Visualizzazione Stampabile
-
Nuova release di HCFR - Version 3.1.2
Changelog:
- Updated APL patterns from fixed background video level to average per channel video level.
- Added single decimal precision to RGB/LCH bar text.
- Disabled RGB/LCH Bars and target graphs when not in grayscale, colorspace, or freemeasures pages.
- Added BT.1886 relative option [see ArgyllCMS collink -Ib:x.x option].
- All dE and graph targets now use actual BT.1886 gamma values instead of user measured average.
- Pure power law targets updated from fixed 2.22 to user specified via the Reference value.
- Fixed bug when number of saved color checker measures conflicted with CCSG selection.
Set the BT.1886 gamma value to 0 for normal behavior. Set it to X.X to shift the curve up/down such that the point gamma at 50% is X.X. I like calibrating this to 2.4 on my display for dark room viewing.
-
Nuova release di HCFR - Version 3.1.3
Changelog:
- Fixed creation of matrix correction using manual reference entry
- Fixed display of near black/near white selected colors
- Updated dE of near black to use gray world weighted white reference
- Updated special colorspace targets to BT.1886 gamma if selected
- Added dE bar to real-time levels indicator
- Added option for HSV coordinates to real-time levels indicator
- Fixed luminance and satshift graphs when using BT.1886
- Fixed delta luminance for saturation sweeps when using BT.1886
Zoyd scrive:
"Sorry for the rapid updates but I tied up some loose ends related to the last update and added a coordinate option for the levels indicators as well as a dE bar.
The added option is under user measures (same place as "detect primary colors...") as a checkbox for "Use HSV Level Bars". If left unchecked RGB coordinates will be used. These coordinate indicators should provide better correlation with HSV(L) CMS display controls for real-time adjustments. I've set the "V" to be identical to Luminance level, H is hue angle with values > 100% a rotation counter clockwise from target. S is a measure of the distance to the white point.
The RGB bars should also be more usable for RGB based CMS systems as they have been changed to actual coordinate differences instead of white balance values. Normal white balance indicators are maintained when you are measuring a gray/white patches.
Also put in a 4th bar with dE level. [Note: dE updating in continuous mode for the gray scale is not working yet]
EDIT: I have pulled this version for a little while to fix a crash in target mode when running continuous measures."
http://www.avsforum.com/forum/attach...3&d=1402571242
-
stavolta varra' la pena scaricarla?
Ho provato a calibrare con CALman ma onestamente nn ci capisco davvero una fava...davvero troppa roba da settare,roba di cui per buona parte nn ho la minima idea di cosa faccia.
-
qui ho inserito alcune informazioni al riguardo del recente supporto di HCFR per il disco di pattern Ted's LightSpace CMS Calibration Disk:
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...31#post4187031
-
Grazie mille. :)
Ho aggiornato la guida (verso il fondo) inserendo il link.
Luca, ho scaricato l'ultima versione di HCFR e l'ho provata un pò così... in modalità prova.
Direi che le modifiche più eclatanti sono proprio quelle inerenti gli istogrammi: ne è stato aggiunto un quarto indicante il deltaE, inoltre i tre classici possono essere variati in HSV (hue, saturation, luminance [V]).
Vanno provati.... direi che nel caso di un tv come il Samsung che dispone di un CMS RGB, la nuova implementazione delle barre (appunto) RGB che danno in tempo reale i target esatti, è una figata. Il metodo HSV va appunto valutato con un tv diverso dal mio, aspetto pertanto conferme da parte vostra.
Poi ci sono altre modifiche, ma sostanzialmente risolvono errori presenti nelle precedenti versioni (come ad esempio la rappresentazione grafica dei colori del near black/near white) oppure migliorano i calcoli qualora si utilizzi il gamma BT.1886.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
Ho provato a calibrare con CALman ma onestamente nn ci capisco davvero una fava...davvero troppa roba da settare,roba di cui per buona parte nn ho la minima idea di cosa faccia.
Mah.... non capisco... per procedere ad una normalissima calibrazione ci sono 3 opzioni in croce da settare, scegliere il workflow advanced dato che anche quello di default va bene, e cliccare ogni volta sulla freccettina "next". Onestamente non mi pare così complicato, poi ovviamente lo si può studiare in modo approfondito e allora ci vuole parecchio tempo ma una calibrazione "allo stesso livello di opzioni" di HCFR ci vuole davvero poco per farla. Poi vedi tu....
-
Si concordo Stefano, però è anche vero che ad un primo impatto il software possa sembrare davvero corposo (infatti ringrazio Dario per il mini corso che mi ha fatto), pertanto sarebbe auspicabile da parte vostra (veterani!) la creazione di una piccola guida all'uso del software. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Mah.... non capisco... per procedere ad una normalissima calibrazione ci sono 3 opzioni in croce da settare, scegliere il workflow advanced dato che anche quello di default va bene, e cliccare ogni volta sulla freccettina "next". Onestamente non mi pare così complicato, poi ovviamente lo si può studiare in modo approfondito e allora ci vu..........[CUT]
in HCFR al momento so perfettamente dove devo mettere le mani e cosa impostare di default.
Idem come fare le letture e come dire al programma da che disco deve leggere anche per le varie saturazioni.
A livello massimo nn e' per niente immediato invece CALman eh
Non funziona affatto che premi next e fatta la festa =/
Poi mi sentiro' con Zimb appena ho un attimo verso fine settimana,ora ho la nipote a carico e' un casino stare appresso al tv e alla calibrazione.
Sicuro pero' HCFR e' molto molto piu' leggero sul mio coccio di portatile dell'altro programma che ci mette pure 10 minuti buoni ad avviarsi ( dopo funziona magari eh )
Cmq HCFR calibrato il led in 35 minuti secchi visto che come detto so come muovermi e cosa settare ( e il tv risponde da Dio davvero )
Poi appena mi raccapezzo provero' pure con CALman e vediamo chi ne esce meglio.
-
trovo comunque scomoda la rappresentazione dei colori nelle 3 coordinate quando calibro il cms e la luminosita' nn riesco ancora a capire quale cavolo sia...
-
Così a naso, dalle poche prove che ho potuto fare, mi è sembrato che (nella modalità HSV) l'istogramma rappresentante la luminosità fosse il secondo da sinistra (l'ultimo a destra è comunque e sempre il deltaE).
-
per i samsung il nuovo HCFR per i colori e' SENSAZIONALE =) ( provato con l'F8000 led,2 click e' perfetto )
per i pana nn ci capisco un cappero invece nn avendo le componenti RGB nel pana e nn risponde per niente come l'altro.
Urge che qualcuno mi spieghi come usarlo per i tv che nn hanno i comandi per i colori RGB
Roby ecco il commento che aspettavi =)
-
ma qualcuno ha capitoito come misurare le saturazioni?con la nuova versione non riesco...mi chiede di misurare i 100% color ma non capisco quale sia la procedura...
-
scusami ma per le saturazioni la nuova versione di HCFR e esattamente uguale alla vecchia per quell'aspetto =/
measures -- saturations e poi vai su primary and secondary colors
se parliamo di calman e' un altro discorso =)
-
Salve ragazzi. Dopo ore e ore e ore e ore di lettura sui vari forum (e recensioni), ho acquistato un Panasonic ZT60. Mi piacerebbe, considerata la presunta bontà del pannello, poterlo calibrare. Sono propenso ad acquistare una X-Rite i1Display Pro, affiancando come software di calibrazione un Calman 5 Control. Dato che ci son volute settimane prima di convincermi di prendere il televisore in questione, mi piacerebbe, risparmiandomi nuove ore di auto tortura, se poteste darmi qualche consiglio in merito. :D La sonda indicata è adatta (qualitativamente parlando) a questo tipo di lavoro?(ovviamente qualora la risposta dovesse risultare negativa, dato che c'è sicuramente di meglio, tenete conto che deve essere un meglio che si aggira intorno a quel prezzo asd :D ). Stesso discorso per il software di calibrazione. Qualitativamente buono? Dalle parole di HDTVTEST sembrerebbe di si. Inoltre in che modo viene svolta la calibrazione? Attraverso il PC? Come faccio, ad esempio, a calibrare il TV con Sky, o PS4, o Blu-Ray? Perdonate le domande certamente stupide agli occhi di chi sa, ma sono un neofita.
Ah e ancora una cosa: è consigliabile attendere le fatidiche 200 ore di utilizzo, oppure posso calibrarlo da subito e poi effettuare una nuova calibrazione più in la?
Grazie ragazzi.