Credo che l'ago della bilancia sia quanto effettivamente il server venga sfruttato durante l'anno, perchè immagino che un Mac Mini + un box alimentato con HDD esterni consumi di più di un singolo NAS, anche con tutti i bay pieni.
Visualizzazione Stampabile
Io dal 2010 fino ad oggi ho sempre usato il solito mac mini come media server e client allo stesso tempo, Visualizzando su tv o VPR...
Ora che il disco interno da 2 TB è pieno sto pensando ad un NAS...
Ma effettivamente potrei fare una piccola prova con un box esterno firewire che ho a disposizione...
Riguardo ai consumi sinceramente credo che con il box acceso si consumi più del NAS...
Vero anche che a me serve solo alla sera...
I consumi che ho riportato sono comprensivi di box esterno con 4 alloggiamenti popolati. ;)
QNAP 464 ha una CPU x86 è un mini PC in pratica.
Stai confrontando un ARM con X86 ovvio che consuma di più, è come confrontando le mele con le pere.
se prendi un TS-433 consuma come Mac mini , anzi meno calcolando che devi usare due alimentatori.
Un TS-431K ancora meno solo 26,57 W.
quello che consuma corrente in NAS sono appunto gli HDD.
A parte i consumi, vorrei valutare un attimo la questione comodità.
Va da se che prendendo solo un disco e montandolo su un box esterno che ho, andrei a risparmiare le 100/200 euro per l'acquisto del NAS 1 o 2 slot, la cosa che mi preme di più è la praticità.
Io al momento non necessito ne di accedere da remoto, ne di accedere in locale durante il giorno, lo userei solo alla sera.
Con un NAS immagino che posso spegnerlo ed accenderlo a piacimento (se non volessi tenerlo in sospensione) tramite un semplice interruttore, giusto?
Con il mac, a quanto ne so, la cosa è più complicata.
Attualmente ho un solo hard disc interno da 2 TB e gestisco ON/OFF e sospensione dal mac (con tutti i limiti di mancanza accensione telecomando e procedura un po' macchinosa per lo spegnimento)...
O mi tengo sia mac che hard disc in sospensione 24/7, oppure per spegnere anche solo il box esterno dovrei ogni volta espellere il disco dal desktop, prima dello spegnimento, giusto?
Dato che vorrei evitare ogni volta di prendere in mano la testiera per fare questa operazione, mi pare già un'operazione un po' macchinosa.
Ditemi pure se mi sono perso qualcosa.
Ti dico come mi comporto io: mac mini m1 (con server plex e serviio) a cui ho collegato un TerraMaster D6-320 (6 alloggiamenti per HDD). Ho programmato il mac mini per spegnersi e riaccendersi automaticamente in determinate ore di determinati giorni. Il TerraMaster va comunque in sospensione da solo, solo il led del tasto accensione consuma (nulla). Volendo potrei programmare la presta smart a cui ho collegato tutto e spegnere anche il TerraMaster. Al mac ho affidato anche la gestione dei file in modo da non dover passare dalla rete (1 Gbps di banda). Posso quindi trasferirli sfruttando i 5 Gbps del TerraMaster anche da remoto con l'app Apple Desktop Remoto o TeamViewer. Non apro il mobile TV per un uso diretto (tastiera e mouse) del mac mini da diversi mesi.
Spesa totale 400€ per il mac mini usato e € 264 per il TerraMaster, più ovviamente il costo dei dischi. Un NAS equivalente mi sarebbe costato un po' di più, con prestazioni e possibilità inferiori.
i NAS sono sempre accesi è quello il senso, altreinti prendi un PC usato e fai prima.
TerraMaster F4-D220 usato si trovano a 100€.
Oppure collegavi il D6-320 al modem di casa che orma tutti hanno SMB e DLNA, spesa totale ZERO.
usare un mac mini come NAS e come andare a fare la spesa con una ferrari.
in questo forum fate tutte le cose al contrario.
Il mio TerraMaster ha 6 alloggiamenti, confrontarlo con altri prodotti che ne hanno 4 e con performance inferiori e un uso diverso dal mio non è molto corretto o attinente. Inoltre, prima del mac mini avevo già collegato al router un dispositivo da 2 HDD ma non avevo controllo sulla gestione dei file e il loro trasferimento richiedeva molto più tempo. Insomma, era davvero snervante. Ti assicuro che questa soluzione vale ogni centesimo speso perché mi ha semplificato la vita facendomi risparmiare tempo, e il tempo è denaro. Diversamente, sarei tornato alla soluzione precedente. Quindi, non ho solo fatto le cose dritte ma sono anche avanti. :D
Però, mi fa piacere che mi dai ragione ;)
Allora, penso proprio che intanto mi prendo un bel disco da 10 TB e aspetto un attimo a prendere il QNAP...
Lo monto su box firewire/USB e provo come mi trovo o tramite mac mini oppure come disco di rete...
Dato che ne sapete più di me, in che formato va formattato per renderlo visibile al router via USB?
Poi, se vedo che non mi trovo o le esigenze cambiano, penserò a qualcos'altro.
Sei troppo forte, c'è qualcosa nei tuoi post che mi ricorda un vecchio zio burbero ma simpatico...:D
Dipende da quali file system riconosce il tuo router.
Assolutamente. I Red Pro sono quasi un obbligo. Tra l’altro, la differenza di prezzo tra 10 e 16TB è poca, facci un pensierino.
Io nel Nas ho da 4 anni dei Seagate Barracuda "base" (non da Nas) + spegnimento automatico ogni notte, servizi multimediali + back up da Pc e zero problemi :) Ovviamente il secondo è solo di back up (no raid)
Scusate la ripetizione, due anni fa feci la stessa domanda ma il nuovo ATV era appena uscito.
-Ho l'Epson TW-9400 che uso solo in SDR per che in HDR perde molto
- Ho provato a fare i giochetti con il vertex 2 ma, o per incapacita' o per natura del mio sistema, non ho trovato miglioramenti in HDR
- Uso anche io Harmony remote
Considerato quanto sopra, avrebbe senso passare dal mio ATV '17 al '22?
Devo comprare un'altra ATV per la tv full HD di mio figlio quindi le opzioni sono:
a) Passagli il mio 2017 e io mi compro il 2022 (soluzione piu' costosa che non ho capito se avrebbe effetti)
b) Compragli un ATV vecchio (magari sempre 2017) a due lire, metti che tra poco si compra un tv 4k... Andare al ATV HD mi sembra eccessivo visto quanto costa ora il 4k
Abbiate pazienza
ciao carissimi
Per utilizzarla in SDR non avrebbe senso. Per quanto riguarda cosa comprare, se deve essere per forza una Apple TV e tu non hai intenzione di abbandonare la videoproiezione, allora prendi una 2022 per tuo figlio.