• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TV OLED LG 65/55E6V 4K

Io, è proprio la saconda stagione che esce esageratamente luminosa con Dv parlando anche con altri serve abbassare la luminosità per goderne a pieno, se ci fai caso le barre nere, pur piccole che siano, risultano sempre spente.


Quando apro i menu succede anche a me che la luminosità aumenti, credo sia fatto apposta per farti vedere meglio il menu
 
Ultima modifica:
Io, è proprio la saconda stagione che esce esageratamente luminosa con Dv parlando anche con altri serve abbassare la luminosità per goderne a pieno, se ci fai caso le barre nere, pur piccole che siano, risultano sempre spente

Hai ragione, avevo notato ma non ci avevo pensato. Stranger Things usa un aspect ratio particolare (2:1) con bande nere più sottili ma comunque presenti, che effettivamente risultano spente. Grazie. :)
 
Quando apro i menu succede anche a me che la luminosità aumenti, credo sia fatto apposta per farti vedere meglio il menu

Strano, a me fa esattamente il contrario. Quando apro il menu degli ingressi o quello delle impostazioni, la luminosità delle immagini si abbassa leggermente mentre quella delle impostazioni ha la luminosità normale, come se fosse in primo piano rispetto allo sfondo. Uscendo dalle impostazioni torna tutto come prima.
 
Confermo anch'io la luminosità troppo alta. Infatti, se inizialmente usavo la modalità luminosità utente, ora utilizzo Oscurità filmato utente. Molto molto meglio. Il nero è davvero nero.
 
Sto guardando su Netflix la seconda stagione di Stranger Things in Dolby Vision. In molti episodi ci sono delle scene al buio totale con i soggetti ripresi ed illuminati. In queste scene mi accorgo che lo schermo non rimane totalmente spento dove invece dovrebbe esserlo (lo guardo la sera in stanza buia). Ho provato ad agire un po' sui setting ma l..........[CUT]

Fatto raffronto sia con Netflix-TV sia con Apple Tv e, ci sono discrepanze di luminosità molto marcate. Con l'app nativa posso tenere anche su Nitidezza e le barre sono nere. Con Apple TV devo forzatamente tenere su oscurità filmato. Ma, alla fine ottengo lo stesso risultato di luminosità. Utilizzando, invece, oscurità su app nativa, si persono tutti i dettagli ombra e tonalità scure.
 
Sinceramente non capisco come venga gestito il Dokby Vision da Netflix, dal momento che restituisce livelli di luminosità completamente diversi, a seconda che si tratti di app nativa TV o altro, tipo BD ecc.
Non tralasciando il fatto che, finché Netflix continuerà a trasmettere il Dolby Vision con bitrate molto basso, non andremo/andranno da nessuna parte.
 
Partendo dal presupposto che, allo stato attuale il film che rende al MAX in qualità d'immagini, a mio parere, rimane Transformers l'ultimo cavaliere (IMAX). Purtroppo l'ho già guardato e non mi va d'acquistarlo su iTunes.
Sto attendendo di guardarmi Spiderman-Homecoming su Apple TV 4K, non appena sarà disponibele (15 nov), giusto per capire la validità del loro Dolby-Vision. Purtroppo le anteprima sono tutte in formato HD, quindi non s'intuisce la qualità finale del film.
 
Se facciamo un rapido raffronto tra la qualità di un "6 Days" in HD sempre su Netflix e quella di un qualsiasi loro Dolby-Vision, credo che quest'ultimo ne resti abbastanza sconfitto. 6 Days, per come è stato ben fatto, l'ho guardato in modalità Nitidezza, piuttosto che ISF-chiaro/scuro. Con livello di rumore video quasi impercettibile in tutte le condizioni, scure comprese.
Lo stesso Marcopolo (I° Dolby Netflix), rimane godibile a tratti mentre, più in generale lo trovo con imperfezioni e rumore video che lo accompagnano quasi sempre su tutte le scene scure.
 
Ragazzi, scusate le innumerevoli domande, ma qualora non dovesse andare via lo stampaggio con i cicli di pulizia che fa il tv in automatico, posso richiedere la sostituzione del pannello? Ho fatto anche 2 cicli forzati, ma niente, sta sempre li....
 
Beh 8 no di certo, abbiamo il pannello 10 bit no?
Per lo spazio colore ho lasciato standard ma accetto consigli

C’è anche lopzione 12 bit, esistono tv a 12 bit?

Direi di no, tranne roba professionale. Per adesso accontentiamoci dei 10 bit colore, intorno ad 1 miliardo di sfumature.
Con i 12 bit (4 miliardi) s'introdurrebbe un rumore video molto difficilmente contenibile con la tecnologia attuale. Nei prossimi 5 anni avremo algoritmi di noise-reduction che permetteranno di ottenere tutto questo, con pannelli sia a 12 che 14 bit, spero.
 
Salve, avrei bisogno di una informazione su questo TV da 65'', vorrei sapere da chi lo ha acquistato, la larghezza della base di appoggio

Grazie
 
Top