ma i giochi in 4K mi interessano relativamente poco.. più che altro mi importa avere un "media player" esterno che supporti l'ultra hd..
certo, appena arriva tutto inizio con le prove!
Visualizzazione Stampabile
secondo voi quali sono i requisiti minimi per un computer per la riproduzione su questa tv di contenuti 4k?
mi riferisco in particolare a processore, ram, scheda grafica e connessione HDMI (anche se non credo che in circolazione ci siano molti computer con HDMI 2.0)..
stavo pensando ad un macmini un po' potente.. no pc windows possibilmente...
Scusami mitico303,io non volevo offendere nessuno,io parlavo per me,se comprerò' un 4 k almeno da 65pollici in su' minimo,e' stato detto,già da tre metri si nota poca differenza rispetto ad un full hd,da un metro si,comunque al momento lo reputo un prodotto acerbo,il prossimo anno ,forse,hdmi 2.0 ufficiale come quella che è' panasonic,non con upgrade firmware come sony,che non è' la stessa cosa ,e prezzi di molto inferiori, comunque leggi la prova del panasonic su dday,ti spiega anche perché' è' prematuro il tutto,c'è anche un bell'articolo su Xbox One e console di nuova generazione e spiega il perché non riusciranno a fare il 4 k come si deve,ci vuole un bel pc serio per questo.......comunque sono sempre opinioni personali......io aspetterò ' magari il prossimo anno quando ci saranno contenuti,almeno in disco con qualche lettore che potrà' leggerli......
la tecnologia è acerba, molto acerba, ma da qualche parte devono pur iniziare.
In generale anche avendo soldi "a buttare" non è un prodotto da acquistare assolutamente e comunque non andrei sotto i 65", il 55" non ha senso (li ho visti entrambi da 2m c.ca di distanza), in generale il materiale fullhd (cioè tutto quello che vede un appassionato oggi) a mio avviso si vede meglio sul W9 a metà prezzo, non c'è nulla da fare, inoltre sono ritornate le scie in movimento sulla serie X (almeno così sembra ad una prima occhiata ed è una cosa assurda), non è un investimento per il futuro in quanto non full hdmi 2.0, si vedrà tutto in upscaling o peggio in 4k ultracompressi, per mesi e mesi...e mesi..., lo vedo difficile, molto difficle, da rivendere...insomma...cui prodest?
Meglio spendere la metà per un w9 e fra 2 anni cambiarlo per un 4k completo e nettamente migliorato, soprattutto come contenuti.
Chi lo compra fa da cavia... fine ;)
Poi ognuno è libero di fare quello che vuole con i propri soldi...sia ben chiaro.
li hai visti dove? per quanto? passa da me, ci guardiamo un blu ray in full hd e poi mi dici se si vede come su un pannello full hd. la stragrande maggioranza delle recensioni su questo prodotto, sia sul 55 che sul 65, parlano chiaramente di qualità sensibilmente superiore già per i formati full hd..
io il mio 55 l'ho pagato 3k euro. se avessi comprato un w9 ne avrei spesi almeno due mila, e altrettanti fra un paio d'anni per passare al 4k, stando stretti.. secondo me, se 2+2 fa 4, io tra due anni avrò già un 4k e avrò speso 1000 euro in meno..
e poi, 4k completo? migliorato? la risoluzione è quella. e entro fine anno sony ha annunciato l'upgrade via firmware per l'hdmi 2.0.. quindi è hdmi 2.0..
comunque ribadisco, e non lo dico con ironia, torna a vedere come si deve il 55, confrontalo con un full hd: la differenza c'è e si vede..
potrai avere i tuoi dubbi, legittimi, ma dire che su un w9 si vedono meglio i full hd no, mi spiace, questo è semplicemente errato.
e potendo scegliere, ho preferito un x9.. scusa.
e il 65 non sapevo proprio dove metterlo, per ragioni di spazio. il 55 era ed è la misura perfetta per me, e confrontandolo con un altro full hd delle stesse dimensioni non ho avuto il minimo dubbio. la differenza è evidente.
tra l'altro mi interessava particolarmente il discorso degli speaker integrati, ed e è l'unico in circolazione che li ha di questo livello..
no no tranquillo, non ero polemico, stavo solo spiegando le mie ragioni. è chiaro che credere di poter avere accesso facilmente oggi a contenuti 4k è un'utopia, ma volendo e potendo fare una grossa spesa ho preferito qualcosa di già proiettato verso il "futuro" prossimo..
ripeto poi che il discorso xbox NON è per i giochi, non mi interessano i giochi in 4K, mi interessa un dispositivo esterno HDMI che supporti nativamente l'ultra hd, per poterlo sfruttare per la riproduzione di contenuti multimediali diversi dai giochi.. andrà bene se quelli li faranno in 1080p nativi.....
PS: io il tv lo guardo da circa 2 mt.
dovendo cambiare TV era inevitabile fare un pensierino a questi prodotti 4K e,sostanzialmente sono giunto alle tue stesse conclusioni. Oggi,per me economicamente parlando, non ha molto senso prendere un TV (LCD o Plasma che sia)"traghettatore"per poi passare al 4K tra uno o due anni. Mi lascia molto perplesso la politica Sony sull'upgrade HDMI 2.0,non capisco come si possa farlo solamente via sw. Ha più senso il discorso evolution kit di Samsung, almeno li sai che cambiando il box esterno e ti ritrovi un aggiornamento sia hw e sw.
Come ti trovi con l'audio di questo Sony?immagino che i bassi siano un pò limitati.....
è quello che penso anche io. ma ovviamente ognuno è libero di valutare le proprie scelte a proprio piacimento, ci mancherebbe.. un confronto d'opinioni non basta mai.
per il discorso dell'hdmi 2.0, credo che fosse già nei progetti di sony quando è stato rilasciato il televisore, ma non essendo lo standard ancora definito ufficialmente abbiano dovuto "spacciarlo" per 1.4.. a livello hardware è già un 2.0, serve solo l'abilitazione via aggiornamento.. credo sia l'unica spiegazione plausibile..
l'audio mi ha sorpreso positivamente. non mi aspettavo e non pretendevo certo raggiungesse livelli di home theater da 400w, ma non pensavo neanche potesse essere così performante. i bassi sono puliti, profondi e potenti, la voce è chiara e gli alti in generale sono ottimi. chiaramente nei limiti della tipologia di speaker di cui è dotata.
anzi, ti dirò, i bassi sono quelli che mi hanno colpito maggiormente, mi aspettavo peggio. ho fatto qualche test con contenuti appositi e il risultato è stato ottimo.
molto meglio di una soundbar, non al livello ovviamente di un sistema 5.1.. impossibile. ma per chi punta ad un ottimo televisore da corredare di una soundbar, questa è una soluzione migliore. imho.
Infatti tutto lo scrivere che si sta facendo riguardo all'utilità/inutilità dei televisori LCD-LED 4K è probabile si riveli sostanzialmente inutile se si guarda al futuro prossimo.
Secondo quelle che saranno le dinamiche del mercato, ma anche nelle intenzioni degli stessi produttori, i display UHD con tecnologia LCD in un tempo relativamente breve non andranno a discostarsi molto nel costo rispetto ai corrispondenti modelli top di gamma Full HD, in misura tale da rendere l'acquisto del modello Full HD poco conveniente in prospettiva.
E quando tra i modelli 4K e le corrispondenti versioni a 2 K la differenza di costo risulterà tutto sommato relativa, avrà poco senso fare diecimila distinguo come se si trattasse di una questione di primissima importanza, (caso mai un occhio allo scaling), contando pure il fatto che sarà sui primi che si concentrerà sempre di più l'evoluzione tecnologica delle case, saranno quindi le versioni 4K a montare il meglio di quanto questa tecnologia permette, (tralasciando ora i suoi limiti), mentre i modelli Full HD verranno progressivamente lasciati "scadere" sopratutto per quanto riguarda le diagonali che andranno per la maggiore e a salire nella misura, secondo un processo che potrebbe senza giri di parole venire definito di "sostituzione".
La gran parte delle proiezioni in materia infatti prevede un aumento notevole delle vendite di display 4K già a partire dal prossimo anno (volendoli chiamare 4K, che dà loro una connotazione specifica).
La discesa dei prezzi dei display OLED, costretti ben presto a venire commercializzati già in risoluzione 4K, per non perdere terreno quanto alla loro supremazia nella qualità del vedere, una discesa che potrebbe anche sorprenderci, non intaccherà se non di poco il mercato dei display LCD 4K, per la progressiva e continua discesa dei prezzi che interesserà anche questi ultimi, (che hanno assai più margine), lasciando quindi un più che sensibile divario di costo dei display appartenenti alle rispettive tecnologie, (senza contare che i display OLED andranno tra non molto ad avventurarsi su diagonali decisamente problematiche per un display LCD, anche solo per il peso).
@mitico
il tuo pannello soffre di banding e clouding?
banding no, per nulla.
clouding solo in determinate condizioni. se si setta l'immagine perché risulti super luminosa a scapito dei neri sì, si nota un pochino sui lati, anche se meno che su altri pannelli, ma si nota.
se si regolano a dovere le impostazioni per un'immagine ben equilibrata, no, non nessun difetto di clouding. in certi casi è anche sorprendente, perché con un edge led sarebbe normale vederlo quasi sempre. ad esempio con i preset cinema è praticamente impossibile imbattersi nel clouding. se sì imposta invece su "brillante" qualcosa si nota, ma solo nelle immagini con forte cotnrasto tra bianco e nero con i soggetti luminosi lontani dai bordi.
preso da dday....quindi non sono pazzo
Le """scie restano""" anche se si visiona materiale non 4K: l’unica modalità che permette di aumentare la risoluzione percepita con immagini in movimento è Moto, ovvero l’impostazione del Motionflow che applica il backlight scanning. L’immagine appare molto più nitida e dettagliata, con un il pannello che risolve un maggior numero di righe in movimento anche se la luminosità è leggermente più bassa di quella che si ottiene nelle altre modalità di visione. Anche sul fronte della qualità la resa è molto simile a quella del W905: stessa riproduzione cromatica, stesso livello di nero e un buon lavoro del sistema di dimming che lavora su diverse zone dell’immagine. Trattandosi di Edge LED con Local Dimming è impossibile sfuggire al blooming, visibile soprattutto sui titoli di testa e in particolari situazioni di alto contrasto. Dove l’X9005 fa i miracoli è sull’upscaling: dallo scaling dei contenuti SD ci aspettavamo di peggio e invece il TV non si comporta affatto male, e anche guardando TV e Blu-ray in HD la resa è davvero buona.
Sony da anni lavora al processore di upscaling per il 4K (foto sopra) e i risultati si vedono: è qui che si combatterà la battaglia per il miglior TV, anche perché contenuti nativi a breve termine non li avrà nessuno. La qualità dell'upscaling dipende però moltissimo dal materiale originale: se è un modesto Full HD il risultato, scalato, """"sarà peggiore di quello che si ottiene con un normale TV Full HD"""".
samsung e pana si comportano altrettanto bene in upscale ( quello samsung dovrebbe farei miracoli ) e il pana con hdmi 2.0 e con supporto nativo per il 4k pure via usb macina di tutto.
Quindi a sony oltre ai difetti annunciati ( stranissimi per giunta...scie su pannelli cosi recenti? mah ) rimane davvero poco per sopravanzare gli altri.
scusate se ho capito male , ma per apprezzare un tv UHD da 65 pollici ci si deve posizionare a 1 metro di distanza?
Oltre questa distanza , diventa un normale FHD?
Ma tutti i difetti insiti nella tecnologia LED, sono stati risolti ?
Grazie per le risposte
2 giorni fa ho preso appuntamento per una prova sony x9 con a fianco panasonic vt60, il vt60 è stato calibrato professionalmente il sony x9 ho copiato io alcuni parametri da calibrazione presa da internet, sui blu ray x9 è sempre stato superiore, la cosa che si nota bene è il maggiore dettaglio ed una definizione che sul panasonic manca, l' ambiente di prova al buio, ho potuto anche vedere che il nero tutto sommato è molto profondo su tutte 2 i tv, un pizzico meglio sul panasonic, colpitissimo dalle immagini del x9, panasonic molto belle ma meno incisive e sempre meno definite, i colori del x9 sono stupendi, se avessi i soldi comprerei senza dubbio x9.
ciao