• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

usare OPPO BD-83 come Mediaplayer evoluto (o quasi)

Se hai un modem ADSL - Ethernet - Wifi puoi collegare tutti gli apparati locali con un cavo locale ethernet e quelli remoti via Wifi.

Visto che l'Oppo esce con un cavo Ethernet puoi collegare direttamente con un cavetto lo switch o hub.

In altrernativa se non hai il cavo colleghi l'uscita Ethernet con il bridge Wifi che ti permette di collegarti alla rete Wifi (con la protezione necessaria Wep o Wpa2)

Ad esempio questo ha solo Wep
http://www.dlink.com/products/?pid=292

In alternativa puoi creare una rete power line via rete interna elettrica collegando un modem powerline al primo modem ADSL e un modem per ogni oggetto collegato alla powerline.

E' sempre un bridge (ponte) fra Ethernet e collegamento di rete di altra natura (Wifi o Powerline).
 
La Tv e tutto l'home theatre lo ho ho in salone, il PC collegato con cavo al modem router WIFI N (della Cisco) li ho nello studio. Non essendo vicini devo collegare TV, OPPO e media center (popcorn, 4geek o TVIX che siano) in wifi per i vari aggiornamenti, per internet TV, streaming audio,condivisione cartelle e altro. La TV ha la pennetta,gli altri no. La connessione power line è sicura?
 
Ultima modifica:
Io collegherei tutte le apparecchiature del salone col cavo ethernet in un unico hub.

Così il colloquio fra di loro è garantito ad alta velocità

L'hub andrebbe collegato via WiFi o Powerline con un bridge allo studio per il collegamento al PC e a Internet.
Ci sono anche apparati già integrati con switch e wireless, come gli access point.
Le porte ethernet sembrano non bastare mai, ormai fra lettori, console, nas e TV non si finisce di cablare.

http://www.netgear.it/prodotti/
 
Ultima modifica:
mi piace sta discussione, parla di reti ethernet casalinghe, wifi, conversione di file video da un formato a un altro... bella!

Al prossimo OT un mese di ban.
 
Mi sembra che in tutto il 3d non si sia mai parlato di un software tipo multiAVCHD per mac, tanto che è rimasto inascoltato il grido :D di aiuto di Tando...

Tando ha detto:
Salve a tutti,con la ricerca sul forum non sono riuscito a trovare niente,ma se io volessi usare multiavchd su piattaforma mac e' possibile???

Questo perchè...

non esiste niente di simile o
non frega a nessuno :cry: (tranne Tando e me)?
 
leggendo quà e là mi è parso di capire che adesso l'oppo in questione supporti (decentemente, bene o cosa?) il protocollo dlna, credo sia un bel passo in avanti. Una cosa che non mi è chiara sono i codec supportati tramite dlna (ok i formati tipo mkv e via dicendo) ma i codec non trovo indicazioni di sorta, sapreste aiutarmi?
 
ISO

...scusate il domandone, ho leggiucchiato qua e là e penso di aver intuito la risposta (negativa)...
...l'83 le legge le ISO dei Blu Ray in qualche modo, compresa LAN, oppure è fantapolitica?
Grazie in anticipo e siate clementi please!!! ;o)
 
Ciao ragazzi! ho collegato il nas all'Oppo ,quando vado a scegliere il files da riprodurre se è a 24fps lo invia al display a 60fps, perchè mi fa una conversione?ho sbagliato qualche settaggio?ciao a tutti!:)
 
Top