Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
la modalità game d'altro canto consuma pochissima corrente rispetto alle altre, perchè disattiva molta dell'elettronica del pannello
Grazie molto interessante. Anch'io uso la game ma capisco il punto di vista di chi usa utente o standard o anche film (come ad esempio il caro freeangel74). Inoltre con controllo gioco attivo ricordo che le MA non si attivano e che l'input lag migliora sensibilmente (a detta di chi l'ha misurato strumentalmente).
Per il resto devo ancora leggere una pagina di post per cui non rispondo ancora alla cara sweet (ma tendenzialmente dato che mi piace molto l'effetto tramonto della film difficilmente cambierò idea)
ciao:)
-
Homer J. Simpson: Ti riferisci alla AV "FILM" o alle ISF?
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
non penso che i fotografi siano molto interessati al riferimento REC709. Di sicuro hai un'immagine dal forte impatto...
daccordo con homer. Più in generale non li vedo affatto sballati questi settings anzi e come me (finalmente qualcuno che concorda su questo) usa MA3 per quel tipo di fonti e pure cinema avanzamento anche su (alcuni - almeno io) film e telefilm skhd - insomma sono fazioso su questo punto !
Rimangono ovviamente differenze per me sostanziali
1) av film :)
2) contrasto che preferisco a 38/40 (anche se Homer non dice il falso anzi - ma ho tanti esempi id tv settate da calibratori che hanno un intervallo tra il 35/40 ma voglio ricordare che la catena e l'ambiente cambiano tantissimo le cose)
3) luminosità troppo alta io la tengo a zero.
4) i filtri preferisco disattivarli tutti.
5) il cms sui valori superiori a 2 non mi trova molto daccordo
Comunque sono ad occhio bei settaggi non corrispondenti al mio gusto personale e non so quanto vicini al riferimento (homer non è che potresti misurarli?)
ciao
-
@evil666 alla film... la isf dovrebbe avere il valore di contrasto che da gamma 2.22 lineare molto più alto di 30
-
Li stò provando adesso (i settaggi di Veronica) con TV generica e film da Premium Cinema.
L'immagine è tutto sommato abbastanza naturale ma i colori li trovo un pò spenti e tendenti al blu/azzurro, manca anche un pizzico di definizione....diciamo che non è un'immagine che spacca.
Preferisco i miei setting. Mi riservo però di provarli con film in HD e DVD letti dalla PS3.
-
GrandeBoma: secondo me, a logica, dovrebbe essere il contrario: le ISF sono molto più luminose a parità di contrasto e richiedono pertanto valori meno elevati per raggiungere l'ottimo. Per contro, nel calibration report di AF Digitale si vede una curva del gamma piuttosto lineare con Contrasto 40 e Luminosità 0.
-
esatto ev666il dice ciò che vidi anch'io e che è stato confermato (con la sonda ovviamente) da alcuni calibratori su tv kuro di amici che ho in giro per l'italia e mi è capitato di vedere la scorsa estate.
ciao
-
la isf è più luminosa perchè consente di raggiungere un output luminoso senza appiattire i bianchi vicini a IRE 100. Se prendo la modalità film e spingo il gamma a palla posso anche sfondare il muro delle 300 candele ma mi servirà a poco perchè non ho il dettaglio sul bianco che mi da la isf
nella mia esperienza, la isf ha il punto massimo tra 34 e 36, mentre la film a 37-39
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
nella mia esperienza, la isf ha il punto massimo tra 34 e 36, mentre la film a 37-39
Che è quello che dicevo anch'io :)
-
poteva essere una film in versione night :D
-
Anche io li sto provando ora con il mio lettore Pioneer e film BD Batman Begins e Batman Cavaliere oscuro. Nel complesso lo trovo un buon settaggio unico problema incarnati tendenti troppo al rosso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da hgraph
Inoltre con controllo gioco attivo ricordo che le MA non si attivano e che l'input lag migliora sensibilmente (a detta di chi l'ha misurato strumentalmente).
si ma l'input lag del nostro pio è già basso con le elettroniche accese a palla...
indi per cui secondo me è meglio tenere tipo la UTENTE...
così si riprendono un macello di dettagli...
ho fatto la prova proprio ieri sera...
nonostante debba ancora settarla per bene la preferisco alla gioco
-
Homer
Io parto da questi riferimenti: luminosità +1 (riesco a percepire i dettagli senza perdere il nero), contrasto 38 (immagine tendenzialmente ottimale e priva di fenomeni di distorsione), modalità film (in ambiente buio). Certissimamente gamma 2, come punto fisso. Il tutto con servizi Sky e pellicole cinematografiche.
A suo tempo, per chiarimenti sulle regolazioni e sulle interpretazioni dei risultati di più recensioni io e un altro forumer abbiamo chiesto ad Emidio le seguenti:
Aletta01 (DOMANDA):
... sarebbe cosa gradita conoscere il dettaglio del materiale utilizzato e le sorgenti collegate (a parte la ps3), il tipo di ambientazione/contesto in cui è stata condotta la prova....
RISPOSTA:
La prova è stata condotta in ambiente totalmente oscurato. In pratica ho utilizzato la dark-room (25 mq).
Come sorgenti ho utilizzato la PS3, il decoder SkyHD (made by Pace), il decoder Humax 2000 e un Samsung 1500. Cavi HDMI VIzionware attivi da 20 metri e 15 metri (di cui vi parleremo a breve).
Software rigorosamente BD: una beta del nostro disco test in HD, un po' di materiale in CG (ratatuille, la gang del bosco, qualche gioco della PS3), l'onnipresente disco test Dolby in Blu-ray (con materiale 60i ad elevatissimo bitrate) e qualche film (007, Trainig Day, Black Hawk Down, Pirati dei Caraibi). A questo ho aggiunto il materiale di pessima qualità (con bitrate insufficiente) in uscita dal mefitico decoder Sky HD.
kiki76 (DOMANDA):
Chiarisco un filo meglio il discorso. Sono in possesso di due profili diversi, uno di afdigitale e uno di un calibratore di avforums. Tralasciando la questione sulla singolarità della calibrazione, nei due casi l'approccio è comunque molto diverso. Partendo dal default, con rossi un pelo troppo saturi,contrasto a 40 e colore a 0, af digitale porta il colore a 7 e interviene alzando leggermente blu e ritoccando il verde. Avforums scende con il contrasto, lascia il colore a zero e ritocca in basso rosso e blu. A parte le fisiologiche differenze tra i modelli, direi che sono comunque due strade diverse: afdigitale mette e cerca di spingere, avforums toglie e cerca di controllare.
Sul mio modello il primo approccio ha immagini più vivide, ma incarnati troppo saturi e qualche contorno "sbrodolato" sui blu (troppo contrasto?), il secondo immagini molto controllate (ma forse frenate?).
Se è possibile dirlo, il vostro approccio è stato quello di "dare" o di "togliere" contrasto e colore al default?
RISPOSTA:
Posso dirti che il mio approccio è ancora diverso rispetto agli altri due ma comunque molto più vicino a quello del "togliere" che a mettere.
Il gamma selezionato è quello "2".
> In altra sede si specifica poi l'importanza degli strumenti (pena dati inattendibili) e soprattutto la professionalità del calibratore che si mette i "gioco".
.....Perchè queste osservazioni:
perchè mi assale il dubbio che il calibratore di turno con la sua strumentazione tenderà a dire che i dati ricavati sono quelli corretti magari discostandosi mille miglia dal collega di lavoro.
Caso emblematico e singolare: un mio conoscente fattasi fare calibrazione ISF non rimasto soddisfatto si è rivolto a un rivenditore specializzato per un controllo delle impostazioni.
Dai risultati della seconda è saltato fuori (così mi diceva) che le regolazioni della prima erano "sballate".......
Quindi il mio giudizio, al momento, è:
tanti risultati diversi per tante strumentazioni diverse per tanti calibratori diversi ....anche a parità di sorgente.
Io, salvo ricredermi, mi tengo i miei punti fermi.
-
Ragazzi ma state ricominciando a mettere in dubbio gli unici 3 punti fermi che avevamo fin qui e cioè Contrasto, luminosità e gamma?
Questi 3 valori (38/40 - 0/+1 - 2) per chi non ha le ISF sbloccate vanno benissimo....il problema è trovare i colori giusti da abbinargli eheheh.
-
Per avere un colore incarnato naturale ho dovuto mettere colore a meno 10:confused: