Visualizzazione Stampabile
-
Non credo ci sia ....
I file che scarichi dalla telecamera credo sia AVI DV (digital video) e non c'è modo di vederli con nulla al mondo che non sia il computer o la telecamera, ogni altro lettore (vedi TVIX, Popcorn, WD, ecc) non li legge, se ho ben capito per un problema di diritti:
Così, sempre credo, è per l'oppo
Io ho tentato in tutti i modi, avevo tutti gli avi dv nel nas ... mi sono rassegnato a convertirli in mpeg, qualità dvd
ciao!
Maurizio
-
Un'altra questione:
ho letto che l'OPPO non legge i file IFo contenuti nei DVD per indicare al Sw la sequenza dei capitoli, menù ecc.
Infatti se copio un DVD su HD nella sua struttura originale (cartella AUDIO e VIDEO con file VOB e IFO), i menù non funzionano e tra un capitolo e la'altro vi è uno scatto nell'immagine durante il passaggio.
Chiedo se vi è un sistema per poter ovviare a queto fenomeno mantenendo la qualità (dimensione) originale dei contenuti.
Inoltre il BD_83 legge i DVD dual Layer?
grazie:rolleyes:
-
Volevo chiedervi come si comporta con file MKV letti via rete?
Ho sempre usato l'Oppo con Hd collegati in USB, ma mi è balenata l'idea di passare all'NTFS e quindi costretto ad usare HD in rete.
Come HD di rete sto continuando ad usare quello da me indicato in apertura di questo Post.
Alla lettura del file MKV di turno mi dice che non è compatibile con il Lettore.
Volevo quindi chiedervi come convertite il file per avere un MKV compatibile con l'Oppo?
Io ho iniziato ad usare MakeMkv, non modificando ne video ne audio per avere il massimo della qualità: via USB me li legge, ma via rete no.
Secondo voi cosa può essere??
-
Citazione:
Originariamente scritto da blucabar
Secondo voi cosa può essere??
Al momento lo stato embrionale della parte Dlna ha portato a due liste di compatibilità (quella via Usb e quella via rete) parallele e non sovrapposte.
Immagino che andando avanti di upgrade un giorno la lista di compatibilità diventerà unica indipendentemente dal fatto che si userà via Usb o via rete
-
Si ok sono daccordo, ma il problema è che io collego via rete l'Hard Disk e non via USB !!!!
Sule specifiche del BOX vi è la dicitura che indica a compatibilità UNPN e quindi DLNA, ma non riesco ad aprire i file MKV.
Voi che NAS usate che risulta compatibile con l'Oppo??
-
Citazione:
Originariamente scritto da blucabar
Voi che NAS usate che risulta compatibile con l'Oppo??
Non c'entra tanto quale NAS si usa, il problema è come è realizzata l'implementazione del client DLNA sull'Oppo, attualmente piuttosto basica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
del client DLNA sull'Oppo, attualmente piuttosto basica.
?? che cosa indenti con basica ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da ozzyoz
?? che cosa indenti con basica ?
Che non implementa completamente il protocollo di comunicazione con il server, per questo dei file che da hard disk funzionano, non vanno da rete. Perchè il DLNA funzioni, è il client che deve prima di tutto comunicare al server cosa è in grado di riprodurre.
Ricorda che l'Oppo non è mai stato venduto come player multimediale, la funzione DLNA non c'era proprio all'inizio: è stata aggiunta successivamente, e neanche l'avevano mai promessa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Ricorda che l'Oppo non è mai stato venduto come player multimediale, la funzione DLNA non c'era proprio all'inizio: è stata aggiunta successivamente, e neanche l'avevano mai promessa.
Quindi cara Gattapuffina, posso collegare qualsiasi NAS al'Oppo per godere di file tramite rete?
Io posseggo questo RACK:
http://img687.imageshack.us/img687/7481/nas.th.jpg
che permette di contenere un HD da 3.5 e di connetterlo via rete. Secondo te funziona con l'Oppo?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da blucabar
Quindi cara Gattapuffina, posso collegare qualsiasi NAS al'Oppo per godere di file tramite rete?
Probabilmente funzionerà.
Ma magari ci saranno casi di file che non funzionano via rete, anche se magari avrebbero funzionato (lasciamo stare per ora il problema dei 4GB del FAT32) da hard disk. E che potrebbero comunque essere risolti con aggiornamenti del firmware dell'Oppo.
In generale, per capire se il problema è il client o il server, si può provare con un altro client. Se hai un altro lettore/box multimediale che con lo stesso NAS, lo stesso file che l'Oppo non riproduce, funziona, allora è sicuro che il problema è l'implementazione DLNA dell'Oppo.
Questo, ovviamente, escludendo invece file che sull'Oppo non andavano già neanche dall'hard disk. In questi casi, sicuramente non andranno neanche in rete, perchè il problema era magari dovuto alle opzioni di encoding.
Sempre tralasciando il discorso dimensioni, che è invece solo un problema di file system.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dark73
Chi di voi sa come poter fare se volessi aggiornare un file AVCHD in downgrade??
Mi spiego. Se ho creato un file AVCHD da 10 filmati ma poi ne voglio togliere uno, come procedo?
Aldilà di antrare nella cartella "Stream" della directory "BDMV" e cancellare i file relativi a quel determinato filmato, come faccio ad aggiornare il menù?
Quali altri file vanno modificati?
Scusate il quote integrale, ma mi interessa sapere se qualcuno ha sperimentato con il software MULTIAVCHD la possibiità di togliere o aggiungere video, naturalmente senza creare un nuovo progetto, ma modificando il preesistente.
Per esempio, se io ho un progetto AVCHD con 20 film in Bluray (circa 500 GB di grandezza) e voglio aggiungere o togliere un film, corro il rischio che mi riscrive un altro progetto AVCHD DI 500 GB con le modifiche che ho impostato: tutto questo con la perdita di tempo (scrivere su HD 500 GB) e di spazio perchè per modificare un progetto da 500 GB dev avere su HD altri 500 Gb liberi minimo.
Ora chiedo se tutto questo si può evitare????
-
Dunque io attualmente come mediaplayer per gli mkv uso la PS3:
non ho capito se a parte il problema dei 4GB aggirabile spezzettando in file da 4GB l'uno capita spesso per l'oppo come per la PS3 di dover ricodificare audio e/o video perchè possa digerire il tutto.
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da magiapa
non ho capito se a parte il problema dei 4GB aggirabile spezzettando in file da 4GB l'uno capita spesso per l'oppo come per la PS3 di dover ricodificare audio e/o video perchè possa digerire il tutto.
Grazie.
Io, nel processo di creazione del fil AVCHD con multi AVCHD, dico al programma di mantenere i video e l'audio "originale" cioè così come o trovi nel DVD o Bluray che sia.
Quindi non vi è la necessità di ricodificare nulla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
In generale, per capire se il problema è il client o il server, si può provare con un altro client. Se hai un altro lettore/box multimediale che con lo stesso NAS, lo stesso file che l'Oppo non riproduce, funziona, allora è sicuro che il problema è l'implementazione DLNA dell'Oppo.
Scusa Gattapuffina, neanche tu sai darmi una risposta alla questione da me innalzata due post in alto in merito alla questione delle modifiche dei progetti creati con il software multi avchd???? Grazie...
-
Nessuno ha qualche idea su come fare a upgradare un progetto con multiavchd??