Visualizzazione Stampabile
-
Voi avete delle convinzioni troppo generiche..... io non ci ho ascoltato gli AC/DC con le L50 anzi provammo vari generi e con tutti (E DICO TUTTI) il confronto è stato impietoso!
Cmq non ti devi sforzare a convincere chi il confronto l'ha fatto.... per me non c'è paragone poi ognuno la pensa come vuole o come meglio crede.
-
io il confronto l ho fatto decine,centinaia di volte,essendo fino a pochi anni fa il mio lavoro.
il mio intento non è di convincere nessuno,ma solo di evitare che passi un messaggio sbagliato.
i gusti personali sono sempre validi,ma non devono essere fatti passare per valutazioni oggettive.
-
Tra le Vienna Heydin e le L50 io oggettivamente ci ho trovato un abisso di differenza e a memoria l'abisso rimane anche rispetto alle mie CM7.
-
scusa in effetti si parlava delle L50.
non sono d'accordo kaio di diffusori o casse che dir si voglia che suonino come si deve ora come ora ce ne sono pochissimi a prezzi decenti. Per me Van der Steen, elac (incredibilmente non importate), qualcosa di B&W (cm7 e serie 600) e poca altra roba.
Tutto il resto ho la sensazione che costi decisamente troppo rispetto a quel che vale.
Parlando del nuovo, of course.
Si stanno facendo pazzie con cavi assurdi (che alla fine si limitano a fare una blanda equalizzazione) che costano come elettroniche, sistemi di correzione ambientale che costano come sistemi stereo interi, quando a meno di casi particolari dovrebbe bastare un minimo di attenzione sul posizionamento...
Perché una coppia di jbl 4343 o di altec a7 (la progettazione dei coni mi pare risalga agli anni 50) suona divinamente in uno stanzino di 14 mq senza nessuna attenzione al posizionamento e nessuna correzione ambientale? Farebbero piangere dalla rabbia molti possessori di sistemi da svariate migliaia di euro (anche qualche decina).
Probabilmente perché allora la ricerca della perfezione era fine a se stessa (j.b.lansing si suicidò per problemi finanziari) e non aveva l'obiettivo di restare in un determinato target di marketing.
Oggi, ad esempio, sonus faber non farebbe 25 o 26 coppie di fenice (a 120000 € la coppia se non ricordo male, a seconda della finitura) se nessuno le comprasse. Non sono neanche tanto convinto che gli acquirenti (mi pare siano già tutte prenotate) siano audiofili.
-
Citazione:
Perché una coppia di jbl 4343 o di altec a7 (la progettazione dei coni mi pare risalga agli anni 50) suona divinamente in uno stanzino di 14 mq senza nessuna attenzione al posizionamento e nessuna correzione ambientale?
Contro la fisica non si può andare oggi e non si poteva andare allora e di conseguenza i problemi dell'ambiente un diffusore "normale" non li può risolvere oggi come non li poteva risolvere ieri.
Tradotto, o quello stanzino è adatto alla ripodruzione di qualità (quindi lo sarebbe anche con i diffusori moderni) o "miracolosamente" i difetti di uno compensano i difetti dell'altro o i problemi ci sono.
Ciao.
-
Se vi riferite allo stanzino dove ho ascoltato io problemi di rimbombo non ce ne sono poi tanto forse perchè è cmq molto arredato ma in quello stesso stanzino ci ho ascoltato anche un Plinius da 6000 euro con vari lettori CD (Norma, Lector, Ki Lite, etc) e non h lo stesso ricordo positivo :D
-
vorrei provare a infilarci dentro un po' di "roba buona" attuale in quello stanzino, e sentire come suona. fra l'altro li dentro ci ho ascoltato anche delle 801 matrix s3 e delle Kef 105 (tutte piccoline :D )
-
scusa mi riferivo allo stanzino dove ho ascoltato le A7 e le 4343
-
ora è tutto chiaro.
io purtroppo vivo e lavoro in un mondo dove le leggi della fisica valgono.beati voi.
questo per me chiude definitivamente il discorso.
attenzione solo che le leggende si creano in un attimo,ma si smontano nei secoli.
buoni ascolti!
-
beh però non te la devi prendere se la pensiamo diversamente.
Evidentemente abbiamo gusti diversi e ci lasciamo emozionare da cose diverse.
Ciao
-
Oramai in possesso delle jbl L150 da un mese se puo essere utile faccio questo paragone con le Mordaunt short 908 con un voto da 1 a 10+ questi voti li ho attribuiti solo in termini di confronto tra idue
Musica classica Ms 9 Jbl 5,5
Musica Rock Ms 8 jbl 10
Musica disco Ms 8 jbl 10+
Jazz Ms 8 jbl 7
Pressione sonora Ms 8 jbl 10+
Estensione gamma bassa Ms 8 jbl 10+
Estensione gamma alta Ms10 jbl 8
Difficolta di posizionamento Ms 8 jbl 10
Costruzione diffusore Ms 8 Jbl 10
Punck Ms7,5 jbl 10
Precisione Tweteer Ms10 jbl 7,5
Precisione Woofer Ms 7,5 jbl 10+
Spazialita Ms 8 jbl 10
Suono d'insieme Ms7,5 jbl 9,5
Concerti live Rock Ms 7 jbl 10+
Ascolto a volume basso Ms10 jbl 7,5
Ascolto a volume medioalto Ms 8 jbl 10+
Note: diffusori posizionati nello stesso punto distanza dalla parete 10 Cm
riferimenti fatti con gli stessi volumi e stessi Cd,stanza 14 metri quadri
Altezza 3,05
-
Provengo dal Top Audio, allora a conferma di cio che si dice del paragone diffusori vintage e attuali di diffusori ne ho ascoltati una infinita' di tipi, diffusori di prestigio e di livello intorno ai 10.000 euro non hanno retto il confronto con le jbl l150, ovviamente non mi riferisco al microdettaglio ma alla sonorita' e all'affaticamento di ascolto in generale, diffusori sospensione pneumatica da 35.000 pilotati in classe a da eccellenti lettori si sono rivelati nel complesso piu impastati e meno presenti in gamma bassa , solo tre marche di diffusori si sono rilevati ampiamente superiori alle jbl ma con costi complessivi che superano i 60.000 euro tra diffusori finali e lettore, il confronto andrebbe eseguito alla pari in tutti i sensi e considerando che il mio amply costa 1400 euro, e 500euro di lettore traete voi le vostre deduzioni.....da notare che addirittura i modelli jbl da pavimento si sono rivelati nel complesso inferiori come sonorita'.
-
Però è un po' come sparare alla croce rossa.. Al tav non sono praticamente mai riuscito a fare un ascolto decente, escludendo forse un paio di casi.
-
Purtroppo gli ascolti sono quelli che sono , i diffusori sono pilotati da finali da sogno , anzi da un lato il paragone e ancora meglio in quanto i miei essendo pilotati da un amply economico sono ancora piu svantaggiati e nonostante tutto si sono dimostrati migliori
-
con tali risultati non vedo come non approfittare di tali mirabolanti qualita.
si potrebbe sfruttare la cosa commercialmente,ritirando tutte le coppie disponibili.si fa ridisegnare il mobile in legno pregiato e si propongono con un marchio nuovo a 5000euro la coppia.con un guadagno netto di 4500euro la coppia si potrebbe campare bene per un po.
e si farebbe anche un bel favore a tutti i matti che altrimenti avrebbero speso molto di piu per prodotti scadenti come le focal utopia,le maggie 3.7.le b&w 800 e tutto il resto. :D