Visualizzazione Stampabile
-
Oggi ho fatto come te, arrivato il Kts l'ho collegato ed iniziato ad ascoltare...all'inizio una delusione, immagine completamente rovinata e alcuni suoni completamente ovattati...ho pensato ad un errore nella modifica, poi alla rottura di qualche tweeter o medio, poi l'illuminazione, pensando al tuo caso!
Ho controllato le impostazioni del crossover digitale ed in effetti avevo duplicato il canale destro!
Rimesso a posto con i due frontali LR corretti, il suono si è aperto come non avevo mai ascoltato, con ogni dettaglio ben definito e una dinamica sorprendente...
Ancora non ho equalizzato, però ormai il mio orecchio e' abbastanza allenato e un esubero di bassi lo sento subito, e devo dire che con la musica, tenendo a bada i livelli di sub e sezione medio bassa dei frontali, anche senza correzione ho un bel basso deciso e senza code...con i film la voglia di alzare la manopola aumenta e sicuramente troverò giovamento da DRC
-
Come ti capisco...
Il fatto e' che neanche prima avevo code ma... l'esuberanza dei bassi prendeva il sopravvento sui medi... Quando metterò i grafici mi capirai meglio... Ora devo ottimizzare, un basso più intenso lo voglio ma ho capito quale strada percorrere. Ad ogni modo questo il mio modus operandi:
1) Misuro i diffusori è imposto una peq specifica
2) misuro in stereofonia e imposta un'altra peq in ingresso di ottimizzazione
Alla fine avrò una peg comune ai due diffusori e una peg personalizzata per i canali dx e sx... Spero sia il modo giusto...
Ragazzi ancora non ho impostato i crossover... Voi mi consigliate di farlo o lasciare fullrange? Ovviamente mi riferisco all'ascolto musicale senza sub
-
Grandissimo prodotto questo miniDSP! Davvero ben fatto e funziona alla grande. Vi posto un grafico dell'equalizzazione in stereofonia:
http://imageshack.us/a/img405/663/sxqb.jpg
come potete vedere, non ho esagerato nella correzione ma il risultato è comunque notevole... ottima resa, tutto più naturale e soprattutto le voci hanno perso quel fastidioso senso di rimbombo che avevo ad alti volumi... (me ne sono accorto solo ora verificando con swich in tempo reale) che dire, lo consiglio vivamente e ringrazio Decapitate85 per l'imbeccata e Scomed99 per i consigli. Non ho applicato crossover secondo voi dovrei farlo?
-
Azz!! Sul mediobasso c'hai dato di brutto:D
Potresti postare un immagine di come hai impostato il routing ? Appena ho un po di tempo e voglia ho intenzione di fare prove serie con il Dac ma non ho chiaro il concetto espresso d te e Stazza.
-
il mediobasso, se inverto la fase di un diffusore, si "riempie" da solo a discapito del basso che si elide... Ho preferito lasciare le fasi inalterate e agire in modo più classico! Ecco la matrice:
http://imageshack.us/a/img823/7161/8p32.jpg
a questo punto vorrei capire come sfruttare anche gli altri output! ho un ingresso spdif libero, secondo voi sarebbe possibile equalizzare il centrale? dovrei uscire dall'oppo con il cavo rca... a naso credo sia impossibile... magari potrei equalizzare il sub?
-
Ragazzi ho notato che dopo l'eq, pur sentendo tutto in modo più naturale, le S sono molto più pronunciate.... Secondo la vostra esperienza e' una cosa normale? In quale range di frequenza dovrei intervenire?
-
prova ad abbassare un paio di db da 5k fino a 10k
-
Grazie. . Anche tu hai avuto la stessa sensazione?
-
no io ho il centrale canale che nei film, in alcune tracce le voci sono un po' aspre...ma forse è colpa della traccia stessa e prima senza eq era tutto piu' confuso quindi si sentiva meno?? cosa ne pensate?
-
Io ho lavorato solo per il 2ch... e' verissimo quanto affermi, prima era più confuso, nel mio caso le voci erano più nasali, cupe... ora è tutto più aperto... un assolo di Miles Davis ora ti spacca i timpani, è aspro ma la tromba dal vivo non è così? Di sicuro devo abituarmi è un nuovo modo di ascoltare, non so se più bello ma sicuramente più vero. L'unico cruccio sono ste maledette S... dovrei ascoltare la Krall dal vivo per sapere se ha S accennate o evidenti... :)
-
Le esse sono le più difficili da registrare... E' uno dei miei parametri....se sono incise così in un brano c'è ben poco da fare, ho provato con diffusori ed elettroniche diverse, compresi i valvolari, ma a meno di intervenire pesantemente con l'eq che pero' toglie trasparenza in gamma alta, le esse un po' dure devono convivere con le nostre orecchie...
-
Oltretutto non mi limiterei a tarare l'mpianto su un disco in particolare perchè ogni incisione fa storia a se e cosi facendo rischi di creare una curva che per andare bene su una determinata traccia ti faccia suonare poi troppo aspro o troppo scuro altro materiale.
Comunque guardando il grafico la risposta non è affatto male dai 1500Hz a salire, se prima del minidsp non avvertivi le sibilanti puoi provare a non toccare niente sull'eq sopra i 1500Hz e vedi che succede.
Curiosità: Che smoothing ha il grafico postato?
-
Immaginavo.... alcuni cantanti più che S hanno raggi laser ad altissima frequenza... prima erano camuffate da una gamma bassa e medio bassa più incisiva. ...
Altra cosa inaspettata è la sfasatura. Linearizzando i due canali separatamente, mi sarei aspettato uno spettro lineare anche nelka risultante.... invece noooo....
-
E ci mancherebbe Motosega.... la taratura l'ho fatta sullo sweep.... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Immaginavo.... alcuni cantanti più che S hanno raggi laser ad altissima frequenza... prima erano camuffate da una gamma bassa e medio bassa più incisiva. ...
Altra cosa inaspettata è la sfasatura. Linearizzando i due canali separatamente, mi sarei aspettato uno spettro lineare anche nelka risultante.... invece noooo....
la sfasatura è inevitabile perchè il delay che si ha (tempo in cui il suono arriva al microfono) causa la sfasatura che cresce al crescere della frequenza, rendendo il sistema non di "fase minima" ma lasciando nel contempo la risposta SPL inalterata
Audiolense ad esempio corregge nel dominio del tempo su un target a fase minima , allineando tempo e fase dei diffusori combinati con la risposta dell'ambiente