Soluzione non adatta alle mie esigenze...
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Molto più semplicemente, mandi tutte le sorgenti all'ampli e l'uscita hdmi dello stesso al C2 e poi da questo al vpr ;)
... in quanto con questo setup si perderebbe una delle possibilità (a mio avviso di una comodità estrema) che il c2 ed altri VP hanno ... cioè quella di mantenere settings differenti su ogni entrata.
In questi mesi di utilizzo del C2 mi sono accorto che tutte le sorgenti in mio possesso hanno delle "caratteristiche video" estremamente differenti in uscita.
Per esempio il mio panny bd player affoga tantissime shades of grey nel nero.
Così per ogni entrata del C2 ho impostato settings assolutamente differenti in base alla sorgente.
All' atto pratico, quando seleziono l'input HDMI 1 del C2 (quello dedicato al BD), il VP si ricorda e mi ricarica in automatico i settings assegnati a quella entrata ... così su tutti gli altri input.
Con la config. che proponi tu useresti un solo HDMI input del C2. Su questo input arriverebbero tutte le sorgenti connesse al ampli.
Di conseguenza dovresti crearti e salvarti dei settings video x ogni sorgente e poi, all'atto di switching tra una sorgente e l'altra, caricarti manualmente il setting appropriato.
Non è proprio il massimo della comodità.
In + la soluzione da te proposta (come la mia del resto ... anche se forse si creerebbe compensazione)non risolve il problema della sincronia tra audio e video.
Infatti i 2 segnali uscirebbero dal ampli sincronizzati però, arrivando al c2 subirebbero il processing video.
Quindi è lecito pensare ad un ritardo di quest'ultimo proporzionale ovviamente ai processi applicati al video.
Quindi, per le mie esigenze, allo stato attuale vedo come unica soluzione (purtroppo la + costosa) quella degli splitter HDMI1.3 x ogni sorgente HD.
Speriamo in futuro di trovare soluzioni alternative.
un saluto,
acta.