Visualizzazione Stampabile
-
Ciao
innanzi tutto c'è una nuova versione di multi...4.1 ma attenzione non ti legge i vecchi progetti....
per upgradare poi puoi andare sul tutorial....in fondo in fondo ti spiega come (non riesco ad accederci da qui dove sono adesso).
Attenzione funziona in upgrade (aggiungere film) se gli togli (per mia esperienza) ti rovina i film adiacenti.
-
Grazie per la risposta, ma quello che volevo sapere è se quando aggiung un film bisogna avere spazio su hard disk almeno quanto è grande il progetto che vado a modificare???
In pratica MULTIAVCHD modifica il vecchio progetto o ne crea uno nuovo, lasciando il vecchio sull'hard disk???
-
non c'è bisogno solo lo spazio aggiuntivo relativo ai file aggiunti + il nuovo menù che viene ricreato.
C'è una opzione nei settings che permette di "spostare" i file già presenti, tutto spiegato nel tutorial (fra l'altro è specificato anche che non è necessario + spazio).
a memoria devi rinominare la cartella avchd in ad es oldavchd, quindi apri multiavchd e ci butti dentro la cartella, aggiungi i file e lanci l'elaborazione. Questa sarà velocissima (sposta infatti i file) e rallenterà solo dove viene elaborato un nuovo file
-
ho provato convertire gli mkv con multi... non capisco cosa ho sbagliato ma alla fine della conversione l'immagine risulta deformata cioè vengono perse le bande nere e quindi l'immagine risulta stirata verticalmente. C'è qualche parametro da settare che mi sfugge?
-
oppo e multiavchd.
salve a tutti.
ho un file m2ts da 7gb. vorrei metterlo su chiavetta e guardarlo con l'oppo.
potrei convertirlo in mkv, ma ho letto di questo programma multiavchd che sembra ottenere grandi consensi e che eviterebbe la perdita di qualità dovuta alla conversione in mkv, mantenendo una "struttura bluray" anche su chiavetta.
per prima cosa è necessario splittare il grande file m2ts perché l'oppo accetta solo chiavette fat32.
ecco cosa ho fatto:
apro multiavchd. carico il file m2ts. clicco su Start in basso a destra. nella finestra che appare clicco su "AVCHD for solid media (USB, Memory stick...)". naturalmente scelgo Split: yes. ed infine clicco sul bottone "Playstation3".
Problema 1): anziché splittare il file m2ts in più parti, il programma splitta creando varie cartelle (e sottocartelle): split1, split2... mi sembra che l'oppo non riesca ad aprirle.
Problema 2): rinunciando alla pur essenziale funzione di splitting, ho ripegato su un file m2ts minore di 4GB. anche qui senza successo.
se ho ben capito, dalla cartella del programma \multiavchd si copia soltanto la cartella \BDMV (con tutto il suo contenuto naturalmente) nella chiavetta. si accende l'oppo, si va in Movies, si seleziona la cartella BDMV e il video dovrebbe essere caricato automaticamente.
così non accade. posso soltanto navigare "inutilmente" nelle sottocartelle..ad es. \STREAM, ma qui l'oppo non vede il file MTS (mentre da PC esso viene visto).
mi rivolgo a voi che siete più esperti per sapere dove sbaglio, oppure se multiavchd crea una struttura di files e cartelle che funzionano soltanto con lettori BD di sony o panasonic?
grazie a tutti per l'attenzione, spero in un vostro consiglio.
un caro saluto.
-
salve a tutti.
rettifico e, purtroppo annullo, quanto precedentemente scritto.
da fonte ufficiale apprendo che :
"The Oppo won't play Blu-ray / MultiAVC from pen drives. "
peccato.
allora userò multiAVCHD solo per splittare i file grandi m2ts in file MTS da 4GB.
poi li rinominerò a mano uno per uno.
poi li convertirò in MKV perdendo qualità.
grazie per l'attenzione.
un caro saluto.
-
Una domanda stupida: se metto un adattatore wireless USB nella presa dell'oppo, lo posso connettere in rete per scaricare gli aggiornamenti e i contrenuti bonus dei bluray via etere?
-
Citazione:
Originariamente scritto da lama67
Una domanda stupida: se metto un adattatore wireless USB nella presa dell'oppo, lo posso connettere in rete per scaricare gli aggiornamenti e i contrenuti bonus dei bluray via etere?
Mi sembra di si per i contenuti BluRay, ma non per gli aggiornamenti. Chiedo conferma a qualche esperto.....
-
Meglio un bridge Wifi - Lan, scarica da internet contenuti speciali e firmware.
-
oppure usare ethernet via Powerline
-
Un bridge wifi tipo?
non sono molto ferrato in materia.
I power line sono quelli attraverso presa elettrica?
-
Se hai un modem ADSL - Ethernet - Wifi puoi collegare tutti gli apparati locali con un cavo locale ethernet e quelli remoti via Wifi.
Visto che l'Oppo esce con un cavo Ethernet puoi collegare direttamente con un cavetto lo switch o hub.
In altrernativa se non hai il cavo colleghi l'uscita Ethernet con il bridge Wifi che ti permette di collegarti alla rete Wifi (con la protezione necessaria Wep o Wpa2)
Ad esempio questo ha solo Wep
http://www.dlink.com/products/?pid=292
In alternativa puoi creare una rete power line via rete interna elettrica collegando un modem powerline al primo modem ADSL e un modem per ogni oggetto collegato alla powerline.
E' sempre un bridge (ponte) fra Ethernet e collegamento di rete di altra natura (Wifi o Powerline).
-
La Tv e tutto l'home theatre lo ho ho in salone, il PC collegato con cavo al modem router WIFI N (della Cisco) li ho nello studio. Non essendo vicini devo collegare TV, OPPO e media center (popcorn, 4geek o TVIX che siano) in wifi per i vari aggiornamenti, per internet TV, streaming audio,condivisione cartelle e altro. La TV ha la pennetta,gli altri no. La connessione power line è sicura?
-
Io collegherei tutte le apparecchiature del salone col cavo ethernet in un unico hub.
Così il colloquio fra di loro è garantito ad alta velocità
L'hub andrebbe collegato via WiFi o Powerline con un bridge allo studio per il collegamento al PC e a Internet.
Ci sono anche apparati già integrati con switch e wireless, come gli access point.
Le porte ethernet sembrano non bastare mai, ormai fra lettori, console, nas e TV non si finisce di cablare.
http://www.netgear.it/prodotti/
-
mi piace sta discussione, parla di reti ethernet casalinghe, wifi, conversione di file video da un formato a un altro... bella!
Al prossimo OT un mese di ban.