Io non ho letto la risposta di Nordata in questi termini.
Con tutto il rispetto, mi sembra un po' una forzatura del suo pensiero, specialmente in queste parole: "NON PUÒ essere valido".
Ma io conto poco o nulla e a mia volta potrei sbagliarmi.
Visualizzazione Stampabile
La mia richiesta è tardiva,la tua osservazione troppo tempestiva,bastava dargli il tempo di farlo.
Ma visto che un parere terzo,non si nega a nessuno,dimmi(se hai voglia)quello che pensa Nordata,sul fatto che si possa ritenere valido o meno,il tentativo di misurare l'articolazione.
Fallo prima di lui e vediamo,chi ha interpretato meglio il sui pensiero.
Senza polemica,ma gli avvocati degli altri,(neanche i miei,quelli veri)mi sono mai piaciuti.
Ciao.
Fattibile nel senso che trattare le frequenze fino a 100 Hz è relativamente semplice, quelle inferiori no. Per farlo servono tante, grosse, ingombranti trappole con il rischio di non arrivare al risultato sperato. Trattando attivamente queste poche, difficili frequenze avrai un risultato sicuro senza impazzire con il trattamento e spendendo sicuramente meno. Neanche io sono un sostenitore della correzione attiva ma in questo range di frequenze non penso che si "snaturi" il messaggio sonoro.
Confermo che trattare le basse frequenze,e' molto difficile(speravo fosse più facile).
Ho provato comunque a farlo e i risultati sono arrivati,nel senso che il miglioramento l'ho avuto(non eclatante ma percepibile).
Penso che,se si ha la possibilità di farlo,può essere anche divertente provarci,magari ottenendo anche,risultati ottimi.
A me sembra invece(e mi rammarico di questo)che stia passando il messaggio che,visto che è difficile,è inutile provarci.
Ciao e grazie per la risposta.
Non so se sia una domanda lecita o che preveda una risposta univoca e facile da dare, ma ci provo lo stesso: secondo voi a quanto arriva l'emissione in dB di un impianto multicanale ascoltato ad alti volumi?
Grazie
Intendi a quanto puo arrivare prima di distorce,prima di "spaccare" tutto,o prima di diventare fastidioso?
Mi sembra comunque OT,ma essendo io il "re" degli OT,forse e' meglio che stia zitto.:D
PS:mi hanno sospeso 2 giorni,per averne scritti altrettanti.
Beh, credo in parte sia un dato da tenere in considerazione per effettuare un lavoro di isolamento acustico, ovvero quanto si vuole abbattere in termini di dB; e capire quanti dB vengono prodotti da un impianto HT in funzione credo possa essere un buon punto di partenza.
Intendo più che altro un ascolto di una traccia multicanale ad alto volume, poi è evidente che le componenti sono innumerevoli (elettroniche, ecc, ecc) ma è per avere un ordine di grandezza di massima
Anni fa, nella mia vecchia installazione, ho misurato con il fonometro la prima scena del film "Salvate il soldato Ryan" a volumi da galera...e ho misurato picchi a 112 db. Però non so se sia attendibile o se ho sbagliato qualcosa nel misurarlo.
Perché no, scusa?
Se devo isolare acusticamente la stanza, devo capire come farlo e che materiali utilizzare; quindi credo che i dB "abbattuti" siano calcolabili (in base al tipo di lavoro ed ai materiali utilizzati) e quindi sapendo quanti dB di rumore produce il mio impianto posso fare due conti