Calibrazione gamma BT1886
Come annunciato, ieri grazie al supporto ed all'hardware messo a disposizione da biasi, abbiamo calibrato il mio 64F8500 con gamma BT1886 e target a 100 cd/m2.
C'era un primo scoglio da superare: in tutti i tentativi precedenti, ci siamo sempre trovati con i comandi della calibrazione 10p che erano regolari fino al 40%, per poi "slittare" in avanti (in pratica il setting 7 agiva sull'80%), con addirittura il settaggio 10 assolutamente inutile!
Beh, come avevo già individuato "ad occhio", sicuramente bisogna impostare il lettore BR in mod. UTENTE e lasciare tutti i settaggi a 0, ma, pur migliorando la situazione, ciò non è bastato (l'ecomiabile Riccardo s'è pure portato il suo lettore Cambridge, dotato di modalità DIRECT), c'era ancora da fare qualcosa sul TV!
E quel qualcosa era portare il contrasto a 99 o 100, solo così i comandi hanno fatto quanto atteso, io c'ho proprio un TV strano...
Ovviamente, in conseguenza di ciò, la luce cella è scesa molto, abbiamo calibrato con un valore di 11.
Poi, per far calcolare al sw CalMAN la curva del gamma secondo la BT1886, bisognava impostare il livello base del nero: confermati nuovamente (ed ovviamente) il full-black di circa 0,005 cd/m2 e l'ANSI di 0,014-15 non ci ritenevamo soddisfatti, e ci siamo posti la domanda: ma come si comporta la TV con videate scure ma non full-black e con aree luminose crescenti in area ed intensità?
Perchè, senza voler scatenar zizagna, a vederlo dal vivo il nero reale nella normale visione di questa TV al buio non sembra così "scadente" come dice il rilevamento ANSI!
E allora abbiamo messo su Sin city, The dark knight e Il grande e potente Oz, abusato di fermo immagine, spostato la sonda qua e la alla ricerca di aree nere in videate più o meno scure fino ad altre ben più luminose, e ne è venuto fuori che (e qui smentisco quanto da me affermato pochi gg or sono, accidenti...) in effetti il problema del floating black esiste: le aree nere (nessun segno di dithering con il naso sullo schermo!) appena si ferma l'immagine sono sempre comprese fra 0,0069 e 0,0072 cd/m2, poi passano un due-tre sec e la sonda rileva una discesa al valore del full-black, cioè fino a 0,0048-0,0055 cd/m2!!
E' altrettanto vero (avremo provato decine di volte) che una simile variazione, sempre ma dico sempre rilevata dalla sonda Klein, nè io nè biasi l'abbiamo mai riscontrata ad occhio, evidentemente le poche aree luminose a video rendono non rilevabile una simile variazione durante un fermo immagine.
Solo misurando le bande nere su scene luminosissime di Raplh spaccatutto si arriva a misurare un livello di 0,011 cd/m2 (più stabile, a questi livelli), non l'abbiamo mai trovato all'interno dell'area di visione vera e propria!
Come funzioni questa TV resta un mistero... (o meglio, qualche idea ce l'ho, ma mi vergogno anche solo a pensarla!!)
Ora, cari guru, dite pure che abbiamo sbagliato metodo, che si usano solo i pattern, bla bla, però io nemmeno gioco a scacchi sulla TV, quindi abbiamo scelto di impostare un livello del nero di 0,007 cd/m2, cioè quello rilevato appena si ferma l'immagine, prima che il TV la abbassi ulteriomente.
Ecco i grafici risultanti (http://85.89.129.58/report_tv/tamagnum/PS64F8500.pdf), diteci che ne pensate, noi siamo rimasti colpiti dall'ottimo bilanciamento ottenuto sulla grey-scale, mentre purtroppo si conferma che i pochi comandi a disposizione sui Samsung per sistemare il CMS, pur permettendo di portare tutti i valori sotto la soglia critica del deltaE = 3, non consentono di lavorare davvero "di fino" e si devono accettare diversi compromessi.
Aggiungo che:
- siamo partiti con un 100% white a 100 cd/m2, poi lavorando sul livello 10 che per sistemare il gamma abbiamo un pò alzato, a fine calibrazione siamo arrivati a 103, me lo tengo così, no problem!
- almeno la 11 grey level scale l'abbiamo rimisurata riproducendo gli stessi pattern in formrato MP4 dal mediaplayer del Dreambox, con un dE max di circa 1 ed una media di 0.6, non male... purtroppo solo oggi ho capito come far digerire al SR4 le cartelle contenenti i pattern per i colori (bisogna eliminare il simbolo % dal nome cartella), li misureremo in futuro
- visionando con la sonda, con cura e molte pause, tutta la parte in b/n de Il grande e potente Oz memorizzato sull'hd del MySky, non abbiamo mai visto uscire dal "quadrato magico" il livello RGB, in pratica il deltaE si mantiene sempre ampiamente sotto il visibile, pur non potendo apprezzarne il valore in modo analitico
Oggi poi mi sono guardato tutto The dark knight da MKV pesante riprodotto dal lettore BR... eh beh... bello bello!! :D
Vorrei sinceramente godermelo anche su un 65VT60 per fare un confronto, magari un giorno ci riusciremo!
A voi la parola!