Visualizzazione Stampabile
-
@ronny, secondo me data proprio l'evoluzione non chiara del 3D e con il rischio che possano cambiare ancora gli standard HDMI, a mio parere un ampli è + future proof se ha gli ingressi multicanale e non l'HDMI 1.4.....e in futuro ci si concentra a cambiare solo il lettore BR con uno compatibile con i nuovi standard, doppie uscite HDMI e uscite multicanale.
@Nicola (alextolomei) secondo me prima di fare l'acquisto dovresti ascoltare il pre+finale onkyo e cercare di confrontarlo con un'altra soluzione di marantz, denon, yamaha o rotel che sia.....fai scegliere alle tue orecchie e non a ciò che hai letto....anche se pareri autorevolissimi!;)
-
Come non quotare grezzo72 ?
Gli ingressi multicanale sono sicuramente più importanti della semplice connessione HDMI 1.4. In generale, mi riferivo al discorso di alextolomei in merito all' acquisto di un pre che abbia tutto quello che attualmente si possa pretendere da un' elettronica di ultima generazione e onkyo mi pare che ci stia in pieno.
In merito ai gusti individuali è ovvio che siano sempre da considerare prioritari. Nel mio caso ho provato tanti di quegli apparecchi che alla fine sono addivenuto alla scelta migliore per le mie orecchie.
-
una curiosita'...se usassi le uscite preamplificate del mio sintoampli collegate a un finale stereo...tipo yamaha serie p5000 con le klipsch (dicono tutti che mal digeriscono yamaha) trarrei dei grossi miglioramenti in stereo? o e' sempre meglio un ampli integrato?
-
Se ci colleghi un ampli puro del 2ch le cose migliorano, te lo dico per esperienza personale, però con questo ampli :rolleyes: sono scettico apparte che per apprezzare questo cambiamento dovresti avere un ampli con eslusione pre in modo che funzioni solo il 2ch.... vedi marantz pm - a.a crescendo ecc... ;)
-
ah vedo che hai un pm8003...ci sono grosse differenze da un ascolto stereo fatto con l onkyo e col marantz? vorrei sapere se ne vale la pena dato che sarei intenzionato a fare l'acquisto per l ascolto in stereo :)
-
si certo che ne vale la pena, garantito.
sarebbero soldi ottimamente spesi.
Valuta anche qualche valvolare, le tue klipsch ti ringrazierebbero :D
-
Si certo quoto con dinamite!! il suono è diventato molto più preciso è dettagliato insomma meno frastuono e più dettaglio ;) ne hanno acquistato in maniera positiva anche i bassi più secchi e precisi....
se puoi fai una prova da qualche rivenditore te ne renderai conto anche tu :) ;)
-
Per quello che riguarda il finale Yamaha personalmente non so se sia musicale o no ma se vuoi un consiglio cerca tra i finali NAD, ROTEL, e non sbagli di sicuro, sono musicalissimi e con Klipsch sono da sbavo :cool: !!
-
Dubbio atroce
Sono in fase di revamping della saletta per cui, con l'occasione, ho deciso di sostituire i miei cavi autocostruiti (modello TNT Star, cavo quadripolare sezioni da 1,5mm.) con dei Van Den Hul Skyline Hybrid.
Ieri è arrivato il cavo e quando l'ho visto cosi fino rispetto ai miei (2,04mm), mi è venuto il dubbio di aver fatto una cavolata, considerato che le casse frontali sono a 7 metri dall'ampli: dite che possono andare o forse è il caso di prendere un cavo di dimensioni più generose?
-
secondo me hai fatto bene!
non preoccuparti della sezione, ma della qualità di cui è composta....e ,come sappiamo tutti, Van den Hul ne ha da vendere ;)
-
Andrea come ti trovi con il tuo lx82 abbinato alle klipsch?
stavo pensando ad un upgrade, e mi piacerebbe sostituire il mio 3007 con un lx83 :D
-
benissimo!
ignorante al punto giusto! :D
Rifarei l'acquisto;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da lello
...considerato che le casse frontali sono a 7 metri dall'ampli: dite che possono andare o forse è il caso di prendere un cavo di dimensioni più generose?
Beh, non mi sembra poi un dubbio così atroce o meglio, è facilmente risolvibile: fai una prova e se ti soddisfano più dei vecchi tieni i nuovi felicitandoti del risultato, altrimenti li vendi e tieni i vecchi...:cool:
Per l'esperienza che ho avuto io i Vdh con le Klipsch non mi sono piaciuti granché. Io avevo il VdH The Revolution (cioè un VdH alto di gamma, per chi non lo conoscesse basta vedere sul sito) in Biwiring sul centrale e, onestamente, gli ho poi preferito il Monster Z2 Reference che ho tuttora. Non che quest'ultimo sia migliore, eh ma semplicemente si accoppiava meglio al diffusore: timbrica più piena causata da più basse freq. che stemperavano un pò il medioalto, rendendolo più naturale. Il VdH era più veloce e dettagliato ma meno adatto alle Klipsch. In generale secondo me tutti i cavi in argento non rendono molto bene con le Klipsch: meglio il rame...;)
Non è che per forza se c'è scritto Vdh sulla guaina il cavo sia migliore; ogni cavo ha le sue caratteristiche che nei nostri sistemi imperfetti possono apportare qualche piccola variazione nel senso da noi auspicato o meno...:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
.. altrimenti li vendi
una volta tagliato il cavo nelle metrature a me necessarie, non credo riuscrirei a venderlo così facilmente.
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
...meglio il rame...;)
infatti, lo Skyline è di rame rivestito di carbonio...;)
comunque il mio dubbio era dato dalla sottilezza del cavo che, rapportata alla distanza, mi sembra insufficiente.
E se prendo altri metri e realizzo un bi-wiring?
@Giova3419: ma tu hai realizzato il bi-wiring sul centrale? L'RC-7 non ha solo 2 morsetti come tutti i centrali?
-
dovrebbe avere 4 morsetti come l'RC 64 ;)