Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marketto46
Bravo! Effettivamente ho selezionato la modalità naturale perché mi aggrada più delle altre...ho pasticciato?? In ogni caso il difetto lo ha fatto fin da subito, anche con l'impostazione originale settata su standard....ho modificato in naturale successivamente per fare delle prove. I file mkv che visualizzo da NAS o PC hanno generalmente tracce vi..........[CUT]
Supponendo che la traccia video anche se 25p sia comunque in rec709 d65,provo a suggerirti un settaggio che si avvicina il più possibile a tale obbiettivo ma in modalità standard(perché la film attualmente nel KS9500 ha dei grossi problemi nella gestione della retro).
Riguardo la retroilluminazione ti do il valore che nel mio esemplare corrisponde a 130 candele con movimento nitido led ON,valore che però andrebbe utilizzato al buio.
http://thumbnails115.imagebam.com/49...9496264660.jpg
http://thumbnails115.imagebam.com/49...8496264731.jpg
http://thumbnails115.imagebam.com/49...9496264813.jpg
http://thumbnails116.imagebam.com/49...c496264870.jpg
http://thumbnails116.imagebam.com/49...3496264936.jpg
http://thumbnails116.imagebam.com/49...1496264999.jpg
Ovviamente nel tuo caso riduzione vibrazioni va settato a piacimento,anch'io di solito 1 o 2 punti glieli do ma visto il problema che crea su questo modello ne faccio volentieri a meno.
Altra considerazione il Gamma,sul mio esemplare -2 corrisponde a 2,4(valore che andrebbe utilizzato in stanza completamente buia),se la tua non lo è considera che almeno il mio scala in modo quasi perfetto(-1=2,3/0=2,2 ecc..).
Stesso discorso per il livello del nero HDMI,io uso la gamma dinamica completa(0-255)quindi lo tengo su normale,se tu usi la limitata(16-235)devi settarlo su basso,lascia stare l'opzione AUTO perché lo setta sempre su basso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sisco123
Supponendo che la traccia video anche se 25p sia comunque in rec709 d65,provo a suggerirti un settaggio che si avvicina il più possibile a tale obbiettivo ma in modalità standard(perché la film attualmente nel KS9500 ha dei grossi problemi nella gestione della retro).
Riguardo la retroilluminazione ti do il valore che nel mio esemplare corrisponde..........[CUT]
Grazie sisco per i settings! Li sto provando e non vanno male...una domanda: perché se sono sulla sorgente PC molte impostazioni non mi permette di modificarle? Così facendo significa che quando visualizzo i contenuti multimediali da PC le nostre impostazioni non hanno effetto? Altra cosa strana: quando sono sulla sorgente TV non mi permette di modificare la voce "livello di nero HDMI" mentre vedo che a te non succede, se invece seleziono la sorgente PC posso modificarla...come mai? Ultima cosa: visto che a me piace di più la luce fredda ed il nero profondo, se in toni colore al posto di "caldo2" metto freddo o standard e in "livello di nero HDMI" metto basso penalizzo tanto la visualizzazione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marketto46
Grazie sisco per i settings! Li sto provando e non vanno male...una domanda: perché se sono sulla sorgente PC molte impostazioni non mi permette di modificarle? Così facendo significa che quando visualizzo i contenuti multimediali da PC le nostre impostazioni non hanno effetto? Altra cosa strana: quando sono sulla sorgente TV non mi permette di mod..........[CUT]
Al tempo,se utilizzando il PC non ti da la possibilità di settare tutto ciò che ho postato,significa che stai uscendo a 60 o 30hz,quindi di conseguenza suppongo che il materiale a 25p(anche 24 o qualsivoglia refresh diverso da quello con cui esci dal PC)lo invii senza sincronizzare il refresh del pc con quello originale del video che riproduci,quindi a meno che non usi un algoritmo di smooth motion il tutto diventa un disastro,a peggiorare le cose c'è anche il fatto che cosi alla TV ci vai in 4:4:4(in 1080p,in 4k solo se l'HDMI del PC è 2.0 o superiore) e di conseguenza con lo scaler che non fa ciò che deve a risoluzioni diverse da quella nativa,quindi se vuoi cominciare a goderti i video da PC,dimmi che sceda video hai e sopratutto che player usi.
Riguardo al regolare livello del nero HDMI da TV,ovviamente non è possibile perché tale impostazione è accessibile solo per gli ingressi HDMI e solo se il segnale in ingresso è RGB.
Per la temperatura colore il caldo2 e quello che più si avvicina al 6500K(utilizzati come standard per la maggior parte dei contenuti video),ovvio che però i gusti sono gusti,quindi nessuno ti vieta di cambiarla,per il livello del nero invece il discorso è diverso,se sulla sorgente hai settato la gamma dinamica completa(da PC va settato anche sul player),settandolo su BASSO elimini i primi step delle basse luci e gli ultimi delle alte,quindi non ottieni un nero profondo ma ne elimini alcuni step,se poi intendi che in alcuni film(Il caso Spot light BD Italiano ad esempio),questa manovra sembra giovare,bisogna ringraziare chi lo ha prodotto.
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
sisco123
Al tempo,se utilizzando il PC non ti da la possibilità di settare tutto ciò che ho postato,significa che stai uscendo a 60 o 30hz,quindi di conseguenza suppongo che il materiale a 25p(anche 24 o qualsivoglia refresh diverso da quello con cui esci dal PC)lo invii senza sincronizzare il refresh del pc con quello originale del video che riproduci,quin..........[CUT]
Allegato 27125
Aiuto! Non ci sto capendo più niente! Allora, in effetti sembra che sul PC uscivo a 3840x2160/29p (dal menu TV dice 3840x2160/30p) come da foto allegata...per cui ho modificato da impostazioni sk video in 24p (o devo mettere 25p?). Adesso effettivamente posso modificare le impostazioni che prima non potevo ed ho settato tutto come mi hai consigliato.
Rispondo comunque alla tua domanda, anzi, ti dico tutta la mia configurazione così da potermi aiutare meglio:
- Computer HTPC con M/B MSI H170M-A PRO e CPU i5-6500 (uso la sk video integrata e come player Media Player Classic facente parte dei codec K-Lite Full)
- Sintoamplificatore Yamaha RX-V667 in configurazione 5.1 con casse Indiana Line Musa e sub Velodyne CHT-8Q
- PS3 per la visione dei Bluray e ogni tanto (ma molto raramente) per i giochi
- NAS QNAP TS-453PRO utilizzato come ti dicevo per visionare i contenuti mkv (tramite server DLNA e servizio Twonky Media o Plex Media Server)
A proposito di PS3, oggi ho montato la staffa a parete ed ho collegato anche la PS3 che non avevo ancora connesso. Risultato: non viene riconosciuta come sorgente! Immagino che sia perché devo collegare il cavo HDMI direttamente al One Connect e non passare come prima dal sintoamplificatore...ma perché? Mi avevano consigliato di collegare tutto all'ampli, adesso non è più così? Sto impazzendo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marketto46
27125
Aiuto! Non ci sto capendo più niente! Allora, in effetti sembra che sul PC uscivo a 3840x2160/29p (dal menu TV dice 3840x2160/30p) come da foto allegata...per cui ho modificato da impostazioni sk video in 24p (o devo mettere 25p?). Adesso effettivamente posso modificare le impostazioni che prima non potevo ed ho settato tutt..........[CUT]
Facciamo un passo alla volta,partiamo dal fatto che la la scheda video che stai usando è un'HD 530,quindi munita di HDMI 1.4 e risoluzione massima 3840x2160 30p o 4096x2160 24p(in realtà potrebbe arrivare a XXXXx2304 ma non ci interessa),se ti è possibile fai delle foto o screen ti tutta le impostazioni grafiche(compresa la scheda avanzate),cosi risolviamo anche l'enigma del livello del nero HDMI.
Media Player Classic come player va benissimo ma da solo mi dice poco,per utilizzarlo al meglio dovresti accoppiarlo con il madVR(incluso tralatro nei K-lite),anche se io preferisco installarlo separatamente per poter gestire in modo indipendente il madTPG(che è il suo generatore di pattern),in questo modo aggiungendo una stringa in display modes del device utilizzato,automatizzi anche le risoluzioni/refresh native dei file che avvii,visto che comunque un corretto settaggio del madVR non è semplicissimo,al limite posso darti una mano in privato altrimenti andiamo decisamente OT.
Riguardo al passare per l'RX-V667 dovrebbe funzionare visto che fatta eccezione di quelle della TV,hai tutte HDMI 1.4,l'importante è escludere ogni elaborazione e utilizzarlo in passthrough.
Per il NAS devi configurare correttamente il media server utilizzato.
-
Allegati: 1
Allegato 27127
Questo è il messaggio che appare appena seleziono come sorgente il sintoamplificatore...eppure nelle impostazioni del suono è selezionato "altoparlante TV" :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marketto46
Allegato 27127
Questo è il messaggio che appare appena seleziono come sorgente il sintoamplificatore...eppure nelle impostazioni del suono è selezionato "altoparlante TV" :confused:
E un'altra delle novità samsung di quest'anno,si chiama "faccio tutto io",però funziona a rate,suppongo dal messaggio che ti sei collegato all'HDMI4(ARC),come è giusto che sia per riprodurre l'audio TV con l'impianto HT,però se non vuoi diventare matto vai su menu/sistema/impostazioni avanzate/anynet+(HDMI-CEC) e mettilo su off,abilitandolo solo quando intendi utilizzare la funzione ARC.
-
marketto complimenti per l'impianto Ampli, casse e soobwoofer, marche che conosco benissimo, che in parte ho e come il sub, ho sentito....
però, da ex possessore di ps3 e da musicista di professione che sono, ti consiglio di buttare la ps3 come lettore blueray, non tanto per le immagini ma per la pietosa qualità audio che ha....te lo dico perchè ce lho avuta anchio e ho fatto diversi test con altri lettori, nonche test di qualità audio e risposta in frequenza....
Passa a lettori onkio così non sbagli....sia normali lettori dvd che blueray....
l'audio è un'altra cosa.....il sub avrà un'altra voce...da retta
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wollas58
marketto complimenti per l'impianto Ampli, casse e soobwoofer, marche che conosco benissimo, che in parte ho e come il sub, ho sentito....
però, da ex possessore di ps3 e da musicista di professione che sono, ti consiglio di buttare la ps3 come lettore blueray, non tanto per le immagini ma per la pietosa qualità audio che ha....te lo dico perchè ce..........[CUT]
Bene, ti ringrazio... :)
Hai qualche modello specifico da consigliarmi? Visto il mio ultimo acquisto stavo pensando anche al Samsung K8500 ma costa un botto!! :eek: E visto l'attuale scarsità di contenuti blueray 4k pensavo di aspettare ancora un pochino prima di cambiare lettore...
-
guarda per fare meglio della play3 veramente qualsiasi lettore....
io 5/6 anni fa provai lettori pionner, sony, di alta gamma, sui 300 E, allora non c'era 4k ma erano blueray...
bhe niente poteva competere con onkio....
direi che questo prezzo è il top...cmq il modello in questione è molto buono...io non farei cambio con niente....
ampli e lettori onkio sempre...
https://www.amazon.it/Onkyo-BD-SP353...onkyo+BD-SP353
io comperai lettore onchio bd e ad oggi l'ho adoperato 5v si e no.....penso che ancora il 4k non serve ad una cippa come lettore cmq....quello che trovi di onkio anche a meno prezzo vai tranquillo e prendilo
-
preso il 65KS9500, dovrebbe arrivare domani.
proverò ad usare le impostazioni di Sisco.
Visto che ancora non è tra le mie mani, vorrei chiedervi info alla promo Samsung abbinate a questa tv.
Correggetemi se sbaglio, ma dovrebbero essere:
- CAM HD tivusat per un anno
- SportCam 4K
- Promo Sky
Avete riscontrato problemi nel richiedere il tutto?
Grazie,
Dan
-
complimenti x il tv.
Non so quanto l'hai pagato ma con quello che costerà non sarebbe stato meglio il 65" oled LG 65EC970V, che agli stokkisti sta sui 4000E?
Spero che sia perfetto quel tv per quei prezzi.
Ciao
-
rinominando la voce receiver con un altro nome, al riavvio del tv si auto rinomina nuovamente in receiver..... avete notato questa cosa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wollas58
complimenti x il tv.
Non so quanto l'hai pagato ma con quello che costerà non sarebbe stato meglio il 65" oled LG 65EC970V, che agli stokkisti sta sui 4000E?
Spero che sia perfetto quel tv per quei prezzi.
Ciao
Wollas il tuo ragionamento è corretto e lo condivido in toto (anche se, rispetto al modello che hai citato preferisco il 65 EF950V).
E' che per gli OLED aspetterò un ribasso de prezzi dei modelli 2016 signature, che dovrebbero partire da 6-7000€.
Per il momento spero di potermi godere questa tv.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wollas58
complimenti x il tv.
Non so quanto l'hai pagato ma con quello che costerà non sarebbe stato meglio il 65" oled LG 65EC970V, che agli stokkisti sta sui 4000E?
Spero che sia perfetto quel tv per quei prezzi.
Ciao
Con tutto il rispetto hai mai avuto modo di avere sotto mano il 970?
Io lo presi per sostituire il JS-9500 ma l'ho rispedito al mittente dopo solo 7 dei 14 giorni concessi,lui ha preso il KS-9500,che nonostante i suoi difetti di gioventù ci ha messo anche meno a convincermi che meritasse di prendere il posto del JS-9500,quindi dubito proprio che avrebbe fatto questo grande affare.