Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Il bluetooth non ha nessun impatto sul wifi. La app di netflix (non so per quale motivo) automaticamente riduce il catalogo (non la velocità di connessione) ai soli FHD in presenza di cuffie bluetooth connesse.
Ieri sera ho riprovato ed effettivamente è come dici te solo con netflix lo fa,leggendo sul forum della sony è un problema che hanno altri televisori della stessa sony e che la sony stessa è a conoscenza del difetto ma dicono che sia colpa della app di netflix
-
Sky Q può tranquillamente andare sulla porta 1 o 4.
4K, HDR e massimo 30 fps. Più che sufficienti per Sky Q.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mitico303
Sky Q può tranquillamente andare sulla porta 1 o 4.
4K, HDR e massimo 30 fps. Più che sufficienti per Sky Q.
Ne sei certo? Anche per me sarebbe un problema avendo PS4Pro e Apple TV4k sulle porte 2 e 3 :|
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carestia
Ne sei certo? Anche per me sarebbe un problema avendo PS4Pro e Apple TV4k sulle porte 2 e 3 :|
Piuttosto certo. Gli utenti inglesi che già hanno Sky Q da tempo lo confermano, così come chiaramente descritto anche da HDTVTest nella sua recensione:
"While it’s entirely possible to play 4K Blu-rays in HDR through all four of the onboard HDMI ports, only HDMI inputs 2 and 3 support 3840×2160@60Hz resolution at higher bit depth/ chroma."
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mitico303
Piuttosto certo. Gli utenti inglesi che già hanno Sky Q da tempo lo confermano, così come chiaramente descritto anche da HDTVTest nella sua recensione:
"While it’s entirely possible to play 4K Blu-rays in HDR through all four of the onboard HDMI ports, only..........[CUT]
scusa non mi riferivo al fatto che solo le porte 2 e 3 supportano il 4k@60hz ma sul fatto che per Sky Q basti una porta 4K@30hz
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mitico303
Piuttosto certo. Gli utenti inglesi che già hanno Sky Q da tempo lo confermano, così come chiaramente descritto anche da HDTVTest nella sua recensione:
only HDMI inputs 2 and 3 support 3840×2160@60Hz resolution at higher bit depth/ chroma."
Dalle specifiche tecniche leggo che Sky Q supporta anche i 10 bit, ma secondo HDTVTest "solo hdmi 2 e 3" supportano maggiore profondità colore. Ora tocca capire se HDTV intendono per "maggiore profondità" 10 o addirittura 12
-
Finalmente oggi mi sono messo a collegare le sorgenti alla Tv...
PROBLEMA...
con splitter telesystem 4k hdr... 3in 1out ed usando tutti hdmi certificati 4k... NON FUNZIONA... non arriva niente alla tv..
che può essere successo???
qualcuno che usa splitter...4in 2out (che sarebbe più adatto x me) mi può dire quali modelli funzionano?
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carestia
scusa non mi riferivo al fatto che solo le porte 2 e 3 supportano il 4k@60hz ma sul fatto che per Sky Q basti una porta 4K@30hz
Sky Q ha contenuti a 60 fps?
Citazione:
Originariamente scritto da
sandromxm
Dalle specifiche tecniche leggo che Sky Q supporta anche i 10 bit, ma secondo HDTVTest "solo hdmi 2 e 3" supportano maggiore profondità colore. Ora tocca capire se HDTV intendono per "maggiore profondità" 10 o addirittura 12
Sì, ma la profondità colore Y 4:4:4 dubito sia supportata da Sky Q, ma felice di essere smentito, potrei aver detto una castroneria.
Secondo me, per il tipo di contenuti proposti da Sky Q il 4K@fps con HDR ottenibile dalle porte 1 e 4 sono più che sufficienti. Per approfondire comunque consiglio di andare a fare qualche domanda agli utenti inglesi che già lo utilizzano.
-
Non esiste attualmente HDR 4K@60 10bit 4:4:4, si superebbero abbondantemente i 18 Gbps supportati da HDMI 2.0.
Dubito che sky arrivi a tanto anche perchè è inutile visto che i contenuti HDR sono si a 10bit ma 4.2.0 chroma ss.
-
Perfetto, grazie per le risposte.
Allora vorrà dire che:
SkyQ--->hdmi1 TV
PS4---->hdmi2 TV
Ampli ARC---->hdmi3 ARC TV
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Non esiste attualmente HDR 4K@60 10bit 4:4:4, si superebbero abbondantemente i 18 Gbps supportati da HDMI 2.0.
Dubito che sky arrivi a tanto anche perchè è inutile visto che i contenuti HDR sono si a 10bit ma 4.2.0 chroma ss.
Appunto, grazie per la precisazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sandromxm
Perfetto, grazie per le risposte.
Allora vorrà dire che:
SkyQ--->hdmi1 TV
PS4---->hdmi2 TV
Ampli ARC---->hdmi3 ARC TV
Ciao, secondo me la soluzione era molto semplice. per connettere il Bose non usare NESSUNA porta Hdmi. visto la configurazione degli speaker il cavo ottico toslink è più che sufficiente.
cosi puoi utilizzare la porta HDMI 3 ( pregiata ) per qualcosa di più del semplice audio return channel.
Naturalmente è solo un consiglio
-
Su un altro forum confermano che Sky Q uscirà a 4K@50hz..boh vedremo quando arriverà il Gp di F1 il 25 Marzo.Anche Premium 4K,quando é stato attivo,ha mandato le partite a 4K 50hz Hevc ,chi aveva "vecchi" tv che uscivano fino a 4K 30 hz non ha potuto vedere nulla...tra un mese sapremo:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
No da app intendo da tv&video sideview su smartphone che se abilitato l'accensione remota della tv la avvia passando da comandi rete
Non funziona, nel senso che quando faccio connettere l'app mi indica i due modelli TV registrati ma appare un messaggio dove dice che le TV non sono connesse alla stessa rete, cosa non vera.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MykeCorleone
Ciao, secondo me la soluzione era molto semplice. per connettere il Bose non usare NESSUNA porta Hdmi. visto la configurazione degli speaker il cavo ottico toslink è più che sufficiente.
cosi puoi utilizzare la porta HDMI 3 ( pregiata ) per qualcosa di più del semplice audio return channel.
Naturalmente è solo un consiglio
Confermo, quel sistema Bose supporta solo Dolby Digital e DTS, fruibili senza problemi anche via connessione ottica.
L'unico svantaggio sarebbe la perdita delle funzionalità di controllo direttamente dalla TV (HDMI CEC).