io quando dico ambiente luminoso non mi riferisco alla luce solare del giorno , ma alla luce accesa di sera
è la stessa cosa o no?
Visualizzazione Stampabile
io quando dico ambiente luminoso non mi riferisco alla luce solare del giorno , ma alla luce accesa di sera
è la stessa cosa o no?
Per il gamma 2,2 o 1,8 e alla presunta perdita dei dettaglio in ombra con gamma 2.2, direi che il problema debba essere visto al contrario cioè con gamma 1.8 hai dettagli alle basse luci troppo evidenti.
Il gamma di riferimento è il 2,22 sia per night che per day, quindi se la luminosità (Black clip) è regolata a dovere con condizioni di luce day dovrai vedere gli stessi dettagli in ombra che vedresti con la luminosità (Black clip) regolata con la le condizioni di luce night.
La funzione di luminosità ambiente deve essere disattivata, è questa che provoca il black crunch.
Esatto, volendo essere pignoli, prima imposta la lumianza massima a 140 sempreche' questa mantenga il white clip sopra la barra 235, dopo regola il black clip sulla 16, spegni la luce e calibra a 2,22 :).
per avere la barra sui 235 nel white clip dovrei alzare il contrasto quasi al massimo, cosichè escono fuori le dominanti, per questo abbosso il contrasto e per reggiungere una lumisità di 140cd/mq aggisco sulla retroilluminazione, per quando riguarda il black clip quale barra dovo vedere appena la barra 17 o la 16?
p. s. se colibro il tv dopo mezz'ora o dopo cinque ore di funzionamento è lo stesso?
la 16 è il nero assoluto (più basso possibile per lo schermo...) quindi deve scomparire nel nero, la 17 è il primo step, a malapena visibile.
...dopo mezz'ora la tv è gia riscaldata, poi rimane stabile...
La barra 235 per il white clip è un riferimento massimo cioè se clippi su qualsiasi barra superiore va sempre bene l'importante è non avere il w.clip sotto la 235, questo permette di avere margini per regolare il picco di luminanza desiderato. Per il Black clip ha risposto correttamente Peppe90.
aumentanto la retro , aumento la luminanza, quindi la luminosità del pannello aumanta proporzionalmente dai 10 ai 100 ire , perciò se il gamma è 2.22 dovrebbe restare tale ,solo che avrei su tuti i punti più luce, il che in ambiente illuminato non guasta, è cosi ?
grazie mille
Richiamo il mio precedente post 3558:
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...92#post4281592
La calibrazione va fatta dopo le regolazioni di withe clip e black clip.
Succede anche con l'auto-dimming della retro disattivato? Giusto per capire se è una tua impressione o dipende dalla gestione della retro (auto dimming) che porta ad un innalzamento del gamma.
io calibro con il local dimming attivo, quindi il gamma resta 2.22, semmai spegnento il local dimming il gamma si abbassa, ma poi ho i neri sbiaditi
ps anche la calibrazionw a 1.80 va fatto al buio dopo aver preso luminosità contrasto in ambiente illuminato?
Sono sincero, io anche le regolazioni del livello del nero e del white clipping le ho sempre fatte - e ho sempre sentito che vadano fatte - al buio, anche nel caso di calibrazioni Isf Day. Le discriminanti sono, come già detto anche qui, il gamma target (che per le Day soprattutto una volta veniva indicato essere 1.8/2.0) e il picco massimo di Y da impostare in partenza, che per le Day è decisamente più alto di quello consigliato/previsto per le Night. Ogni regolazione e calibrazione va poi effettuata al buio.
Magari mi sbaglio io...
Ettore
Evidentemente sono 2 approcci diversi per la Day, nel tuo caso esegui le regolazioni base al buio e compensi tutto con un gamma più basso, nel mio caso eseguo le regolazioni di base nelle condizioni di luce Day e mantenendo il gamma di riferimento, in una cosa siamo perfettamente d'accordo la calibrazione avanzata eseguita sempre al buio.
Si suppone che entrambi gli approcci diano ottimi risultati ma, credo, che il 2° approccio sia quello che porta ad una immagine più vicina al riferimento in un ambiente Day moderatamente illuminato, in casi più estremi potrebbe essere utile utilizzare un gamma appena più basso ma non andrei mai sotto 2.0.