Non ha molto senso, una volta calibrato per vederlo al buio sei a posto. Se attivi eye confort esattamente come succede su smartphone e tablet ingiallisce tutto con luce calda, sicuramente più riposante per gli occhi, ma esageratamente sbagliata.
Visualizzazione Stampabile
Oggi ho calibrato la modalita' GIOCO HDR
https://i.imgur.com/oygrxWC.png
I settaggi da applicare li trovate qui: https://www.avmagazine.it/forum/88-c...31#post5115431
Aggiornamento firmware assolutamente stra consigliato. Pare, ripeto pare, che abbiano risolto anche l abbassamento di luminosità che in automatico la tv attivava quando la scena per x secondi gli pareva identica. Non mi ricordo la sigla di questa chiamiamola “funzione”, non è ABL ma ci somiglia.
Il problema col vecchio FW l’ho più volte riscontrato sia giocando a Last of Us 2 sia con gli UHD di Game of Thrones.
Anzi tutto grazie per l'interessamento e per i suggerimenti.
Ho provato ma niente da fare purtroppo. Resettato tutto, reimpostato, la soundbar fa il suo dovere ma devo accenderla/spegnerla e alzare/abbassare audio col proprio telecomando. Con quello della TV non funziona. Mah...che misteri...
Mi sorprende come soprattutto una persona che calibra, dovrebbe essere il primo che scriva agli altri utenti di NON copiare setting di calibrazioni altrui, rischiando di fare più danno che bene, cmq no calibro, ma una cosa è certa, ogni pannello è a se, inutile copiare setting, e questo non lo dico io, ma gente che con queste cose ci lavora, scusate lo sfogo.
Purtroppo niente da fare, la periferica è aggiunta ma il telecomando TV continua a non farmi alzare/abbassare l'audio. Boh?! Chissà magari con prossimo aggiornamento firmware soundbar e/o TV si ripristina tutto. Non so più cosa pensare. Funzionare funziona la soundbar solo che è scomodo dover utilizzare due telecomandi, tanto più che li devono utilizzare dei bambini. Avevo collegato all'hdmi anziché ottico/Bluetooth anche per questo motivo....
Ciao Peppe, vedi, io non obbligo nessuno a fare niente, io do dei consigli , rispondo a delle domande , e siccome e' quasi 9 anni che ho in mano Oled e me li calibro, probabile ne sappia un po' su questo tipo di pannelli, ho avuto il primo Oled SDR 55EC930, ci ho perso veramente dei giorni in setting e calibrazioni, ho creato un thread seguitissimo https://www.avmagazine.it/forum/140-...v-oled-full-hd e se guardi solo la prima pagina ti rendi conto del lavoro e tempo che ci ho perso (passione, non lavoro scusa) , poi escono i primi 4k 'abbordabili' e per 4.100€ presi 65E6 . Anche qui tantissimo lavoro e con tanti altri utenti qua del forum con condivisioni di settaggi, incontri a casa di altri utenti ,studio sui problemi da risolvere di quel tv e ore e ore di sonda , letture ecc... , anche qui creai un thread dedicato: https://www.avmagazine.it/forum/140-...e6calibrazione .
Arriviamo ad oggi ed al terzo Oled il 65CX , a differenza di prima , qua nel forum questo giro ci sono pochi e nessun'altro che calibra, percio' ho ben poco da confrontarmi ma allo stesso tempo ci studio , cerco di capire gli errori , correggerli e condividere i miei passaggi, nella speranza magari che qualcuno si armi di passione e pazienza (oltre la sonda) e ci metta mano. E anche con questo ho creato il thread dedicato :https://www.avmagazine.it/forum/88-c...zione-settaggi
Riguardo al copiare i setting, guarda, non sai inizialmente quanti ne ho copiati e provati, e notavo cmq dei setting che non cercavano il riferimento ma piu' l'effetto wow dal pannello , con luminosita' oltre i 150nit per esempio , che sono assolutamente NON corrette in SDR.
Poi ho letto dallo stesso Dnice che ha testato una sua calibrazione di un Oled su un altro Oled preso successivamente e ha visto che la calibrazione era sovrapponibile, cioe' con un pannello diverso ha copiato i setting precedenti e il risultato era uguale, e questa e' una prova oggettiva , ecco: https://www.avsforum.com/threads/202...#post-60207193.
Ah, dimenticavo, ovviamente le mie calibrazioni sono sempre state fatte utilizzando matrice di correzione creata con spettrofotometro ed applicata a mia sonda, percio' togliendo l'errore del colorimetro non profilato .
Concludo che il tuo sfogo alla fine lascia il tempo che trova:mc: e sinceramente non lo capisco, non hai neanche un Oled LG e percio' non hai provato i setting , ripeto, non capisco...
ciao Carlo ! grazie per gli ottimi settings ;)
Ho fatto un paio di prove per cercare di isolare il problema e scongiurare malfunzionamenti soundbar.
1) Ho attivato il controllo HDMI nella PS4 e funziona alla grande col TV, si accende la PS4 e subito dopo automaticamente pure la TV per cui il CEC-Simplink è abilitato correttamente e funzionante.
2) Ho staccato la Soundbar e l'ho attaccata alla porta HDMI2/ARC di un altro TV (sempre LG tra l'altro, ma LCD) che ho in casa. La soundbar "parla" correttamente col TV in questione, si alza e abbassa il volume con unico telecomando TV. Si spegne la TV e subito dopo correttamente pure la soundbar. Per cui non dipende neppure da questa. Infatti appena ricollegata alla HDMI2/eARC dell'LG Oled 65CX di nuovo soliti problemi, devo utilizzare il telecomando della bar per alzare/abbassare volume e spegnerla.
Il problema parrebbe dunque essere legato alla porta HDMI2/eARC o a qualcosa nei settaggi. Esco pazzo con sta cosa! Eppure la porta HDMI2 in se funziona, l'audio esce dalla soundbar correttamente...mah...
Ho aggiornato il mio LG CX all'ultimo firmware a me pare che la visione del Dolby Vision su netflix non sia cambiato di una virgola, tutti i macroblocchi che verificavano nelle puntate come Stranger Things, La regina degli scacchi continuano ad esserci.
Vorrei portare come esempio la miniserie Dracula, precisamente la seconda puntata, i macroblocchi si verificano principalmente nelle transizioni, nei cambi scena, lo schermo dovrebbe diventare tutto nero e invece si creano artefatti, metto un video per spiegarmi meglio.
(nel video c'è un po' di grana perché ho dovuto aumentare la luminosità in post per renderlo evidente, con stanza buia, modalità home cinema e luminosità del pannello a 51 si nota a occhio nudo)
https://youtu.be/LTBEXoByP4A
(questa foto è di come si vedono le transizioni)
https://ibb.co/F4ZkhK0
Ovviamente per limitare il problema devo abbassare la luminosità fino a 48, in quel caso lo schermo in queste scene diventa totalmente nero