Ciao, rispondendo a te ho risposto anche a Barxo......
l'ABL sul full field interviene eccome e ci sono i grafici a mostrarne gli scostamenti RGB, sono postati a metà pagina 21.
Visualizzazione Stampabile
Ciao, rispondendo a te ho risposto anche a Barxo......
l'ABL sul full field interviene eccome e ci sono i grafici a mostrarne gli scostamenti RGB, sono postati a metà pagina 21.
Ciao, 0 ire impostato a 0.0034 solo per il disegno della curva a salire perchè poi la 5 ire di Chad B stà a gamma 2.21, significa che il near black esce puro al 100%--- su gamma 2.2 = _____ 0 ire 0.0001 nits-- _____ 0,5 ire 0.0009 nits-- ecc...
In una situazione come questa è chiaro poi che tutto ciò che è masterizzato a 0,5 ire sarà estremamente difficile da osservare se non al buio assoluto e in contenuti video a bassissimo APL in quanto una luce diretta anche debole impedirebbe all'occhio la visione di certe sfumature o particolari.
Boh, in teoria ci sta.
In pratica, occorrerebbe tirar fuori qualche cifra.
Se col pannello mai spento di Metz parliamo di 0,000qualcosa, ovvero meno di un millesimo di nit diciamo che concordo.
Se parliamo di 0,001 o addirittura sopra, nutro qualche dubbio.
Pur non avendo un OLED, nelle varie fasi di "sperimentazione" del mio plasma sono praticamente arrivato ad ottenere un pannello quasi spento, non posso quantificare esattamente non avendo la strumentazione, ma immagino sotto il millesimo.
Questo immediatamente dopo il reset, poi aggiustato con valori voltaggi etc. in quanto il nero era eccezionale ma si portava dietro altri difetti, chiaramente.
Io nel mio piccolo però posso confermare che, al buio totale, la differenza tra un pannello spento ed uno con una minima luminanza (situazione attuale) non offrono differenze nel 90% dei casi.
Ma in particolari condizioni (tipo la barchetta piccolissima nella scena de il mondo di Pi) veder emergere un'immagine dal buio assoluto è un'esperienza quasi mistica...:D
Quindi spento o acceso?Eh, l'è ddura, come si dice da le mì parti...:)
@mikigio.
Forse L30Z3N (madonna che nick difficile :D) si riferiva alla mia idea di fondo, ovvero che gli scostamenti RGB arrivino da un ABL che modifica le singole curve R G B...
E' solo una teoria, la potete verificare con HCFR (non so con calman) andando sul grafico del gamma e selezionando col tasto dx le 3 curve separate oltre a quella media.
Ripeto, è solo una teoria, ma da abitudine guardo sempre le curve separate per capire come opera il display sul gamma per ogni colore.
Nel mio caso, il kuro è lineare su R e G, in linea perfetta con il gamma medio, ed ha un piccolissimo scostamento per il B che scende un po' alle alte IRE.
Il VPR invece è catastrofico, con 2 curve su 3 complementari...
i grafici sono un po esagerati con lo zoom.
gamma separato in rgb per modalita di visione contenuti "standard" (in realtà devono essere riversamenti ottimi)
https://s18.postimg.org/ogk1ojrfp/gammargb2.jpg
e gamma separato in rgb per modalità contenuti assurdi come cloud atlas
https://s18.postimg.org/t2b3zs6n9/gammargb.jpg
https://s18.postimg.org/abe8mqied/gammargbzoom.jpg
(in realtà ci sono anche titoli in cui opero limitatamente sulle 5 ire togliendo qualche punto in luminanza e finita li, non catastrofici come coud atlas ma neanche ottimi come Oblivion etc)
già che sono color checker SG, non ho un processore video esterno (e si vede), comunque non mi aspettavo un risultato così buono
https://s27.postimg.org/3oncb7ue7/colorcheckersg.jpg
@lupoal: sliding power 2.35 in calman, gamma 2.2 sul TV, luminosità 52, contrasto 85 o fino a 90. Luce Oled in base al picco voluto (io 170 nits quindi 45)
Prima 2 punti a 5 e poi a 100. Poi 21 punti da 10 a 95, prima scala grigi con rosso e blu poi una volta che i Delta E sono bassi sistemi il gamma con la voce che sposta gli rgb insieme (luminanza se mi ricordo bene)
La 2 punti va fatta in tempo reale, la 21 facendo una lettura completa della scala e correggendo "offline".
Ok, appena arrivato a casa ho avuto il tempo di leggere vedere bene tutti i tuoi post mikigio... ho buttato un sassolino sull'acqua insomma :D
Ottimo adesso ho visto addirittura il perchè di quello che accade al full field... Come sempre Grazie Mille mikigio,,.. e' molto interesante vedere e sapere come funziona tutta questa tecnologia... illustrato ben chiaro poi... ok ok adesso riesco a capire (penso :D) qualcosa..
Io calibrato pure la 21 in tempo reale :D
e offline il gamma
Nel mio caso quando il pannello si accende fa un effetto bruttissimo tipo led agli angoli come se fossero spurie.
Scabroso da vedere e mai mi sarei aspettato na roba simile in un tv a illuminazione per pixel quindi mio malgrado dovrò tenere il nero spento a costo di perdere roba sulle basse luci =_=
Come detto gia' con 52 si inizia a vedere il difetto quindi oltre massimo 51 nn mi e' permesso andare in nessun modo e odio davvero avere certe limitazioni in un tv
attualmente nn ho toccato ancora nulla eh quindi nessun ritocco del 2p in basso su nessun colore.
Magari poi mediando il problema scompare ma mi serve un lettore BD e nn ho voglia come o detto di staccare l'oppo in sala e portarlo in camera,vuoi solo per la miriade di cavi dietro XD
fagli fare la console e basta che come lettore e' poco piu' di una schifezza.
https://s5.postimg.org/6lu15mtqb/IMG_4830.jpg
https://s5.postimg.org/aw8p17ytf/IMG_4831.jpg
https://s5.postimg.org/bzstd6jgj/IMG_4832.jpg
https://s5.postimg.org/vvossq0hv/IMG_4833.jpg
https://s5.postimg.org/sq8sg979f/IMG_4834.jpg
Purtroppo il Bluray originale non ce l'ho.. Per pura sperimentazione ho presso questo in .mkv per vedere le secuenze che hai elencato...
Cosa ne pensi??
Puoi regolare l'esposizione sugli angoli scuri? Perché mi sembra un po' troppo bilanciata nel complesso.. prova a sovraesporre. cosa misuri nel near black in quelle stesse condizioni in cui hai scattato le foto? Non saprei cosa pensare... comunque a parte le fotografie, ad occhio non vedi nulla di strano? Tutto liscio?