No non è reato, infatti non mi riferivo a loro. Qual'è il senso di questa precisazione?Citazione:
Originariamente scritto da Star Platinum
Visualizzazione Stampabile
No non è reato, infatti non mi riferivo a loro. Qual'è il senso di questa precisazione?Citazione:
Originariamente scritto da Star Platinum
Capito male.
Mi riferivo alla frequenza 24hz, che l'htpc deve agganciare, altrimenti ciccia con i bd.
il negozio non si è fatto sentire.
Mi sa, dato che sono intempo, che oggi mando la letterina per il recesso.
A cosa devo stare attento per il recesso???
picard, se l'htpc non aggancia il plasma a 24Hz col materiale a 24fps (lasciamo perdere di che tipo, che non è oggetto del 3d) dovrebbe avere gli annosi problemi dei microscatti da pulldown....ecco perchè insistevo specificamente sul supporto di questa frequenza nel collegare un htpc al televisore via hdmi.
Se poi vogliamo essere pignoli, la frequenza ottimale per materiale SD pal dovrebbe essere 50Hz e non 60, frequenza che comporta anche per il materiale SD pal il pulldown e conseguenti possibili microscatti....a meno che io di tutta sta roba non abbia capito una benemerita funkia! :-)
ciao
Si, ma infatti è un problema dell'HTPC e non della tv, la quale accetta (come ormai la totalità dei pannelli full hd recenti) in ingresso HDMI i 1080p24, che normalmente sono ad appannaggio dei BD. Si il PAL effettivamente è a 60 hz ed il formato standard dei DVD.
no, il problema è MIO che voglio collegarci l'htpc a 24hz e voglio prendere un televisore che accetti una risoluzione di 1920x1080 @24hz (o multipli) nel connetterlo ad un pc via hdmi! :-)Citazione:
Si, ma infatti è un problema dell'HTPC e non della tv
semmai a 50Hz, come tutte le tv crt con le quali siamo cresciuti...i 60hz sono tutto fuorchè la frequenza ottimale per i dvd ;-)Citazione:
Si il PAL effettivamente è a 60 hz
ciao
Ciao a tutti,
ho alcuni dubbi.
Premetto che ho provato a cercare un po' in giro ma non mi e' chiarissimo...
Oggi pomeriggio devo andare a ritirare il Samsung PS 50A756 e pur avendo una macchina molto grossa l'imballo non entra in altezza, devo quindi abbatterlo.
Ora non mi e' chiaro se e' una cosa che non va assolutamente fatta opuure se basta una volta rimesso nella sua posizione naturale aspettare qualche ora prima di accenderlo oppure se non ci sono problemi.
Un commesso di mediaworld mi ha detto che ormai non ci sono piu' problemi (peor' non mi fido molto...).
Altro dubbio e' sul rodaggio. Va fatto, non serve piu', per quante ore, qual'e' la procedura piu' veloce etc.
Grazie in anticipo, ciao
Siamo sicuri che il televisore giri a 24hz ?
Non è che i circuiti interni accettano i 24hz, convertendoli a 60hz.
Quindi i 24hz agganciati servono solo per scavalcare l'elettronica del lettore...
Siceramente l'approccio dei 24hz all'infuori di pioneer che moltiplica il refresh realmente, risulta davvero oscuro.
se internamente li converta la tv è possibile, tant'è che nella maggior parte dei casi li converte bene, qualche volta qualche mancanza di fluidità l'ho notata.
Quando una tv ha il logo "hd ready 1080p" accetta il 24fps in HDMI obbligatoriamente, altrimenti non potrebbe fregiarsi così, d'altronde ormai la totalità dei full hd in commercio lo ha e credo che farai più fatica a trovarne uno che non li accetta (diverso il discorso di come li gestisce). Riguardo al PAL ho sbagliato io a scrivere (mi pare si capisse...) è ovviamente a 50 Hz e non a 60.Citazione:
Originariamente scritto da ciaca
vediamo di capirci, i 24fps del filmato sono una cosa, i 24 Hz come frequenza di refresh verticale un'altra....ci sono svariati modi in cui un'elettronica può interpretare il framerate di un segnale e renderlo a video; nello specifico lo standard 1080/24p di un segnale che esce da un lettore BD può essere restituito a video dall'elettronica del televisore in vari modi, da cui il proliferare di sigle sui vari prodotti delle varie case produttrici.Citazione:
Quando una tv ha il logo "hd ready 1080p" accetta il 24fps in HDMI obbligatoriamente
Da quello che ho potuto appurare leggendo in giro per il forum, i panasonic serie 8 accettano segnali in ingresso a 24 hz e li moltiplicano per 4 restituendoli a video a 96Hz (corregetemi se sbaglio), cosi che non sia necessaria la creazione di alcun frame artificiale (come accade nel pulldown 2:3 per esempio) per sincronizzare il framerate del filmato al refresh del pannello; ciò che vorrei capire è come il samsung gestisce la medesima procedura, appurato che un utente che possiede il 656 dice che è riuscito a collegare un pc al televisore a 1920x1080 @24Hz, ma lamentando una scarsa nitidezza dello schermo che gli ha fatto preferire la frequenza di 60Hz (il che mi porta a pensare che l'elettronica del samsung non faccia alcun intervento sulla frequenza di 24Hz o che al limite si limiti a raddoppiarla a 48...).
ciao
da prendere con le pinze: in un forum tedesco ricordo che si parlava di un tecnico samsung che disse che la gestione avveniva raddoppiando la frequenza a 48hz-
Quindi il panasonic opera 1920*1080p 96hz ?
Sinceramente dubito che il pannello possa agganciare un refresh così alto..
Lo stesso pioneer che dichiara i 72hz, non li aggancia, almeno da quello che dice il manuale.
Quindi sinceramente tutto mi è poco chiaro.
Cosa serve aumentare il framerate di un filmato se poi il refresh non arriva ad un pari valore ?
il framerate rimane immutato (24fps), la frequenza deve essere multipla di quel valore per non dover risincronizzare il filmato col pulldown che introducendo frame artificiali genera i famosi microscatti.Citazione:
Cosa serve aumentare il framerate di un filmato se poi il refresh non arriva ad un pari valore ?
Quello che effettivamente le elettroniche fanno per accettare e gestire filmati a 24fps (e quindi supportare la modalità 1080/24p) è poco chiaro, nel migliore dei casi moltiplicano 24 per un valore intero e applicano il risultato di tale moltiplicazione al valore della frequenza di refresh del televisore. Per esempio 48Hz (24x2) o 72Hz (24x3).
Quanto al valore di 96Hz (24x4), in linea di principio un televisore 100Hz quale il pz800 o l'A756 dovrebbe essere in grado di tenerlo. Che poi lo faccia o meno è un altro conto.
ciao
Il dubbio viene, quando tali tv non sono in grado di agganciare tali risoluzioni...
Ad esempio il pioneer non aggancia i 72hz, ma i canonici 24/50/59.x/60.
Sono davvero in grado di aggiornare l'immagine 100 volte ?
Rimango scettico...