@pisacao
Un po' quello e un po' il fatto che, in questi casi, trovo sia meglio riportare un dato arrotondato per eccesso, sia per colmare eventuali tolleranze degli strumenti, sia perché è sempre meglio considerare il peggior scenario possibile :).
Visualizzazione Stampabile
@pisacao
Un po' quello e un po' il fatto che, in questi casi, trovo sia meglio riportare un dato arrotondato per eccesso, sia per colmare eventuali tolleranze degli strumenti, sia perché è sempre meglio considerare il peggior scenario possibile :).
Ma c' è solo la parte 1, quella che finisce con i telecomandi, per intenderci?
@Spinner
il tuo link mi da sempre errore 404.... Sono riuscito a leggere solo fino al touchpad cliccando in alto su ALTADEFINIZIONE
il nuovo link pare funzionare :)
@ Dariuzzo
Dario, per caso potresti pubblicare una foto del tuo pannello?
Grazie :)
Il primo link che avevo postato mi era parso diverso c'era tutto un indice da seguire.
Il secondo funziona ma sembra diverso,infatti è solo la prima parte.
Evidentemente è stato corretto.
Avranno sbagliato e postato tutta la recensione?:D
No, se vuoi stare più tranquillo allora la scelta giusta si chiama HX855. Se no fai come me ed aspetti che correggano le prime anomalie. Mi sembra che i primi possessori di VT30 hanno avuto molti più problemi rispetto a quelli che l'hanno acquistato qualche mese dopo l'iniziale uscita. Per me questo VT50 è un'occasione persa. Personalmente non posso permettermi di spendere 2000 mila euro e mettermi in casa un pachiderma da 30 Kg, quando al massimo fra un paio d'anni per vedere Sky, che forse sarà passato sul digitale terrestre, devo attaccare un decoder DVB-T2 aggiungendo l'ennesimo telecomando. Domani vorrei ricordare che annunciano il primo OLED e sicuramente nel breve ne seguiranno altri. 55 pollici per soli 9 chili di peso. Voi direte, ma cosa c'entra il peso? C'entra perché se mi stufo mi metto il televisore sotto il braccio (o lo arrotolo) e lo porto con estrema facilità da una stanza ad un'altra. E i consumi sono prossimi allo zero! Un plasma, invece no: pesa tanto, consuma tanto e nel 2012 ancora fa vedere le macchie e ogni tanto scatta se il segnale passa a 50hz. Penso che invece un lcd (con tutti i suoi limiti) ad oggi sia più versatile. Forse se il VT50 fosse uscito due anni fa avrebbe avuto il suo fantastico perché, ma oggi, in un'ottica (mia) di risparmio è un pò un azzardo. Ma non escludo il fatto che continua ad essere una fortissima tentazione.
Peccato veramente ci sia solo per ora la prima parte, quella più descrittiva del prodotto.
Credo in molti siano in attesa del resto.
Però scusa... il godimento infinito che ottieni guardandoti un film su di un Plasma, con gli LCD, mi dispiace, ma te lo scordi.
In questo caso non parlo di difetti (tutti i tv di tutte le tecnologie possono averne), mi riferisco unicamente alla qualità d'immagine.
E qui credo che il VT50 sia un degno rappresentante.
@Roby,
Che poi,guardando la tua firma,sarebbe tutto dire,nel senso che più fuori dal coro di così......