Visualizzazione Stampabile
-
@Stefanik
@Eragon
Grazie mille ragazzi per le dritte!!
x Stefanic: sì, avevi fatto bene a dare per scontato che avessi intenzione di utilizzare il sub, il canale centrale e i diffusori posteriori alle RCA multicanale.
x Eragon: avevo infatti qualche perplessità circa l'uso contemporaneo dei connettori RCA stereo sbilanciati/ RCA multicanale con l'ascolto di un SACD 5.1/7.1
Allora, se tanto mi dà tanto, e per evitare di attaccare e staccare RCA (a seconda dell'ascolto di un CD o di un SACD multicanale), direi di collegare i diffusori principali direttamente alle uscite multicanale RCA Frontali dx e sx, sia per l'ascolto di musica in stereofonia (CD o FLAC), che per l'ascolto di un SACD multicanale (ovviamente previa impostazione dal menu), sperando che non ci sia un decadimento qualitativo rispetto alle normali uscite stereo sbilanciate.
Correggetemi se sbaglio. ;)
-
Se usi un sintoampli, non ci sono 2 set di entrate audio separate, stereo e multicanale, che puoi selezionare sul sinto?
Cosi' collegheresti al sinto entrambi i gruppi di uscite (stereo e multicanale) e per scegliere quale ascoltare selezioneresti sul sinto l'entrata corretta.
-
No, la mia idea è quella di collegare i diffusori stereo/frontali + il sub all'amplificatore integrato stereo ed il centrale e i due posteriori a due amplificatori di classe T.
Possiedo un vecchio sintoampli che non ha le entrate separate RCA e non mi va di comprarne un altro, tanto la decodifica del segnale me lo farebbe l'Oppo.
Ecco perché avevo pensato di collegare i diffusori principali (attraverso l'amplificatore) alle uscite frontali del set multicanale dell'Oppo.
-
... Quindi dovrei collegare i diffusori 5.1 o 7.1 esclusivamente alle uscite analogiche dell'Oppo.
Non potrei collegarle attraverso il sintoampli, che riceverebbe il segnale audio/video dall'Oppo dalle varie connessioni digitali (in hdmi / ottica / digitale coassiale).
Non so se sono stato chiaro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
davidcop
No, la mia idea è quella di collegare i diffusori stereo/frontali + il sub all'amplificatore integrato stereo ed il centrale e i due posteriori a due amplificatori di classe T.
Possiedo un vecchio sintoampli che non ha le entrate separate RCA e non mi va di comprarne un altro, tanto la decodifica del segnale me lo farebbe l'Oppo.
Ecco perché avevo pensato di collegare i diffusori principali (attraverso l'amplificatore) alle uscite frontali del set multicanale dell'Oppo.
Va bene come hai scritto, per l'ascolto solo stereo devi modificarei ogni volta l'opzione downmix dei frontali tramite il menu dell'Oppo.
Ad ogni modo, io i SACD preferisco ascoltarli in stereo (traccia SACD stereo), specie se di musica classica...:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eragon
Ad ogni modo, io i SACD preferisco ascoltarli in stereo (traccia SACD stereo), specie se di musica classica...:)
Ad esserti sincero non ho mai ascoltato un SACD. :D
Però, tanti anni fa, ascoltavo con un certo piacere la musica new age in 5.1 virtuale (cioè decodificata virtualmente dal mio vecchio sintoampli).
Ora vorrei gustarmi un bel concerto live in multicanale (SACD o DVD non fa differenza). Diciamo: Alchemy dei Dire Straits, oppure il live di Parigi del '79 dei Supertramp (ammesso che esista il DVD in multicanale, l'alternativa sarebbe il concerto live di Roger Hodgson), oppure il concerto dei Simply Red a Sydney del 2000, ecc. L'ascolto multicanale lo vedo come un'alternativa al "solito" ascolto a due canali che, non lo metto in dubbio, è sempre e comunque la scelta migliore.
Però non ti nascondo che gradirei anche mettermi seduto comodamente sul divano ed ascoltare (e vedere) una bella sinfonia di musica classica, anche in questo caso non sarebbe la scelta migliore ma un bel diversivo. ;)
-
Ma i DVD di cui parli hanno il video e sono registrazioni live per cui ha un senso il multicanale, i SACD sono solo audio.
Comunque sull'Hifi ci sono opinioni molto varie, ciascuno ha le sue preferenze di ascolto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eragon
Ma i DVD di cui parli hanno il video e sono registrazioni live per cui ha un senso il multicanale, i SACD sono solo audio.
Stiamo parlando di un lettore universale per cui vorrei approfittarne per gustarmi anche qualche concerto in DVD piuttosto che qualche Blu Ray multicanale (questi ultimi pare siano più introvabili).
Ci sarebbe anche da dire che la qualità audio del SACD è migliore di quella riguardante un concerto in un DVD...
Citazione:
Originariamente scritto da
eragon
Comunque sull'Hifi ci sono opinioni molto varie, ciascuno ha le sue preferenze di ascolto.
:mano:
-
;)in data >28/11/2017 è disponibile il firmware per 205 e 203 ho aggiornato il mio 205 e mi le interruzioni audio sulla 2°hdmi sia stato risolto, vedrò nei prossimi giorni se il problema è risolto.
-
-
-
Ovviamente applicazione interna (TIDAL per esempio) non se ne parla propio, immagino?
-
quoto un post dalla discussione del 203, ovviamente per il 205 vale la stessa cosa
Citazione:
Originariamente scritto da
eragon
Oppo non usa sistemi operativi standard tipo Android, Tizen, Webos (almeno per ora) e non ha nessuna voglia, interesse, o piu' verosimilmente risorse, per sviluppare ed aggiornare app (Netflix, Youtube, PrimeVideo, ecc.) che girino sul suo sistema operativo proprietario
-
Confronto casareccio tra 105D e 205. Pronti a ricevere mazzate (ma anche impressioni personali) da tutti i possessori di questa e della precedente macchina! http://www.avmagazine.it/forum/128-c...-the-big-match
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Allegro
Ovviamente applicazione interna (TIDAL per esempio) non se ne parla propio, immagino?
...purtroppo no che io sappia...grave carenza...
É stata introdotta però nell ultimo aggiornamento la compatibilità (o non saprei come altro chiamarla) con file MQA , ma confesso di non aver approfondito o aver capito come si può beneficiarne (usandolo come Dac da Pc, leggendo i file da Rete ecc...)