Visualizzazione Stampabile
-
Salve a tutti,confermo anche io quello che ha scritto Adav,ossia dopo i cambi effettuati e cioè prima Oppo mod e poi kav 500 il suono ha acquisito secondo me più fermezza e precisione,una diminuzione di grana che ha reso l'ascolto (secondo me anche a volume troppo sostenuto) meno affaticante.
Le Heresy come tutti i diffusori di alta sensibilità di un certo livello sono molto rivelatori e direttivi e li vedrei meglio associandoli con elettroniche senza compromessi magari con apparecchi a valvole di bassa potenza in classe A.
Un saluto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andav
stefanelli, credimi che in realtà con il cambio della sorgente oppo 105>>>95 mod.Aurion la situazione è migliorata drasticamente,
quell'affaticamento che davano le HERESY ad alto volume,è scomparso,gli acuti non erano più trapananti,tutto molto più equilibrato,poi è chiaro che subentravano i problemi legati all'ambiente,ma questo è un'altr..........[CUT]
Dipende cosa intendete voi per "alto volume", io ad esempio per alto volume (con l'HTS) intendo dal 18 a salire al massimo 24 (in questo caso solo per ht) e almeno nel mio ambiente e con le mie elettroniche dal 16 a salire queste strillavano con la conseguenza che la scena risultava piuttosto confusa parlo di stereofonia naturalmente, cosa che invece con le RF7 è totalmente sparita evidentemente il mio lettore PIONEER LX91 pesantemente modificato da ktm non andava d'accordo con le HERESY, in quanto non credo che fosse un "problema" nè di cavi vari nè di finali in quanto penso di essere a posto su entrambi i fronti.
-
Grazie a tutti per il suggerimento. Ho risolto col sub.
-
-
Bastava mettere modalitá dvd in digitale..ora appena passo su LD il sub funziona.
-
Come piu' volte detto! Meglio cosi'.... :)
-
Ciao a tutti,
allora, scusate l’ora tarda ma sapete, tra i vari impegni familiari ci sono stati anche cose tipo lavare l’auto di mia moglie, fare varie stuccature in casa, ecc.. ecc.. che CASUALMENTE sono tutte attività che si sono presentate come assolutamente necessarie ed improrogabili questo fine settimana…:D
Ciò detto, premetto subito ai moderatori che posto qui perché gli altri partecipanti sono intervenuti qui, perché possediamo tutti l’HTS e perché il principale elemento di novità introdotto nel mio impianto è proprio l’HTS, tuttavia, poiché oggetto della prova non era solo l’HTS ma anche l’Oppo 105 (forse principale indiziato) a confronto con il 95 Aurion e soprattutto il mio impianto in generale se verrà ritenuta l’opportunità di spostare il messaggio nella discussione del 105 o anche di aprire una nuova discussione ad hoc provvederò come da richiesta.
Dopo la premessa, spiego in generale le condizioni della prova: e ciò che m’è dispiaciuto non si sia riusciti a fare.
Allora, stanza di ca. 25mq., HeresyIII collegate con piattina rosso nera provvisoriamente e le prove si sono svolte esclusivamente in stereo per mancanza di tempo con l’Oppo 105 (e poi il 95Aurion) collegato in bilanciato al Krell HTS ed il Krell HTS in bilanciato al Sunfire (e successivamente al Krell KAV500, per il quale sono stati però utilizzati dei cavi di potenza Monster Cable M2.4S biwiring lunghi ca. 10 metri in luogo della doppia piattina rosso/nera). Distanza tra i tweeter dei diffusori ca.3mt., forse un pochino di più e distanza d’ascolto di ca. 3 mt. anch’essa (forse un filo meno) con i diffusori sensibilmente inclinati verso il punto d’ascolto in modo che l’incrocio avvenisse poco davanti al punto d’ascolto. La parete su cui erano posizionati i diffusori è larga poco più di 4 metri con al centro tra i diffusori un mobile largo 288cm alto ca. 75 e profondo ca. 70. Quindi come avrete capito ciascuno dei diffusori è posizionato nello spazio di ca. 60 cm che rimane tra il fianco del mobile ed i muri laterali. Peccato non avere fatto foto, nel casino delle cose che dovevamo fare non c’ho pensato.
Chiarisco alcune altre cose visti i dubbi (legittimi) espressi da alcuni utenti. Allora, a parte i cavi di alimentazione ho sempre usato cavi di segnale di buona qualità (ora i bilanciati sono tutti Ramm Audio e gli sbilanciati per il multicanale sono RoyalDevice base e Audioquest Columbia DBS) e quelli di potenza sono sempre stati (e sono tuttora per il centrale ed i surrounds) i MonsterCable Z2 Reference che si sposano particolarmente bene con le Heresy perché sono caldi ed accentuano il basso.
I medioalti delle Heresy sono collegati alle uscite Current source del Sunfire che dovrebbero simulare un suono valvolare (buonanotte, magari :D), comunque meno aggressivo delle uscite Voltage source a cui sono collegati i bassi. Il Sunfire ha infatti queste doppie uscite per i canali frontali e centrale.
Insomma, non ho mai utilizzato, se non per prove appena acquistate, le Heresy in monowiring con la loro piattina di metallo ed ho sempre utilizzato i cavi Monster sopra detti. L’attuale uso di piattina rosso nera è provvisoria, perché ho in casa dei monster M2.4s (quelli poi usati col Krell) ma lunghi ca. una decina di metri l’uno, che devo tagliare e nuovamente terminare della lunghezza adeguata, solo che hanno una costruzione molto più complessa e solida del previsto e devo ben capire come operare prima di iniziare il lavoro per evitare di rovinare il cavo… ;)
Tantomeno mi sono mai sognato di appoggiare le Heresy a terra senza i loro stand (:D) sia perché (le HeresyIII, le precedenti no) vengono vendute già con i loro stands montati sia perché senza si capisce che la scena risulterebe...bassina per così dire... :D
Sul fatto di alzarle da terra con stands d hoc e/o utilizzare lastre di granito su cui poggiarle possiamo sicuramente discutere ;)
Oltre a questo posso dire di conoscere abbastanza le HeresyIII perché sono stato uno dei primi possessori in Italia avendole acquistate negli Stati Uniti fatte fare apposta dalla Klipsch su ordinazione qualche mese prima che venissero commercializzate fuori dagli States, pertanto qualche prova l’ho fatta… ;)
SEGUE...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giova3419
e se verrà ritenuta l’opportunità di spostare il messaggio nella discussione del 105 o anche di aprire una nuova discussione ad hoc provvederò come da richiesta.
Dipende da quale argomento vuoi trattare.
Se vuo parlare del Krell questa va bene, se vuoi parlare degli Oppo ci sono le rispettive discussioni, se vuoi parlare della resa dell'impianto nella sua interezza ci sono le Sezioni per la presentazione delle proprie realizzazioni e per la discussione sulle stesse, sta a te decidere quale sarà l'argomento.
Ciao
-
Ultimamente mi stà balenando l'idea di prendere il Pre Krell e qualche finale.
Le cose che mi bloccano sono :
- Economico ma quello si può risolvere con il tempo :D
- L'utilizzo dei cavi Rca;al momento utilizzo il tutto in digitale
- Se le uscite della Asus Xonar D2X sono degne pur montando Dac burr brown Pcm 1796 (non posso associare un Oppo in quanto gestisco tutto dal Pc)
Vorrei prendere un Krell Showcase ma non so che tipo di finale associare...forse un Adcom 7806
Ero partito principalmente nel voler accostare un Denon Pma A100 al mio Onkyo 906 o un Marantz Pm 15 S2 limited ed. in modo tale da migliorare il fronte in Ht e avere un buon integrato per la musica.
Ho letto di testimonianze di persone che hanno riscontrato poche migliore con l'integrato in Ht e di altre che hanno avuto buoni risultati in Ht.
Per farvela breve sono ancora in altomare e quello che vorrei capire è se con Pre Krell e finale multicanale a che livello di integrato arriverò in stereo.
Grazie :)
-
se per ora l'idea ti è solo balenata allora vai a sentire qualche krell.. in qualsiasi impianto tu lo metta rimarrai stupito di cosa puo fare. io nn ci credevo ma ora piuttosto che tornare indietro attrezzo la stanza a sgabuzziono e vendo tutto. se puoi alzare il volume senza problemi di vicinato allora la differenza è abissale. il digitale lascialo al video passa all'analogico e non tene pentirai. da quello che mi dicono, perchè nn ne ho provati, trovare un pre stereo a prezzo umano che suoni come il krell è molto difficile se non per alcuni impossibile. attento ai soldi però.. è un investimento consistente.... ;) PROVA E NON ANDARE PER SENTITO DIRE TI SI APRIRà UN MONDO NUOVO...
-
Devo capire se la scheda Xonar D2x in analogico è valida è che finale multicanale associare allo showcase
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Il 7 ;)
Ma collegandolo in ottico perde di molto rispetto ai collegamenti analogici?
Devo anche capire che finale multicanale associare e se il risultato stereo è comunque paragonabile ad un integrato da 2000-2500 euro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Devo anche capire che finale multicanale associare e se il risultato stereo è comunque paragonabile ad un integrato da 2000-2500 euro.
Dipende dal finale.... se valido, poresti cercare un integrato di pari livello (senza limiti di prezzo) per tanto tanto tempo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Dipende dal finale.... se valido, poresti cercare un integrato di pari livello (senza limiti di prezzo) per tanto tanto tempo...
Tipo su cosa dovrei orientarmi?
Grazie :)