Pascqua te lo dico sinceramente,nn c'è minimante storia il Sony di un altra categorica
Visualizzazione Stampabile
Immagino e vi credo.
Quello su cui mi sto sforzando è cercare di capire se quella differenza di MINIMO 1000 euro tra es. un Lg 65b7v e un Sony 65a1, o tra i corrispettivi a 55 pollici possa giustificare tali differenze.
Tu hai il Sony a1 a 55 o 65 pollici?
imho, più che alla qualità dei prodotti, la differenza di prezzo è probabilmente dovuta alla bassa produzione di pannelli oled e sony ha deciso di posizionarsi su una fascia di mercato in cui pensa di vendere quei "pochi" pannelli che LG riesce ad avere
http://www.avmagazine.it/news/televi...ale_12480.html
http://www.avmagazine.it/news/televi...led_12430.html
come ti dicevo prima quello lo puoi valutare solamente tu, nessuno può aiutarti perchè ciascuno ha una visione personale che sicuramente differisce dalla tua. C'è chi ritiene la differenza di prezzo ampiamente giustificata e chi invece pensa il contrario, avendo ciascuno le proprie ragioni. Magari dai retta a qualcuno che ti dice, in tutta onestà, che c'è un abisso e poi invece ti rendi conto che, per te, avresti potuto risparmiare 1000€, oppure ascolti chi ti dice che la differenza è minima, ma poi ti penti perchè avresti speso volentieri di più.
La cosa certa è che il sony elabora meglio i video di bassa qualità e interlacciati, il resto delle considerazioni le devi fare tu
ho un 55,la differenza di prezzo la devi valutare in base all'uso che ci fai,anch io ero scettico sulle motivazioni della differenza di prezzo,ma ti posso assicurare che il sony a1 è il top,e sono più che sicuro che nessuno ad oggi si è mai pentito di aver speso 1500€ in più,*** una volta acceso ti da solo emozioni
valuterei anche il Panasonic 55EZ950, attualmente venduto ad un prezzo leggermente superiore al 55B7, le prestazioni sono assolutamente al Top, non ha il DV ma avrà il supporto all'HDR Dinamico.
Il maggior costo dell'A1 è determinato dall'utilizzo di materiali più curati e soprattutto dall'"Acustic Surface" che per il momento è una esclusiva Sony,
Non ci sono ancora valutazioni dirette (dal vivo) sulla gestione da parte del Pana delle fonti meno pregiate (HD e interllacciati) in confronto con il Sony.. E' ragionevole assumere che si comporti in modo simile al Sony o siamo più vicini ad LG..?? Inutile dire che, almeno nella prima fase di utilizzo del tv, queste fonti meno pregiate saranno quelle più frequenti...
Certo il Pana ha la grave mancanza del DV che non riesco a digerire...
Mi sembra una televendita dove ognuno sponsorizza il "suo" prodotto. :D Si scherza eh ragazzi. ;) Poi meglio così, almeno si sentono 3 diversi pareri e non 3 sentenze tipo "non c'è storia", "è un altro pianeta"...
Io la mia scelta l'ho già fatta qualche mese fa e la rifarei anche adesso ma se non avessi interesse nel 3D probabilmente punterei il Panasonic (il mancato acquisto dello ZT anni fa mi è rimasto qua), anche se non digerisco la mancanza del DV e poi non mi piace la parte smart, cosa per nulla fondamentale ma a volte utile. Il Sony A1 è sicuramente ottimo ma estetica e prezzo me lo farebbero scartare subito. Devo dire la verità, sono felice di non essere nei panni di chi deve scegliere. :asd:
Si comporta similmente al Sony, il paragone era stato fatto (mi pare da Vincent Teoh ma non ci giurerei) ed emerse che se il Sony in questo è 10, il Pana era 9/10 o 10-, tanto per darti un'idea. Poi, sulla questione gestione segnali/risoluzioni inferiori alla nativa entra in gioco anche una percentuale (non preponderante) di componente soggettiva.
Si quella valutazione me la ricordavo.. Intendevo valutazioni di qualcuno qui sul forum che ha avuto la fortuna di poter fare un confronto diretto su questo punto tra sony e pana...
Le differenze se vi sono sono minime e per poter fare n confronto oggettivo sarebbe necessario possedere entrambe le TV e confrontarle side by side.
Il Sony costa il 50% in più rispetto ad LG. Con la differenza di prezzo ti compri un sacco di cose...per me la differenza di costo non trova ragione di esistere e la differenza di qualità credo non giustifichi affatto la differenza di prezzo. Poi ognuno fa le proprie considerazioni e con i propri soldi fa ciò che vuole. Ma con 1000€ che risparmio sul televisore posso fare tante altre cose.
Circa il deinterlacing, magari può tornare utile a qualcuno quanto riscontrato in questa review (http://www.hdtvtest.co.uk/news/oled5...1705074461.htm ) :
We watched an extensive amount of football on the LG OLED55B7, and were surprised to catch a few instances of tearing artefacts even with [TruMotion] switched off. Trying to diagnose if they were interpolation or deinterlacing artefacts wasn’t easy, so we conducted many tests, and found that the tearing went away if we engaged [Game] mode or sent a progressive rather than interlaced video signal to the television.
Per chi non capisse l'inglese in soldoni viene scritto che i problemi di deinterlaccio su video ( inteso come sport, perché le cadenze nei film vengono risolte correttamente ), si risolvono o mandando un segnale progressivo ( e questo lo sapevamo, basta possedere una sorgente che deinterlaccia come si deve od un video processore che faccia bene il denterlaccio ), oppure disabilitando il true motion e attivando la modalità game.
Più che altro, scrivono che il problema sparisce attivando la modalità game (o mandando un segnale progressivo), perchè altrimenti, anche disabilitando il TRUEMOTION, gli artefatti vi sono ugualmente.
Devo dire che questo comportamento mi sembra abbastanza grave... ora non so più decidermi su che tv acquistare...