hai un pm ;)Citazione:
Originariamente scritto da Inlogitech
Visualizzazione Stampabile
hai un pm ;)Citazione:
Originariamente scritto da Inlogitech
Anche a meeee anche a meeee :D
H trovato anche delle rf82 a 450 usate... dite che è un buon prezzo per un usato? Il problema è che stanno 220 km da dove sono io e non potrei visionarle :(
per me la diff timbrica fra casse che usano W da 20cm o da 16cm non si pone. Fra l'altro io sto per fare anche cambio ampli fra i laterali e il frontale... Consiglio: volume a 80% e godetevi il risultato senza troppi patemi!!!
mi stai convincendo :)
Salve, mi unisco anche io in quanto possessore di klipsch come da firma da soli un paio di mesi.
Come entrata in questo topic mi interessa sapere se qualcuno ha avuto la possibilita' di fare un confronto tra la prima serie e seconda serie Reference per capire che differenze sostanziali ha risocntrato.
Io ho la seconda serie ma non ho mai avuto la possibilita' di ascoltare la prima.
Posso solo affermare che iquesti diffusori non mi sembrano affatto metallici e con un twiter squillante. Li trovo molto equilibrati, infatto sto ascoltando in questi giorni diversi tipi di musica, dalla classica, la rock, jazz etc... mi sembrano perfetti per qualsiasi musica.
Qual'e' il Vostro parere?
ho visto che hai il sub RW-12d, come ti trovi?Citazione:
Originariamente scritto da ninosan
In 5.1 come si comporta? riesce a darlo il così detto colpo allo stomaco?
Ti faccio questa domanda poichè ho intenzione di prenderlo, ma non ho la possibilità di ascoltarlo
Voi che cavi avete usato per collegare le vostre Klipsch?
Sezione 2x2.5mm o 2x4mm?
Bi-Amping o Bi-Wiring?
I forumer d'oltreoceano che hanno avuto modo di mettere le due serie a confronto sembrano concordare sul fatto che l'ultima serie Reference (la quinta) suoni leggermente più morbida della precedente (con meno fatica d'ascolto a volumi elevati), senza però andare a discapito delle tradizionali caratteristiche distintive del marchio.
Attendiamo cmq ulteriori conferme.
Io ho collegato in questa maniera i miei diffusori:Citazione:
Originariamente scritto da jp75
Front Left - Front Right con Cavi Monster Cable M2.4s (Biwire)
Centrale con cavo G&BL Ref. 5500 (Biwire)
Spero di esserti stato d'aiuto :)
Questo e' molto relativo...i problemi li si riscontrano quando si ascoltano prodotti di qualita' superiore, e ci si rende conto dei limiti; prova ad ascoltare delle B&W serie 800 o monitor audio rx6 e prodotti simili...con la musica sono decisamente piu' equilibrate. Specialmente nella classica dove le klipsch impastano molto. poi chiaramente dipende dai risultati e dagli obbiettivi che uno vuole ottenere :)Citazione:
mi sembrano perfetti per qualsiasi musica
Io lo sforzo di andare a prenderle lo farei...e anche subito...non ci si puo' fidare di alcuni venditori perche' anche se concludi sulla parola, non si faranno molti scrupoli a cederle per pochi euro in piu' al primo che passa. Pensa che tempo fa trovai delle rf-7 da un privato a genova a 1000 euro (a detta di lui praticamente immacolate), dovevo andarle a prendere il giorno dopo, eravamo d'accordo ormai, ma lui me le ha vendute la sera stessa a 100 euro in piu' a un tizio di savona. :mad:Citazione:
Il problema è che stanno 220 km
D'accordo...però, a onor del vero, una serie 800 di B&W andrebbe paragonata in stereofonia a ben altre Klipsch (con tutto il rispetto per la serie Reference). Penso alla serie Palladium o alla Heritage...diffusori concepiti per il 2ch.Citazione:
Originariamente scritto da L'ingegnere...
:doh: ...:ncomment: !!!!!Citazione:
Originariamente scritto da L'ingegnere...
Belle e dannate...:D
Torra81, il discorso sub e' un po' articolato, per come la vedo io.
Il classico colpo allo stomaco lo sento con la musica a volume elevati che raramente posso utilizzare. In HT e' difficile sentire tale effetto in quanto, solitamente, i bassi in Ht sono ampi di gamma e profondi.
Infatti in ambito musicale il sub lo temgo impostato con un taglio al di sotto di 40 Hz, giusto per dare quel qualcosina in piu' verso il basso che i diffusori, seppur ottimi, non riuscirebbero a dare. Comunque con un volume moderato per evitare rimbombi e eccessive frequenze basse.
In ambito HT, invece, lo tengo impostato a 120 hz per rafforzare la gamma bassa in tutta la sua estenzione per il pieno coinvolgimento dei films.
Io credo che con una coppia di RF82, in ambito musicale, non e' indispensabile il sub, ma se c'e' va regolato in maniera discreta. Almeno questi sono i miei gusti.
Purtroppo non ho avuto altri sub per poter fare un confronto. Forse l'unica pecca che vedo in questo sub e' la mancanza del telecomando anche se, a detta delle specifiche tecnice, e' predisposto.
Stavo dando un occhiata al mondo klipsch...
Il sito è un po confusionario, i modelli per "entrare" in questo mondo sono f-1 e rf-52 giusto?
Ho una cameretta 3x4 metri....
le f1 hanno una bella linea... il quadratone "bucato" in cima alla torre sarebbe il tweeter (ossia dentro c'è esso)?
ps:
non mi è chiaro come abbinare un impianto, nel caso di f-1 qual'è il centrale corrispondente x le voci?
beh.............capisco chiedere info e ammettere di essere principiante................ma chiamare QUADRATONE BUCATO una qualsiasi tromba Klipsch.....mi sembra un po' troppo in questo thread di Klipschomani:D :mc: