Visualizzazione Stampabile
-
ragazzi capisco che cambiare tutta la catena è un esborso non indifferente, ma i lettori UHD si trovano ormai a prezzi ragionevoli: prendendo anche solo il player si può godere dei nuovi master anche se downscalati a 1080p (chiedete ad alpy :) )... poi per il display/vpr c'è sempre tempo... (io invece ho fatto il percorso inverso, intanto mi sono preso il display, ora arriva anche il lettore però)...
-
Proprio riguardo ciò, lettore 4k e BD UltraHD su tv FullHD... Il vantaggio quindi è comunque tangibile?
-
Infatti! Anch'io sono in possesso del solo lettore e adesso i prezzi sono ulteriormente calati. Recentemente ho visto il 700 della Sony a poco meno di 200 euro, è una buona macchina e permette di godere dei nuovi master. Certo, non è regalato, però i prezzi, sono in discesa e un piccolo sacrificio ci può stare, in attesa di uniformare tutta la catena...
-
Bisogna vedere cosa intendi per tangibile. Direi che il miglioramento è dovuto essenzialmente ai nuovi master, però anche il down scale aiuta.
Ovviamente nulla di paragonabile al risultato di una catena 4K, poiché in questo caso entrano in gioco lo spazio colore esteso e HDR.
-
Certamente. Siccome ho il vecchio Sony che inizia a fare le bizze, vorrei aggiornare il lettore e non appena la tv mi lascia definitivamente aggiornare tutta la catena. Grazie
-
Nel tuo caso, direi acquisto "obbligato" :)
-
E oltre questo ho visto che i dischi sono tutti region free e stanno uscendo molti film che mi interessano parecchio. Vedasi i film di Carpenter
-
Se volessi prendere il lettore ok ma se volessi prendere lo schermo da quanti pollici partono minimo le tv4k? Certo che stanno sfornando buonissimi dischi la tentazione é tanta.
-
per notare differenze almeno da 55", meglio da 65", sotto i 55" ha veramente pochissimo senso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
renato_blu
È pieno di film, anche anni 90, i cui splendidi colori sono stati uccisi dai trasferimenti in dvd che hanno portato tutto il croma su asettici binari di normalità.
Purtroppo i vecchi master non riusciamo proprio a toglierceli dalla testa...[CUT]
Poche parole, ma molto di vero ;).
Diciamo che come supponevo, il 4K costringe a barare di meno. Si, ci hanno provato e magari qualcuno ci riproverà in futuro, ma vuoi per l’utenza che nel frattempo è in parte maturata e un po’ perché certi ricicli di vecchi master up-scalati sono più facili da sgamare anche per gli occhi meno esperti (vedi il primo Bourne), in proporzione alla percentuale di dischi usciti, i casi di schifezze sono meno. Ovviamente dal termine schifezze, escludo i film con DI2K usciti comunque in 4K.
Agli esordi del BD FHD eravamo certamente messi peggio. Basta pensare a tutti i casi di riciclo dei master da DvD telecinati con apparecchiature inadeguate per la vera HD e magari devastati da Edge Enanchement e DNR (soprattutto Universal e Paramount). Proprio ieri sera ho guardato qualche secondo (letteralmente, perché di più non ce l’ho fatta), del BD FHD contenuto nella combo di Sotto il segno del pericolo, che è un ottimo BD4K. Purtroppo come spesso accade, il BD FHD nella confezione combo è quello vecchio, e si trattava proprio di uno di questi casi, con grana congelata a volontà sui fondali, dovuta ad elaborazione con DNR. Il vero guaio prodotto da sta robaccia, è infilare nella testa degli utenti dei colori da master PAL, con la conseguenza che, soprattutto chi non ha ben presente come rende una pellicola, spesso scambia per casi di revisionismo i veri colori del film, quando questi poi vengono rilasciati correttamente. Ovviamente non sto dicendo che sia sempre così, la cosa è in realtà un po’ più sfumata.
Ora col 4K però, vista la storia delle confezioni combo, mi sto ritrovando con parecchi “sottobicchieri” di cui non so cosa fare, cioè di BD FHD che, all’epoca della loro uscita non avrei comprato nemmeno sotto minaccia (buffa sta cosa), ma che vengono infilati nelle confezioni insieme al 4K. Smaltimento di avanzi magazzino, (oltre ovviamente all’economia di non rimasterizzare i BD)? Non lo so, ma d’altra parte mi spiace anche buttarli via e lasciare la confezione mezza vuota. In una custodia, spesso si conserva contemporaneamente il meglio e il peggio insomma.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
In una custodia, spesso si conserva contemporaneamente il meglio e il peggio insomma.
Eh già, hai proprio ragione.
Sono le cosiddette edizioni didattiche: come deve essere e come non deve essere un trasferimento di un film in homevideo :D
-
Ciao carissimo. Si, c'ho pensato anche io, ma non mi risolve il problema :D.
Comunque, in attesa di Lebowsky, per capire di cosa stiamo parlando riguardo alle edizioni didattiche.... http://screenshotcomparison.com/comp....php?id=122348
-
mamma mia, non vedo l'ora di averlo. Ripagherà ampiamente l'attesa dopo tutti questi anni in cui ho evitato di vedere il film, evitando le obrobriose edizioni fullHD.
-
Evil Dead mi ha convinto nei dettagli, in particolare nelle scene poco illuminate dove il DV mostra il suo meglio, non mi convince la gestione della grana, come fa ad essere più pulito il quadro rispetto alla versione Blu Ray di Sony? Sono rimasto un po’ basito dalla pulizia e dalla grana fin troppo fine, pochissime sono le scene dove la grana appare in maniera incisiva, secondo me c’è stato uso di qualche filtro di pulizia perché non può vedersi come se fosse un film uscito l’anno scorso, alcune scene poi non hanno un filo di grana assurdo.
Aggiungo che anche la porosità dei visi è poco marcata e più soft.
È presentato in 4/3 il film.
Solita slipcase che sbrilluccica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Ohhhh, questo screenshot si che mi convince davvero. Allora ho capito tutto, il problema e' che gli screen su caps-a-holic sono convertiti in SDR, quindi non sono del tutto affidabili per giudicare la colorimetria.