Visualizzazione Stampabile
-
Il problema è che ho paura che con materiale 2.35 quindi bande nere sopra e sotto che sbordano dallo schermo si vedano proiettate su cornice e muro.
anche se il mio muro è scuro (quasi nero) proiettare l'immagine con un DLP anche se nera si possa vedere.
Diciamo che è da valutare.
Fabio
-
Ragazzi, per un uso living e comunque muri chiari, c'è uno schermo che non costi esageratamente? Dimensione sui 110-120"
Proiettore , ancora da prendere, sarà tra i 2400 e 3000 lumen come dati dichiarati
Grazie
Ale
-
Xiaomi è entrata nel mondo della video proiezione con alcuni modelli di proiettore UST laser e di qualche mese fa l’annuncio di un nuovo schermo Fabulus 1 da abbinare appunto a questi proiettori, prezzi incoraggianti rispetto alla media degli ALR in commercio
spero di poterli valutare presto .
-
Molto interessante... non si capisce se l'industria voglia spendere per queste soluzioni, da qui si capisce se i prezzi si abbasseranno
o no.
Se l'interesse e la richiesta rimane bassa continueranno a costare un botto e ti continui a domandarti se ne vale la pena.
Fabio
-
Io penso che ne valga la pena .... al momento col mio x5000 si illumina tutto il salone , e in hdr lascio la lampada in low , alla fine con tutti i limiti che possono avere i vpr in hdr ,credo dal mio punto vista che sia sempre un bel vedere in 4K con le macchine attuali ,quindi io investirei sullo schermo
-
1088 dollari per un 110 pollici non è per niente male, bisogna vederli all'opera più che altro..! Sperimo che il buon ellebiser ci riesca!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ilmauro
Io penso che ne valga la pena .... al momento col mio x5000 si illumina tutto il salone , e in hdr lascio la lampada in low , alla fine con tutti i limiti che possono avere i vpr in hdr ,credo dal mio punto vista che sia sempre un bel vedere in 4K con le macchine attuali ,quindi io investirei sullo schermo
Per me è un bel passo importante, il mio scopo a fine anno è di capire qual'e' il gap di miglioramento con stanze fortemente trattate.
Dicono che si comportano bene anche con stanze scure dove la luce ambientale e prima riflessione ne è scarsa, ma vorrei vedere propio un confronto.
sicuramente chiederò se porto portarmi il mio vp e farmi la differenze con una tela classica, se l'ordine di miglioramento è accetabile si fa l'investimento.
Fabio
-
Appena ordinato il pezzo importante nella mia saletta.
Il GlobarCommander modello Purity con una misura un po atipica 290cm x 145cm ovvero un formato 2:1
Mi permette di sfruttare bene anche il 16:9 con una piccola rifilazione che fa il Vp.
Mi rimane il problema delle strisce orizzontali che avrò sul 2.35:1 anche se piccole si vedranno, il Vp mi permette di compensarlo
facendo un po di zoom fino al riempimento dello schermo ma per adesso lo proverò così'.
Lo schermo l'ho potuto vedere e provare con il mio Vp (e quì ringrazio Paolo per lo sbatti dell'operazione) il risultato mi è piaciuto e si sono viste buone potenzialità nonostante il Vp vetusto.
Altre impressione quando l'avrò a casa
Fabio
-
beh, complimenti per l'acquisto
se hai la parete frontale trattata (nera o giù di li) le bande nere le vedrai appena
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Xiaomi è entrata nel mondo della video proiezione con alcuni modelli di proiettore UST laser e di qualche mese fa l’annuncio di un nuovo schermo Fabulus 1 da abbinare appunto a questi proiettori, prezzi incoraggianti rispetto alla media degli ALR in commercio..........[CUT]
lo puoi osservare al centro commerciale di Arese, nello store ufficiale Mi, in abbinata al loro proiettore laser UST... avrai modo di valutare da solo quanto grosse sono le panzane che i markettari, ovunque nel mondo, scrivono nelle loro pubblicità
-
L’ho già visto tempo fa ad Arese, l’installazione non è delle più felici, troppe luci puntate dall’alto, quel tipo di schermo smorza solo quelle ortogonali ...
-
Eccomi per una prima considerazione sul telo arrivato l'altro ieri.
Cercherò di essere oggettivo :D anche se poi l’esaltazione potrebbe essere troppo trasportabile.
Partiamo dagli aspetti un po negativi in modo da dimenticarceli subito:
Premetto che la scatola è ben organizzata e imbottita nei punti giusti, ci sono dei rinforzi angolari ed è quasi impossibile piegare il tutto.
Anche accessori e vite sono ben organizzati e i profili in alluminio hanno per ognuno la sede nel poliestere espanso in modo che non si toccano fra di loro.
Il manuale non c’è, o per lo meno quello cartaceo, quindi mi sono scaricato il pdf e proceduto per passi.
Il primo problema che ho riscontrato sono sulle staffe centrali che tengono unite i montanti orizzontali:
I fori per l’unione non erano allineati e le viti entravano di traverso, li ho allargati di mezzo millimetro e svasati per eliminare bave.
Ci ho messo poco ma non tutti possono arrangiarsi come ho fatto io.
Sul manuale dichiarano che ci sono scritti sul montante quante molle devono esserci per ogni lato ma non
ho trovato questa indicazione, quindi ho dovuto momentaneamente svolgere il telo e contarmi i buchi per poi metterlo da parte e inserire le molle per poi chiudere il telaio.
Ho notato con piacere che i fori sul telo hanno un anello di rinforzo che agevola la tenuta della molla.
Idem per il sistema di fissaggio, bello ed intelligente il sistema magnetico inferiore, versatile il fatto che si
Possa spostare il telo orizzontalmente ma peccato non si possa regolare l’altezza per un miglior allineamento in bolla.
Ora veniamo alle sue caratteristiche, e qui l’eufuismo la fa da padrona.
Vengo coinvolto prima di tutto dalle dimensione maggiori di quello che avevo, ho in pratica una visuale di 42° e mi sembra di stare in sala energia.
Sono estremamente soddisfatto della scelta atipica del formato 2:1, lo ritengo geniale per vedere i 16/9 e 2,35 senza sacrificare troppo ne uno ne l’altro. Un 3 metri di base in 16/9 con soffitto alto 2,4m era improponibile.
Come avevo già potuto verificare nello nello Showroom di Paolo non esiste assolutamente sparkle e ben che meno hostspot ma qui ero tranquillo, invece la mia prima preoccupazione era l’omogeneità sui colori omogenei.
E’ sempre stata una mia fissa, e sapevo che questi schermi se non posizionati bene si avvertono queste differenze ma con mia sorpresa non ci si accorge di tale differenza.
Ho provato tinte unite dal bianco e altri colori primari e nonostante la mia installazione non sia perfetta esiste pochissima vignettatura che naturalmente in una visione normale scompare del tutto.
Il discorso del foglio bianco lascia il tempo che trova, nel senso che il telo non è che ti abbassa il nero al confronto di uno classico (a parte la diminuzione derivata dal guadagno basso), parlo di confronto con schermate tutte nere o tutte bianco. Quello che riesce a fare è non inquinare le zone scure quando ci sono zone chiare.
Per esempio, se proietto una scena luminosa e in questa c’e’ un quadratino nero, quel nero è profondo o perlomeno il massimo che possa fare il Vp senza che venga inquinato da tutto il bianco della scena.
Questo è un aspetto incredibile, l’immagine rimane pulita sulle medie e alte luci ma man mano che si scende l’effetto un po cala.
Lo evidenzia il fatto che il mio soffitto nonostante sia marrone molto scuro prima avevo una forma di hostspot sempre presente, ovvero della luce che rifletteva e a sua volta riilluminava lo schermo precedente inquinandomelo.
Adesso è da non credere, anche con schermate test bianca sembra non esista il soffitto, indicazione di una reiterazione verticale veramente buona.
La parte negativa nella mia situazione è la luminosità, fra l’aumento dello schermo e il guadagno basso mi è toccato aumentare la potenza lampada del mio vetusto HD82 e non basta ancora.
E’ un accorgimento che va preso sul serio, qui ci vogliono tanti Lumen.
Chiedete pure per altre info
Fabio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nidios
Un 3 metri di base in 16/9 con soffitto alto 2,4m era improponibile
Su questo mi permetto di dissentire, io con soffitto 2,4m ho messo un 16/9 con base 3,5m 😁 (non alto contrasto, mi sarebbe costato un rene)
-
:eek::eek::eek:
Mamma mia... buon per te, nella mia situazione sopra i 3 metri sono accettabili i formati 2.35. In 16/9 faccio fatica a seguire la scena e se non avessi il Motionflow ad aiutarmi potrebbe darmi fastidio il tutto.
Però uè son gusti. :)
Fabio
-
Complimenti per l’acquisto, adesso dovrai solo trovare una macchina più luminosa per goderti questo meraviglioso schermo!