Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mgmdoc
Buonasera a tutti, finalmente anch'io sono riuscito ad entrare in possesso di un Hts 7.1
Benvenuto anche su questi lidi Massimo ;)
-
In analogico preamp l'impostazione small/full range funziona o lavora solo in digitale? L'impostazione dei livelli e le distanze sempre in analogico funzionano o li devo impostare sul lettore perché lavorano solo in digitale?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ane
Benvenuto anche su questi lidi Massimo ;)
Buongiorno, come stai oggi ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Niente otorino..... :-)
Se come immagino il tuo nuovo HTS è usato e magari di provenienza USA, certamente (100%) ha alcuni componenti molto usurati e altri in pessime condizioni. E' normale in quanto la stessa Krell consiglia di mantenere l'apparecchio in standby 24/24 hr, e se ciò è avvenuto per anni......
Il mio, appena preso usato, rendeva fors..........[CUT]
Le regolazioni da te suggerite sono già operative grazie all'amico Ane ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mgmdoc
Buongiorno, come stai oggi ?
Meglio grazie, sono al lavoro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bisocri
In analogico preamp l'impostazione small/full range funziona o lavora solo in digitale? L'impostazione dei livelli e le distanze sempre in analogico funzionano o li devo impostare sul lettore perché lavorano solo in digitale?
In analogico preamp funziona solo il controllo di volume...... :-) e i livelli.....
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
In analogico preamp funziona solo il controllo di volume...... :-)
Anche i livelli ;)
-
quindi non funzionano tagli e distanze...
-
esatto, quelli sono parametri regolabili solo "digitalmente"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
il Carletto
A proposito del collegamento di finali diversi (nel mio caso molto diversi), considerato che mi sono reso conto che l'uso del mio impianto in HT è diventato trascurabile (meno del 5%), sto cercando di spremere al massimo quello che ho in configurazione a due canali, in attesa di valutare e modificare la mia configurazione con cambiamenti, ac..........[CUT]
Beh Carletto ne hai fatte delle belle... :) La biamplificazione passiva usando un transistor e un valvolare, uno collegato in bilanciato e l'altro in sbilanciato, guadagni e impedenze d'ingresso differenti, difficile pensare che possa andare bene una configurazione del genere... :) I rumori di zanzara sono probabilmente anelli di massa, hai collegato i ponticelli nelle entrate bilanciate dei Kav 500? I due Kav come li hai collegati?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio Manfredini
Scusami Carletto da persona forse poco preparata tecnicamente ma visto che di ht ne fai pochissimo uso non ti conviene forse passare a pre e finale per uso propriamente audio? Un mio carissimo amico è andato questi giorni a sentirsi pre a valvole Conrad J. e finale Nakanichi ed è rimasto folgorato.Io capisco che l'HTS è il miglior punto di contatto..........[CUT]
Il problema è che è tutto da dimostrare che un pre Conrad J. e un finale Nakamichi possano andare meglio di un HTS 7.1 e di un Kav 500 questo è tutto da dimostrare... Se l'HTS non ha dei problemi puo rivaleggiare con pre stereo di ottimo livello, se l'HTS è modificato la sua prestazione è di assoluto livello e qualsiasi pre C.J prende due giri, e non è facile trovare pre sterefonici che suonino meglio a prezzi sotto la decina di K euri...
-
Quindi per un collegamento in analogico, le distanze dei diffusori devono essere regolate dalla sorgente? Voi lo avete fatto?
-
Se hai i diffusori alla stessa distanza dal punto di ascolto o quasi conviene lasciarli a 0...ci sono varie correnti di pensiero comunque, come diffusori small o large... Dipende anche dai diffusori...
-
No ho i surround molto piu' vicini... Avevo impostato sull'hts, centrali e torri su fullrange le cm5 dall'oppo sono impostate come small... Il taglio a 80 hz... Il fatto e' che se in analogico lavora solo l'oppo dovrei rivedere qualcosina, in modo particolare le distanze....