Non si può risolvere.
Il problema è a monte nell'emissione luminosa della lampada la cui deficienza non può essere recuperata in alcun modo tranne che diminuendo le altre componenti cromatiche con la corrispondente diminuzione di luminosità.
Visualizzazione Stampabile
Non si può risolvere.
Il problema è a monte nell'emissione luminosa della lampada la cui deficienza non può essere recuperata in alcun modo tranne che diminuendo le altre componenti cromatiche con la corrispondente diminuzione di luminosità.
C'e' scritto che il rosso e' gia' al 100% per cui per tararlo devi abbassare gli altri 2 ... perdi luminosita'.
Che tu lo faccia via VPR o processore esterno cambia poco per quando riguarda il massimo flusso luminoso.
Kenson mi sembra l'abbia tarato con un processore tra l'altro.
Ma non e' l'unico VPR con problemi al rosso:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=185923
Al limite ci compriamo il VPR e proviamo ;)
Ma il lumagen non lavora solo per sottrazione ?:confused:
Il suo forte sono le radici quadrate! :D
p.s: ovviamente la mia risposta a Lokutus era ironica (il procio ne fa tante di cose,ma ora risolvere anche "questioni lampadose" no dai!).;)
Non è di sicuro l'unico , ma mi pare che sia il più veloce a far decadere l'emissione del rosso.Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Puo' anche essere ma bisognerebbe vedere i "grafici" di piu' possessori nell'arco del tempo.
Ho idea che sia un po presto per dare un giudizio , magari passata la prima fase rimane stabile per tantissime ore.
@ homecinemasolution
Simons , stamattina dovrebbe arrivarti il "piccolo", l'ho portato alla Mail boxes ieri alle 10:30 ......;)
Lo spero per i possessori. :)
E' normalissimo il decadimento del rosso , comunque già ci sono diverse testimonianze , vediamo che succederà nei mesi a venire.
Se una persona attenta e pignola (in senso positivo) come Nicola dichiara questo, vuol dire che i prodotti sono validi.Citazione:
Originariamente scritto da alextolomei
Poi a essere pignoli, quanti di noi usano sonde nate per i vpr e quanti hanno invece le varie spider... etc... sonde nate per monitor pc e non per vpr e quindi, se mi permettete, direi non del tutto affidabili...
Io spostandola di 2/3 cm notavo parametri assai diversi ogni volta, quindi, a meno che uno non si ricordi dove l'ha posizionata esattamente ogni volta.....non so che utililità abbiano.
Si vede pure con l'economica Spider soprattutto agli ire più elevati.
A lungo andare , se non viene bilanciata la carenza di rosso , anche i meno esperti e pignoli noteranno dei colori diversi.
Sono d'accordo Rosario di quello che dici, ma il posizionamento della sonda diventa fondamentale ,prova a spostarla e i parametri cambiano, hai capito che voglio dire?
Come facciamo a fidarci di sonde che a seconda di dove le piazzi danno valutazioni diverse?
Si , è vero. :)
Non posso parlare per gli altri ma io la posiziono più o meno nello stesso punto.
Il fatto è che il deperimento repentino di queste nuove lampade pare essere diffuso e percepibile ad occhio come Kenson ha riportato e poi rilevato strumentalmente.
Si dovrebbe capire se la causa sta nella lampada in se o nel contesto tecnico in cui è inserita e quindi porvi rimedio.
La sonda va posizionata correttamente economica o meno che sia , se la metti in un altra stanza puo' anche costare un miliardo di euro :D
Poi io sono poco pignolo , la taratura e' sempre un compromesso.
ciao a tutti,
e' saltato fuori qualche altro problema da ieri??;) :D
scherzo....
Ciao Sam...com'è finita con il BDII?