Anche il mio è prima serie DQ3Y.
Pannello pressoché perfetto.
Visualizzazione Stampabile
Dopo molte ricerche, oggi sono andato in un centro comm. e ho chiesto di provare il tv prima di portarlo via.
Personale molto maleducato e disinteressato al cliente, ma di questo chi sene frega... arrivano col primo ed ha anche questo dei pixel bruciati.
L'addetto dice "non si tratta di pixel bruciati ma di sfumature del pannello. I pixel bruciati o dead pixel sono luminosi: gialli, rossi o verdi, quelli neri non sono dead pixel ma sfumature, caratteristiche del pannello, non ne esistono senza".
Stavo per ridergli in faccia.
Gli ho chiesto dunque quale sarebbe la differenza tra stuck pixel (quelli che rimangono accesi) e dead pixel (quelli che rimangono neri) e si rifiutava di darmi ragione.
Mi ha portato un secondo pannello dicendomi che sarebbe stato l'ultimo. Grazie a Dio era a posto.
In sintesi: su tre pannelli (quello dal quale sto recedendo, come da pagine precedenti, l'ho preso online) due avevano pixel bruciati.
Tutti Samsung.
Quello buono, che ho portato a casa, è di Aprile 2014, quello da cui recedo di Gennaio 2014 ma anche il primo che mi hanno portato oggi era di Aprile 2014.
Non fanno più controllo qualità le aziende.
Che gran tristezza.
Quest'ultimo monitor è decisamente più luminoso: prima per avere questa luminosità dovevo tenere la retroilluminazione a 6-7 ora a 4 è già troppa ed il nero non è + nerissimo come prima ma intravedo un alone bianco nonostante la luminosità sia settata su 42.
Avete qualche consiglio per renderlo più "stabile"?
Allora: ad una più attenta analisi la sensazione di "immagine che balla" in realtà non è l'immagine che trema.
Mi sono soffermato su un primo piano di una persona: aveva la barba ed il pizzetto bianco; quando muoveva la testa, anche di pochissimo, il pizzetto perdeva di definizione e diventava ovattato per poi riacquistare dettaglio qualche istante dopo per poi riperderlo di colpo e così via (non so se subentrasse una qualche elaborazione dell'immagine).
Stessa cosa avveniva su National Geographic HD quando sorvolavano in elicottero ed inquadravano una foresta con alberi dalle foglie rosse/marroni.
C'è qualche settaggio che evita questo effetto in movimento ovvero una perdita di definizione, un'elaborazione dell'immagine che la fa riprendere per qualche istante per poi ritornare ovattata per poi ritornare definita...
Crei dei veri e propri stacchi che mi danno fastidio, vorrei un'immagine che non cambia di definizione e luminosità/contrasto continuamente.
@Ricky78
Sinceramente non so di cosa stai parlando.
L'effetto di cui parli te non esiste. Ma proprio non esiste.
Così come non esiste una differenza di luminosità così marcata tra un pannello e l'altro.
Se fosse come dici quel pannello sarebbe da buttare e basta.
Sinceramente, però, a me pare singolare che tutti i pannelli difettati di questo mondo li becchi tu.
Anch'io faccio fatica a capire...
La perdita di definizione dell'immagine in movimento è legata alla tecnologia LCD. Per migliorare puoi attivare il motionflow (ci sono varie modalità dalla meno invadente -true cinema- alla più aggressiva che crea il famigerato effetto soap opera).
Mi sembra molto strano che ci sia una differenza di luminosità tra un panello e l'altro, io verificherei sopratutto le impostazioni (selezione scena, sensore di luminosità, modalità eco, etc...).
Tra l'altro io ho un panello Samsung e non ho nessun problema (clouding, vertical banding...)
Sul fatto che sia sfigato con l'elettronica è un dato di fatto...
Differenza di luminosità: ripeto, tra i due c'era, nonostante il pannello fosse lo stesso (Samsung).
Come sappiamo non tutte le ciambelle escon col buco e con quello precedente avevo impostato i parametri da te indicati per Sky Cinema, presenti nella prima pagina, ma mi chiedevo come fosse possibile mettere una retroilluminazione a 4... era troppo bassa, come pure gli altri valori di luminosità e colore.
Con quest'ultimo i conti tornano: sono perfetti.
@salamandre
Neanche io ho alcun problema di clouding e vertical banding.
Ho testato pure quelli prima di portarlo a casa.
Su eco non è settato nulla ed il sensore di luce ambientale è stato disattivato.
Probabilmente non sono stato chiaro ed è difficile da spiegare a parole...: è come se per qualche istante durante la scena in movimento la messa a fuoco venisse persa per poi esser ripresa.
Ma non avviene ad es. in un film (es. macchina che si muove) ma solo con immagini con molti dettagli e colori (es. foresta con centinaia di alberi inquadrati dall'alto con telecamera in movimento ed inquadratura che continua ad aggiungere elementi allo scenario).
Sicuramente è qualche impostazione/filtro attivo o non attivo ma non so quale.
A spanne cosa mi consigliate di attivare/disattivare per veder se cambia qualcosa?
Quella sfocatura potrebbe dipendere anche dalla qualità della trasmissione.
L'altro giorno c'erano due film, uno su 4HD e l'altro su 5HD. Entrambi erano un buon upscale, ma mentre sul 4HD il movimento andava bene, sul 5HD c'era una specie di sfocatura quando un attore si muoveva anche di pochi centimetri. Stessa cosa nella trasmissione Colorado su 6HD, un HD nativo credo ma con problemini nel movimento dei "comici". Nello sport invece mai visto problemi.
...che fatica,
ho letto una parte delle Vs. discussioni sul Sony W905, ma sono tante e non ce la faccio. potete aiutarmi a sciogliere il nodo del dubbio ?
Dovrei acquistare con urgenza (il mio TV s'è rotto) il Sony 40W905 ma da quello che leggo sembra che gran parte di Voi abbiano acquistato l'omologo da 55 pollici e che gli ultimi acquirenti stiano penando per una serie di problemi.
Mi ha spaventato leggere che i recenti pannelli del 55W905 possano dare problemi e che quelli buoni provengono da rimanenze samsung o AUO.
Ho letto dei pixel dead di Ricky78 e del problema riscontrato da ZeldaVb che vuole cambiare il 55W905 perchè presume già usato.
Ho capito che:
- bisogna prendere la versione italiana contraddistinta dalla sigla ABI (Vero ???);
- ci sono dei mesi/forniture "sfigate" e/o modelli meno performanti (quali ???);
- o al contrario, quali serie vanno bene oltre la DQ3Y del 55 pollici ? (io per ragioni di spazio devo prendere il 40 pollici)
- il problema delle VB -bande verticali- ai lati, è marginale;
- purtroppo SkySony (vedi pag-181) ha restituito il 40" perché le VB erano troppo vistose e lo ha cambiato col 46".
A me serve il TV solo per vedere i canali RAI, Mediaset, La7, etcc.
Che dite ?
Visto il problema riscontrato da SkySony sul 40", prendo il 46W905 o in alternativa meglio prendere il Samsung UE40F8000 o il Panasonic TX-L42DT60E ???
Grazie
Io ho preso il 46w905 da un mesetto e mi trovo benissimo. Niente difetti e pannello giusto. Io credo che i DQ3Y siano in netta maggioranza, credo. Per la qualità sui canali Sd che dici di guardare, nessun problema. Si vedono bene, anche con buon dettaglio. Poi ce ne sono 4 che si possono guardare in HD (Rai1 e mediaset) ma la differenza è minma. Per le regolazioni puoi guardare qui:
http://www.avmagazine.it/forum/107-d...w905a-40-46-55
anche se poi le stesse sono alquanto soggettive. Io per esempio uso regolazioni brillanti personalissime e diverse da tutte quelle suggerite. Il Samsung è buono, ma nessun tv è esente da difetti. Ci vuole anche un pizzico di fortuna eh.
Domanda : come si possono ridurre gli "aloni" dei led intorno alla cornice ? Si vede molto con sfondi bianchi, con i neri è quasi impercettibile ..
Grazie
Qua posso aiutarti io.
Io avevo intenzione di prendere il Samsung F8000.
Per fortuna che non l'ho fatto: se leggi tutta la discussione vedrai che ha tempi di latenza alti (rispetto al Sony) e le partite vanno a scatti, come pure alcune scene veloci dei film.
C'era un video su youtube comparativo che ora non trovo (una macchina che girava intorno ad una rotonda velocemente in bianco e nero: sul Sony tutto perfetto, sul Samsung scattava).
Upscale delle immagini SD molto migliore, colori nettamente migliori.
Sicuramente vince Sony a mani basse.
Unica cosa che ora non è più in produzione e le scorte sono praticamente terminate.
Trova un negozio fisico che te lo faccia provare: online non ti fidare perchè non ne hanno altri da dare in sostituzione; è vero che puoi fare il recesso ma spendi un botto a restituirlo.
Se ti rimandano alla garanzia Sony sappi che fino a 4 -5 pixel bruciati ti attacchi.
Grazie Sisca e Ricky78, cercherò di trovare il 46W905 ...ma se non lo dovessi trovare cosa mi consigliate ?
Visto che Richy mi sconsiglia il Sansung F8000 ...
Cosa ne dite del Panasonic TX-L42DT60E ?
oppure avete qualcosa da consigliarmi su altri prodotti ?
La TV mi serve per guardare canali Sd e al massimo deve avere un'altezza di 63 cm.
Ciao e grazie
Se non trovi il 46w905a (omline c'è ed io l'ho preso online...ci vuole un corriere buono tipo Tnt), ti consiglio il 46f8000 che come dettaglio non è secondo a nessuno ed ha buone doti in generale; questo se non sei un hard gamer perchè il Sam ha il problema dell'imput lag altino. Per il resto è assolutamente ok.
@Mustang1
Questa non è una discussione sui consigli per gli acquisti.
Se hai delle richieste in tal senso devi postare qua http://www.avmagazine.it/forum/121-c...o-display-e-tv