Visualizzazione Stampabile
-
Ho riletto qualcosuccia dell'encomiabile ed apprezzabilissimo intervento di Milano1978 (ma un nick un pò più personale? :eh: )
Nella sua condizione (ambiente di decine e decine di mq, VPR a 3,5 metri di altezza, distanza di visione a 7m ), ci credo che non sente comunque niente!! :asd:
Ma è chiaro che in stanzette di minore cubatura (22mq e soffitto a 2,78, con VPR a meno di 2,5 di altezza, con distanza dal punto di visione di meno di 1,5 m), il fattore RUMOROSITA' di esercizio diviene ASSOLUTAMENTE RILEVANTE, al punto da essere dirimente! :Perfido:
walk on
sasadf
-
ciao sasadf.
posso chiederti perchè mi consigli di leggermi dei tutorial? tranquillo, non mi offendo se mi fai notare che castronerie ho scritto...
sinceramente, ma posso sbagliarmi, mi reputo abbastanza informato sui formati di proiezione, o meglio... mi sento molto informato sui segnali video in generale, avendo assistito in pieno al passaggio della tv dal 4:3 al 16:9 nativo, con tutte le vie di mezzo che, anche se molti intenditori non hanno capito, hanno sempre avuto una propria logica. c'è gente che pensa che mediaset su sky sia in 16:9 semplicemente perchè basta usare la funzione zoom del televisore o perchè il tv in automatico adatta il formato... in realtà ils segnale mediaset trasmesso ad oggi via satellite è a tutti gli effetti un 4:3. vi assicuro che passare da un 4:3 ad un 16:9 e poi adattare tutte le telecamere e regie all'hd è tutt'altro che semplice, anche perchè dall'altra parte ci sono ancora parecchi tv 4:3 e anche i decoder che escono dai negozi sono spesso nativamente settati in 16:9. mi capita delle volte di andare nelle case di amici e vedermi il vecchio tv 4:3 con attaccato il decoder ddt con un bel programma vista allungata (quindi nativo 16:9). il tutto perchè la gente non sa che basta entrare nelle impostazioni e selezionare sotto televisore 4:3 per far inserire automaticamente le barre nere sopra e sotto l'immagine, mantenendone così le proporzioni. il concetto è semplicissimo, peccato che però in pochi abbiano quell'apertura mentale per riuscire a capirlo...
detto ciò, se mi dici cosa avrei scritto di sbagliato in merito al 16:9 ed al 21:9 magari imparo qualcosa di nuovo.
rispondendo alla tua domanda:
ad un metro e mezzo dalle orecchie e con un volume basso in funzione eco io non sento ne uno ne l'altro. senza audio li sento entrambi e, nonostante il panasonic sia apparentemente più silenzioso, mi passa più inosservato il rumore dell'epson (cioè a me non da fastidio). iris disattivato naturalmente, perchè sinceramente non mi piace vedere un'immagine che pompa. poi nella realtà lo uso più distante e, quindi, il problema manco si presenta... però quando li ho provati poggiati sul tavolo devo dire che non mi sono accorto di differenze di rumore (meglio dire che non le ho notate e, quando una cosa non la si nota significa per me che non mi influenza nella scelta...).
poi concordo con duramadre che le misure vadano fatte a livello strumentale. per il trasporto di segnali audio e video, così come per la ripresa video e per l'allineamento di microfoni, ecc..., è ovvio che l'unico modo per avere il miglior rapporto sn è costituito dall'utilizzare gli strumenti. ma per tarare ad esempio la colorimetria di un'immagine non c'è strumento che tenga, in quanto dipende dai gusti (e per questo ci sono i direttori della fotografia che non possono e non potranno mai essere sostituiti dagli strumenti). Ecco che a mio personale ed opinabile gusto, ritengo che i dati tecnici sulla rumorosità del panasonic vs epson non debbono far cambiare la scelta iniziale che ognuno di noi avrebbe fatto prima di leggere la scheda tecnica. andateli ad ascolare e poi ditemi... duramadre... anche te li hai sentiti entrambi... non sosterrai mica che nell'uso che se ne fa del proiettore l'epson è un trattore da scartare, mentre il panasonic no... sii obiettivo...
ciao ciao,
mil.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
io continuo a non capire perchè nel famoso shootout (mi pare quello di bologna) l'epson veniva scartato a priori , dopo che i partecipanti vedevano 2 scene chiedevano di escluderlo direttamente..............[CUT]
In effetti in quell'occasione si è dato troppo poco spazio al 9000, che a mio avviso o aveva problemi o non era stato tarato al meglio per esprimere le sue capacità.
Non si spiegherebbero infatti le rece lusinghiere che si leggono un po' ovunque e che sono in nettissimo contrasto con l'immagine "spenta" che l'epson restituiva.
Qualcuno che lo possiede mi potrebbe dire come si comporta con i videogiochi (visto che leggo di input lag tra i + alti in assoluto)?
Se i serie R ritardano ancora il 9000 diventa una delle mie probabilissime scelte...
-
Salve a tutti, leggo molto il forum e diciamo che influisce abbastanza sulle mie scelte, volevo aggiornare il mio Infocus IN 78 con un proiettore che che avesse tutte le ultime caratteristiche, e ho deciso per il TW 9000 che ho installato ieri sera.
Le mie prime impressioni sono buone però al di là della migliore definizione non ho notato un grosso passo avanti sul livello del nero,
in modalità 2d lo trovo molto silenzioso (eco) mentre in 3d si fa sentire, un 3d comunque ottimo.
I settaggi sono quelli della casa, spero con l aiuto del forum di migliorare la visione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robbio
Le mie prime impressioni sono buone però al di là della migliore definizione non ho notato un grosso passo avanti sul livello del nero
Sappiamo tutti che il migliore in questo campo è il JVC X3, ma avendo scelto epson, visto che è allo stesso prezzo del jvc, immagino che hai apprezzato altre qualità che il JVC non ti dava
-
Beh. l'epson lo trovi a 2300 euro compreso di coppia di occhiali, l'x30 con coppia di occhiali e trasmettitore viene 3000 euro, non mi sembra lo stesso prezzo.
-
Effettivamente un parametro della scelta era anche il prezzo, e mi sembra che sia più basso sia del Sony HW30 che del JVC30 di circa
800 euro (4 paia di occhiali) mentre per il Panasonic siamo lì.
La garanzia di 3 anni su proiettore e sulla lampada la ritengo importante, poi per il resto non sono uno smanettone quindi più cose funzionano bene in automatico e più sono contento
-
ma confronto al tuo dlp come nitidezza come se la cava?
l'hai trovato definito l'epson?
differenze in generale?
una cosa....l'epson è ancora totalmente vulnerabile alla polvere come per i modelli precedenti?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephdan
Beh. l'epson lo trovi a 2300 euro compreso di coppia di occhiali, l'x30 con coppia di occhiali e trasmettitore viene 3000 euro, non mi sembra lo stesso prezzo.
Basandomi sul prezzo di listino leggo, epson tw9000 €2400 e jvc x30 €2600.
Gli occhiali 3d sono un optional (a pagamento nel caso del jvc) che dal mio punto di vista non pregiudicano l'acquisto di un proiettore.
Mi interessa in soldoni la sostanza del proiettore non quello che offre come optional.
-
Infatti hai scelto il panasonic e non il jvc e , comunque, nessuno ormai si basa sui listini! Del resto i prezzi da te citati non si riferiscono al listino come da te erroneamente scritto...
Comunque in caso di acquisto l'epson lo trovi a 2350 euro comprensivo di due paia di occhiali; il jvc a 2600 euro che arrivano a 2850 euro se uno dovesse aggiungere i due paia di occhiali per fare una comparazione reale con l'epson. Sono 500 euro di differenza.
La cosa che invece mi interessa è una risposta alla domanda di filmarolo. Avevo letto che Panasonic aveva un'ottica sigillata che protegge le lenti interne dalla polvere. Dell'epson, invece, non ho trovato nessun riferimento a tale cosa. Qualcuno sa dirmi se si tratta solo di una sorta di pubblicità ingannevole di Panasonic o se realmente è così? A me sembra strano, in quanto la lampada scalda un bel po' e, quindi, l'aria deve circolare all'interno dei ccd per garantire un adeguato raffreddamento... Un filtro c'è, ma pensare ad una sorta di sigillatura che non permette alla polvere di entrare significa bloccarne anche il flusso dell'aria... Boh... In questo sarei davvero curioso di capire se ci siano differenze sostanziali...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
ma confronto al tuo dlp come nitidezza come se la cava?
l'hai trovato definito l'epson?
differenze in generale?
una cosa....l'epson è ancora totalmente vulnerabile alla polvere come per i modelli precedenti?
L immagine è senzaltro migliore sia dal punto della nitidezza che ovviamente della definizione solo che nelle scene buie cè poco dettaglio dentro il nero, mentre mi sarei aspettato un notevole passo avanti rispetto al Darkchip 3 dell Infocus.
Per differenze non sono un esperto, vado a pelle, è più silenzioso, facile da istallare con il lens-shift (anche se ho imparato che non permette una sistemazione a piacere cè sempre un rapporto fra altezza e distanza laterale dal centro dello schermo da rispettare), ho provato a vedere una partita su sky in 3d e mi è piaciuto l effetto tridimensionale, poi per altre cose non sò devo ancora vedere un film in bluray.
Per la polvere davanti all ottica ha lo sportellino motorizzato, se poi è sigillata non lo sò
-
Per milano1978
Rispondo io alla tua domanda relativa al presunto sigillo del gruppo ottico del panasonic, visto che ho letto il manualetto di riferimento in italiano.
La panasonic ha il gruppo ottico sigillato, ovviamente questo non significa che non si deve effettuare la pulizia, che va fatta ogni 100 ore secondo il manuale.
La panasonic ha aggiunto un filtro (di spugna) che evita l'accumularsi della polvere all'interno del gruppo ottico, inoltre questo filtro non può essere asportato, semplicemente deve essere pulito.
Quindi l'utente non sarà mai a contatto con il gruppo ottico.
Non so se sono stato chiaro, per ogni dubbio nn esitare a contattarmi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robbio
solo che nelle scene buie cè poco dettaglio dentro il nero, mentre mi sarei aspettato un notevole passo avanti rispetto al Darkchip 3 dell Infocus.
Sono sicuro che dopo una attenta calibrazione dell'epson, avrai un dettaglio nelle scene buie paragonabile se non addirittura superiore a quello dell' Infocus.
Te lo dice uno che ha un plasma vt20 con un contrasto nativo da 5.000.000:1;)
-
oh mamma....è sceso cosi tanto l'epson?
mbè allora è una prezzaccio per quello che offre....
-
Visto che siamo in argomento cè qualcuno che a raggiunto un buon livello di calibrazione del TW9000 e che gentilmente mi può aiutare
per migliorare il mio.
Purtroppo non ho una stanza dedicata e i muri sono bianchi, schermo motorizzato 16/9 110 pollici gain 1.2.
Grazie in anticipo