Visualizzazione Stampabile
-
oddio questa tesi dell'avvio almeno una volta mi giunge nuova... ritengo più semplicemente che i dischi "malati" non si palesino tutti negli stessi tempi ma prima o poi arriva il problema... per dire a memoria il mio Traffic non credo neanche di averlo mai visionato da quando l'ho comprato (benché io l'abbia sicuramente scartato) eppure già un anno fa non funzionava. cmq noto con piacere che a dispetto dei miei timori la lista è rimasta molto ristretta e visto che da quasi un anno non aggiorno l'OP è un bel segnale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Hunter07
Salve a tutti ragazzi,
Penso quindi che la tesi del "si danneggiano se vengono avviati almeno una sola volta ...[CUT]
Riguardo questa tesi espongo la mia esperienza. Ho potuto sostituire il blu ray corrotto di "Operazione Valkiria" scegliendo tra due ultime copie rimaste: entrambe nuove e sigillate. La prima che scelsi non funzionava. la seconda invece si e, ancora oggi, è leggibile. Questa esperienza fa quindi cadere la tesi di Hunter 07 ma apre ad altre considerazioni. La tesi più accreditata sul deterioramento dei dischi è stata quella di uno stock di resina difettosa utilizzata per separare i due layers dei dischi a doppio strato durante il processo di replicazione che diventerebbe instabile a distanza di tempo rendendo il disco illeggibile. Altra possibile causa un difetto intercorso durante la fase dello strato protettivo ( 0,1 mm) applicato che produrrebbe nel tempo un'ossidazione della superficie del disco. Il coefficiente di riflessione viene alterato oltre i limiti di tollerenza fino al punto che il pick up laser non riesce più raccogliere i dati . E' strano come la seconda copia di "operazione Walkiria", molto probabilmente prodotta nella stessa linea di replicazione, funzioni e le altre no. Le variabili e gli imprevisti sono tantissimi e chissà cosa è andato storto per alcuni dischi e cosa ha salvato quelli che ancora oggi funzionano.... Comunque sono d'accordo con Barett ( e sono felice di non essere stato smentito dai fatti) nell'asserire che la questione dei dischi illegibili è, fortunatamente rimasta circoscritta a pochi titoli.
-
Sicuramente grunf posso dire di non avere conoscenze in materia come da te specificatamente riportato.
Quello che proprio non riesco a capire è il perchè magari stessi lotti di produzione hanno dischi ok e illeggibili allo stesso tempo
.
Concordo anch'io fortunatamente comunque il tutto sia ristretto a davvero un marginale numero di titoli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Hunter07
Quello che proprio non riesco a capire è il perchè magari stessi lotti di produzione hanno dischi ok e illeggibili allo stesso tempo
E' una domanda che non avrà risposta. Non penso ci sarà mai un chiarimento ufficiale e definitivo che chiarirà le dinamiche di quanto avvenuto.
-
Ci sono bluray usciti nel 2018 che sono risultati illeggibili?
O anche del 2017?
-
No. Tieni presente che il periodo di incubazione per i dischi che sono diventati illeggibili è stato di circa 7 anni o poco più dall'uscita. Superato il 7 anno dovrebbero essere immuni e rimanere stabili.
-
La classica crisi del settimo anno insomma..
-
Allora aspettiamo ahahaaaha
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinemaniaco
La classica crisi del settimo anno insomma..
Esattamente :D... avevo servito la battuta sul piatto d'argento....;)
-
Riporto quanto mi è appena accaduto. Il disco IL SIGNORE DEL MALE (edizione rimasterizzata) presenta problemi di caricamento con il mio lettore (Panasonic DMP-UB300 aggiornato al firmware 1.80): in pratica, dopo il logo e gli avvisi anti pirateria, il disco si blocca in una schermata nera e lo fa tante volte. Tal volta invece parte e va al menù e funziona correttamente. Non capisco se è un problema del mio lettore o del disco. Se qualcuno lo possiede lo invito a fare delle prove. Grazie.
AGGIORNAMENTO
Ho visto che il disco in questione è stato realizzato da 64biz, che ne ha curato l'authoring. Ricordandomi che anche THE GAME era stato curato dallo stesso studio, ho provato anche questo. Come volevasi dimostrare, anche in questo caso ho i medesimi problemi: a volte (poche) arriva fino al menù e funziona, mentre altre (tante) si blocca poco prima del caricamento di quest'ulrimo. Quindi devo dedurre che il problema è si nel mio lettore, ma anche di chi ha realizzato questi dischi, evidentemente in maniera non standard...
AGGIORNAMENTO
Ennesima riconferma: ho provato uno dei dischi della terza stagione di Star Trek Enterprise, che da noi è stata realizzata localmente a differenza delle prime due. Benché non specificato con una dicitura nel menù, a differenza degli altri due titoli, sospettavo che anche questo fosse stata realizzato dal medesimo studio. Ancora una volta avevo ragione e ho avuto i medesimi problemi di caricamento del menù principale: a volte non lo carica e si blocca poco prima, altre volte lo carica e funziona. Non so se dare la colpa al mio lettore che non è in grado di eseguire correttamente tale authoring...
AGGIORNAMENTO
Ho provato il signore del male sul lettore che ho in salotto, un vecchissimo LG, e li arriva a menù senza problemi tutte le volte, anche se risulta stranamente pesante (ci mette anche due secondi il selettore per spostarsi tra le voci).
-
Nessuno ha potuto fare una prova con i dischi che ho citato precedentemente (il signore del male, the game, Star Trek Enterprise stagioni 3 e 4) con la famiglia di lettori panasonic dmp-ub300 e a salire per verificare se è, come ormai immagino, un problema di questi lettori che non riescono sempre a caricare il menù di quei dischi? Io ho provato e riprovato, anche solo per capire perché alcune volte riesce a caricare senza problemi il menù mentre, molto più spesso, si blocca in una schemata nera proprio appena prima che questo si carichi, ma niente, è del tutto a caso, non c'è una ragione. E' assodato che il problema viene da questi dischi curati nell'authoring da 64biz, ma è anche vero che il lettore ci mette del suo visto che l'altro funzionante che ho in casa, in un'altra tv, lo riproduce senza problemi. Pensavo che passando definitivamente a un lettore UBP mi sarei lasciato alle spalle problemi di compatibilità con i Bluray, pensando che se ci dovessero essere delle beghe sarebbero venute del lato ultra HD. E invece niente, sto ancora a combattere con i vecchi BD. Vi ringrazio anticipatamente.
-
Non possiedo i titoli da te citati , sai se c'è modo di vedere un elenco di blu-ray con authoring de 64biz se ne trovassi uno potrei provarlo con i miei lettori Sony.
ciao
Luca
-
Sul loro sito ci sono delle liste, ma niente che riconduca ai titoli che ho citato. Sparo un'ipotesi, probabilmente tutti quelli della collana Eagle "indimenticabili" li ha relizzati lei. In realtà è facile scoprirlo: nei loro dischi, nel menù è presente la voce credit che riporta il loro logo. E' così che l'ho scoperto e ho fatto 2+2. Ipotizzo che hanno fatto un authoring non proprio secondo "regola" da mandare in confusione nove volte su dieci il mio lettore. Per altro, come ho scritto nel precedente post, sul lettore lg in cucina, benché lo esegua senza problemi, il menù ha una latenza impressionante (passano anche due secondi prima che mi riconosca un comando).
-
Citazione:
Originariamente scritto da ingegnere
Pensavo che passando definitivamente a un lettore UBP mi sarei lasciato alle spalle problemi di compatibilità con i Bluray, pensando che se ci dovessero essere delle beghe sarebbero venute del lato ultra HD. E invece niente, sto ancora a combattere con i vecchi BD.
Ma scherzi? Io sto ancora lottando con le incompatibilità dei vecchi dvd! :D
Non ci sarà mai la parola fine.
-
Da questo punto di vista rimpiango le vhs: quelle almeno partivano sempre.