E per il resto?
In tal caso bisogna agire sui settaggi in maniera mirata.
Devi usare come temperatura colore la manuale e agire sul livello del bianco regolandi gli High e Low dei vari colori.
Visualizzazione Stampabile
E per il resto?
In tal caso bisogna agire sui settaggi in maniera mirata.
Devi usare come temperatura colore la manuale e agire sul livello del bianco regolandi gli High e Low dei vari colori.
Editato...
Premesso che la tua considerazione è giusta, tutti ne siamo a conoscenza, tuttavia devi sapere che il colore "giallognolo" (io lo definisco color senape :D) che scaturisce dalla modalità film (impostazione temperatura colore Basso) è frutto di una sapiente scelta da parte di Pioneer (e su questo non si discute).Citazione:
Originariamente scritto da Sweet_Veronica
Se leggi le varie locandine pubblicitarie di Pioneer vedrai come tale modalità rappresenta l'essenza stessa dell'accostamento alle pellicole cinematografiche. Pioneer su quest'aspetto non transige.
Difatti, Pioneer è l'unico Brand che con il Kuro è riuscito ad avvicinarsi alla resa cinematografica e grazie ad un Know How eccezionale, in questo campo, ha elevato a rango di eccellenza il suo Kuro. Gli altri produttori, per intenderci, ancora inseguono.
La stessa Pioneer scrive: " .....quello che si vede e sente sullo schermo piatto corrisponde perfettamente alle intenzioni dei produttori cinematografici. Fedeltà assoluta all’originale. Abbiamo applicato questo standard come etichetta per i nostri prodotti che supportano contenuti cinematografici 24fps (frame per secondo): questo vi aiuterà a scegliere il prodotto giusto per una vera e propria esperienza di film HD. È tipico dei film essere proiettati, sviluppati e codificati per la riproduzione nei cinema a 24fps. I DVD e la trasmissione PAL normali hanno sempre riprodotto queste immagini a 25 fps (50Hz).....".
Sicuramente a molti, quel color senape, può non piacere (fra questi a suo tempo c'ero anch'io) ma ciò non toglie che quell'effetto rappresenta la massima espressione della rappresentazione cinematografica. La sublimazione dell'effetto Film. Ripeto, può anche non piacere.
In ogni caso se non piace basta spostare la temperatura colore a medio basso o a medio e il problema svanisce a condizione di usare un buon riferimento parametrico.
In questi caso il gusto personale è prevalente su ogni considerazione tecnica.
La modalità Film (occhio abituato) rappresenta la magnificenza di certe immagini cinematografiche e personalmente non saprei farne a meno specie quando guardo un bel Film in Blu Ray; mentre per immagini e programmi televisivi sembra opportuno indirizzarsi verso la Standard o l' Utente.
per il resto è ok...
caro doraimon...averne le capacità lo fare...non sono così esperto da dire...aumento di 2 punti questo e diminuisco di 1 l'altro...così il bianco si mette a posto...
eehehhe...
se mi potete aiutare non sarebbe male :D
grazie anche a te e vedrai che ti troverai bene anche con gli altri quì nel forumCitazione:
Originariamente scritto da Sweet_Veronica
ciao :)
caro aletta01, grazie per la tua garbata e dettagliata risposta.
giustamente tu hai segnalato il tuo punto di vista e io lo rispetto.
Io resto di idee differenti, anche per l'abitudine quasi quotidiana di godermi la visione di qualche bel film , o a casa o andando al cinema.
Sul fatto che poi ognuno abbia le sue preferenze, questo è assolutamente necessario. Guai se tutti la pensassimo allo stesso modo ;)
Per me è importante poter raggiungere una visione quanto piu' vicina dello stesso film, sia che lo veda al cinema o poi in BR o DVD. Questo io l'ho raggiunto grazie ai setting che uso.
L'effetto "giallognolo" io non l'ho mai visto, e non ho certo voglia di vederlo in un gioiello come il nostro amato Kuro.
Ma massimo rispetto per te e per quelli che apprezzano l'AV Film :)
Per togliere l'effetto giallognolo con i BR basta usare la modalità OTTIMIZZA.
Ne abbiamo già parlato a suo tempo ed il risultato non è niente male con lo sgravio di non impazzire dietro ai setting ;).
anche la UTENTE opportunamente modificata...ieri ho giochicchiato un po con io sono leggenda...
oltretutto anche per i videogiochi la UTENTE è Ottima :D
Visto che qualcuno me lo ha richiesto, postero' queste mie considerazioni sulle varie AV del nostro Kuro e i setting da me usati.
Ovviamente senza la volonta' di far cambiare idea a nessun iscritto, ma solo per dare un piccolissimo contributo da semplice appassionata :)
Sempre se a qualcuno possa interessare le considerazioni di una giovane ragazza come me .
AV OTTIMIZZA : ??? ottimizza cosa ? ora ho capito cosa usano i commessi dei vari centri commerciali ;)
AV DINAMICO : se qualcuno la usa , portatelo subito da un psicanalista :cool:
AV SPORT : come vedere avvenimenti sportivi su un Kuro e farlo diventare un LCD Philips ! :eek:
AV FILM : indossi gli occhiali da sole o gli occhialini per il 3D e il tuo Kuro diventa "giallognolo" e "spento" . Ecco quello che "regala" questa AV . :cry:
AV GAME : inutile.... io gioco con la mia PS3 adeguatamente settata, usando la "mia" AV STANDARD e lo spettacolo non manca mai :cool:
Io uso le AV UTENTE e STANDARD, adeguatamente settate con la collaborazione di un amico, professionista nel campo fotografico e video. Seguiranno setting.
Andrea che modifiche hai apportato? Fammi sapere.
Se vuoi sperimentare la UTENTE anche con i film (da player) devi disattiva il DRE e l'ACL.
ricordo che anche con la serie 8 si era partiti dalla modalita' film per poi virare sulla modalita' utente.
personalmente preferisco colori naturali e ben definiti e non l'effetto "tramonto" della modalita' film.
vorrei segnalare un fatto che non mi sembra di aver mai letto
io ho il pc e il kuro collegati al medesimo gruppo di continuità, e quando uso il pc per giocare e lo spremo questo aumenta il consumo di energia, come rileva l'ups riello. Quando guardo i blu-ray non accade lo stesso, segno che questi ultimi non spremono al limite il processore ma solo la sk. video
Il kuro invece mostra un picco di consumo quando attivo le modalità isf (aumentano i lumen) e infatti se gioco con le modalità isf raggiungo il 100% della potenza del gruppo di continuità che va in allarme. per giocare uso quindi la modalità game
la modalità game d'altro canto consuma pochissima corrente rispetto alle altre, perchè disattiva molta dell'elettronica del pannello
Da questi dati emerge che la modalità isf spreme al massimo il pannello mentre la game (con controllo gioco attivo) consuma molto meno con meno elettronica in ballo
Pensavo interessasse a qualcuno
E' interessante....io pensavo che la GAME consumasse di più visto che aumenta notevolmente la luminosità.
non consuma solo l'output luminoso
Quando arriveranno i setting di Veronica vedremo se mettere nel cassetto la AV FILM....per il momento sono solo considerazioni.