Visualizzazione Stampabile
-
Attualmente utilizzo come surround una coppia di rb, posizionate ai lati del divano (che è posizionato con spalliera al muro), ad un metro circa di distanza da esso, ad un paio di metri d'altezza e 'puntate' a scendere verso il divano stesso. Otterrei qualcosa in più se le sostituissi con una coppia di rs?
-
@ Magnottone. In casa klipsch ci sono validissimi mini diffusori, dovresti abbinarli a dei piedistalli ed a un buon sub, le sposteresti sempre ad ogni ascolto ma riusciresti a farle suonare meglio di una coppia di torri in quell'ambiente. Io per farti un esempio ho delle RB 25 su dei piedistalli in una stanza di 20 mq e ti assicuro che la loro porca figura la fanno :cool: regalandomi dei medi splendidi ed una ricostruzione scenica veramente soddisfacente.
-
Forse le klipsch per il mio ambiente non sono indicate allora...
i piedistalli ho provato a cercare ma non li trovo facilmente... poi mi sa cassa\piedistalli è anche una spesuccia non da poco.
Se puntassi al sorround solo klipsch e a frontale\centrale di un altra marca?
Questa cosa dei suoni che ti fanno saltare dalla sedie, sembrano proprio indicati agli effetti delle casse posteriori in un bel film horror, si abbinerebbero bene dici?
-
SECONDO ME........... devi mettere una poltrona al posto del televisore.... e girare dall'altra parte TV + casse.......:D
Altrimenti vai di CUFFIE !!!:D :eek:
x KLIPSCHORN: stiamo parlando ad un principiante, che neppure sa cosa è un tweeter e che sta scegliendo fra F1 e RF........non servono battute da saccenti, tanto più se fuori luogo.
Tanto è vero che le RF di cui si stava parlandop sono dei Bass reflex posteriori e no con caricamento a tromba del woofer.;)
-
Citazione:
Forse le klipsch per il mio ambiente non sono indicate allora...
Certo che sono indicate, devi solo scegliere quelle più adatte al tuo ambiente. In catalogo trovi di tutto.
Prova a fare come ti ha consigliato Bimoto, trova una soluzione alternativa, con qualche spostamento e che ti permetta di posizionare al meglio l'impianto.
-
Eccomi ragazzi!
Siete stati di grandissimo aiuto perchè mi avete fatto capire delle cose.
La mia stanzetta e il poco spazio mi rendono dubbioso nel prendere questi diffusori cosi performanti, ho troppa paura di rimbombi e cose simili.
Come dice bimoto addirittura di rigirare la configurazione delle stanza, ma pensate che ho proprio gia fatto tutto ciò, girando completamente il mobile nell altra parete per poter avere lo spazio di una poltroncina li davanti (voi non vedete ma c'è anche un letto di mezzo quindi anche rigirando la tv avrei altri ostacoli).
Ho deciso di passare oltre e prendere dei diffusori piu "onesti" al caso.
Non lo so cosa è successo, leggendo dal post di bimoto ho intuito che c'è stata una battuta, grazie per la comprensione.
So benissimo che posso far ridere con le mie insicurezze, ma è come entrare in un mondo di cui se ne conosce zero.
Io fino ad una settimana fa neanche conoscevo queste marche, ero uno di quelli che pensava che la bose fosse il massimo dalla vita conoscendo solo quella rispetto alle solite marche.
In ogni caso mi siete stati tanto di aiuto, optero per un altro sistema, ma con un occhio di riguardo alle klipsch per un impianto futuro e magari in soggiorno dove posso spaziare meglio e avere piu scelta.
Sono molto attratto dalle caratteristiche che avete detto.
Veramente grazie a tutti ragazzi :)
Anche se non ho scelto questi diffusori, i vostri pareri sono stati importantissimi.Anche per le spiegazioni della tromba e degli sfiati soprattutto.
-
Sul manuale delle RF-82, Klipsch consiglia di posizionarle in modo che tra le due ci sia una distanza compresa tra 180cm e 460cm...
-
460cm... Eh la peppa.....:eekk: :D
In ascolto stereo si creerebbe un buco al centro mostruoso, in HT il centrale potrebbe ovviare al problema, ma chi è che ha schermi tanto grandi ?
-
Non lo so, io no di sicuro :D
Comunque è quello che c'è scritto...
Le mie sono a 250cm una dall'altra, ma mannaggia a mè non ho ancora comperato i cavi e mi sto torturando...:cry: :cry: :cry:
-
Certo che questi di Klipsch sono proprio ottimisti.....:sofico:
Per i cavi sei messo così eh.....:coffee: . Abbi pazienza, verrai ripagato in seguito :cool: .
-
vai in un buon negozio di HiFi car. Se la tirano meno ..e i cavi costano meno. Io ho preso un 2 x 6mm. Esagerato di sezione. tipo cavo: un onesto CFC abbastanza morbido con moltissimi trefoli sottili.
Non credo che su 3 + 3 metri cavo io riesca a sentire differenze.
Se poi uno compra 10.000 euro di casse, giusto spenderne 300 di cavi.
Ma con le RF82 da 790€ la coppia, che ci vuoi mettere di cavi???
( aòò datemi dell'eretico...son solo opinioni personali):D
-
Io con le rb 25 non sono andato oltre i ciare da 2,5....digeriscono bene anche gli spaghetti...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bimoto
...non servono battute da saccenti, tanto più se fuori luogo.
Citazione:
Originariamente scritto da Magnottone
Non lo so cosa è successo, leggendo dal post di bimoto ho intuito che c'è stata una battuta
Ragazzuoli, calma.
Nessuna battuta da saccente, visto che io per primo fino a non troppo tempo fa ero assolutamente ignorante in materia.
Semplicemente ci tenevo a precisare, nel 3d dedicato alle Klipsch, che il caricamento a tromba è la bandiera di questa marca.
Che poi in questo caso sia fuori luogo il parlare di diffusori inarrivabili sono il primo a dirlo, era solo "per conoscenza", tutto qui. ;)
Un po' come parlare di Ferrari e dire che non hanno mai fatto un motore a dodici cilindri, mi sembrava un po' una bestemmia ecco. :p
Buon reflex a tutti!
-
Beh dai provvederò quanto prima a prendere i cavi... (domani) :D:D
-
JP: io al tuo posto avrei tagliato la prolunga del ferro da stiro ed avrei attaccato le casse:D
CIAVATTA: no problem. Scusa se ho esagerato.;)