Ciao a tutti, devo calibrare la tv con una i1DPro e il software HCFR, ho un mac, esiste una versione per mac?
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti, devo calibrare la tv con una i1DPro e il software HCFR, ho un mac, esiste una versione per mac?
lo so che il mio led ha il local damminig è il valore del nero non è quello effettivamente misurato com dici tu. ma
pattern 100 IRE di tipo full field Y = 87
pattern 100 IREdi tipo windows 10% Y = 63
quindi come dicevo io, pattern 100 IRE di tipo windows 10%, Y più piccola del pattern 100 ire tutto schermo
La cosa è davvero strana, i pattern windows 10% utilizzati sono gli standard non apl vero?
Indicaci esattamente il modello della tv e della sorgente, potrebbe servire a capire il perchè di questo strano comportamento.
Esiste ma è una versione ferma ai primi rilasci e non più manutenuta:
http://www.homecinema-fr.com/colorim...fr-colormeter/
si, ho usato i 10% standard.
TV = LG 42LH9000 lcd con retro ulluminazione LED con LOCAL DAMMING
SORGENTE = POPCORN HOR A 300 SPAZIO COLORE sRGB (16-235 ), sRGB ( 0-255 ), YCbCr (BT.601 ), YCbCr (BT.709 ),YCbCr (AUTO).
SONDA = i1 PRO 3
SOFTWARE DI CALIBRAZIONE = HCFR 3.1.6
DISCO DI CALIBRAZUONE = GCD
pattern = Greyscale
ho scoperto il problema è il LOCAL DAMMING, se acceso, con i i pattern windows 10% la Y a 100 ire è molto più bassa dei pattern windows intero a 100 ire, se il LOCAL DAMMING è spendo, con i pattern windows 10% la Y è di un punto più alto del pattern windows intero sui 100 ire .
adesso in che modo devo calibrare?
grazie
mi avete abbandonato!!!
Tre soluzioni, impossibile stabilire a priori quella che andrà meglio vista la tipologia di display.
1) Disattiva il local Damning ( :D ) e calibra liscio e poi rimettilo (sei nelle mani dell' algoritmo di local dimming)
2) Tieni il local dimming acceso e usa pattern full field ( in questo caso forse il Local Dimming viene sopravalutato)
3) Usa un pattern APL con finestra molto estesa (forse questa in assoluto è la migliore)
Ciao
gli APL 10% ? proveti pure questi con local dimming acceso Y =73,pattern full field con local dimming acceso Y =86
pattern windows 10% standard con local dimming acceso Y =64
pattern full field secondo me sono i più indicati , ma come devo impostare lo spazio colore sulla sorgente?
Ciao f-carone, se posso permettermi di puntualizzare e correggere parzialmente un "guru" come te e tanti altri utenti che ci aiutano (non voglio prendere in giro eh...... è la verità), visto che piipor mi sembra un pochino in confusione, vorrei solo dire che forse sulla sorgente c'è scritto: REC. 709 e non BT 709.
Non vorrei si confondesse con l'altra raccomandazione per il gamma BT.1886............
Scusami ancora..........
Inoltre , sempre non l'abbia già fatto, di impostare HCFR con la saturazione al 75%, almeno all'inizio, per vedere come si comporta il display.
@ piipor per far questo (è spiegato benissimo in prima pagina), in HCFR, Advance / Preference / Reference / Color Space / Standard / HDTV REC. 709 (75% 75%).
Spero di avere fatto cosa gradita.
allora sorgente impostata su YCbCr (BT.709 )
HCFR su questo HDTV REC. 709 (75% 75%) ma questo ha effetto sulla scala dei griggi ho solo slla colorimetria?
Ciao, come mai non in RGB limitato (16-235) Rec 709 ma in YCbCr ?
Per quanto riguarda l'impostazione di HCFR al 75%, praticamente, lui fa come riferimento (parliamo dei colori, non scala di grigi) alla saturazione al 75%, perchè è più, diciamo, consona alla realtà.
E' ben spiegato in prima pagina da Roby.
SORGENTE = POPCORN HOR A 300 SPAZIO COLORE sRGB (16-235 ), sRGB ( 0-255 ), YCbCr (BT.601 ), YCbCr (BT.709 ),YCbCr (AUTO).
quale spazio colore dovo scegliere per la calibrazione
grazie
Quelle voci di impostazioni in effetti sono alquanto ambigue, tralascio le mie considerazioni in quanto sarebbe da fare delle valutazioni lunghissime ed andrei subito al sodo, prendendo in considerazione soltanto sRGB (16-235), YCbCr (BT.709 ) e YCbCr (AUTO), non avendo altre informazioni, farei delle valutazione dopo una lettura per ognuno con verifica preliminare del Black Clip e prendendo nota del White clip, sarebbe anche da valutare con un disco test specifico S&M.