Dipende sempre dalla flessibilità e dalla varietà dei contenuti, non pensare che un BD player da tavolo legga poi di tutto...
Visualizzazione Stampabile
Dipende sempre dalla flessibilità e dalla varietà dei contenuti, non pensare che un BD player da tavolo legga poi di tutto...
Ieri ho finalmente provato il mio Optoma con un paio di occhiali 3D (DLP-Link) e un Blueray 3D (Pacific Rim), beh, devo dire che l'effetto è veramente incredibile, sono rimasto letteralmente a bocca aperta per la qualità del 3D. Davvero eccezionale! Ho provato a vedere anche un mkv (Frozen) in 3D SBS e devo dire che rende molto bene anche questo, nonostante non possa vantare la stessa fluidità di un BR 3D originale, ovviamente.
Ho notato però che ogni tanto (diciamo ogni 20 min. circa) gli occhiali perdevano il sync e ci voleva qualche secondo perché tornassero in linea con la visione 3D, è capitato anche a qualcun'altro? Leggo su internet che è un po' un difetto legato alla tecnologia DLP-Link, anche girando la testa di lato succede la stessa cosa. Gli occhiali usati erano i Cielo Blu piuttosto diffusi.
Mi piacerebbe provare gli occhiali 3D RF che non dovrebbero soffrire di questo problema, ma dovrei comprare il kit Optoma ZF2100 System con ricevitore, su amazon viene circa 80 euro. Qualcuno lo ha provato/preso?
Ho appena comprato il lettore blu-ray Sony 6200 da affiancare al vpr. Ora, vorrei comprare due casse piccoline che abbiano una buona qualità (bassi compresi) senza comprare amplificatore e subwoofer separati. Solo 2 cassettone da collegare al Sony (o al vpr) solo quando guardo un film. So che non avrò l’effetto Dolby ecc. ma mi accontento. Non so se esistono, ma mi piacerebbe che esistesse una coppia di casse portatili con una qualità medio alta anche di bassi. Che mi consigliate?
Ma nessuno che usa il 3D su questo vpr? Mi sembra incredibile! :eek:
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un consiglio riguardo questo interessantissimo videoproiettore.
Sono impantanato nel classico dilemma Optoma HD131XE vs Benq w1070...
Priorita' di utilizzo Videogame (pc e ps4) e visione bluray/Mkv sia 3D che non.
Non avendo una stanza con possibilita' di grandi spazi, io sarei costretto a mettere il vpr a una distanza di
circa 3 metri dalla parete (non intendo usare uno schermo) ottenendo cosi', stando ai vari calcolatori
una base orizzontale di circa 2 metri come massimo.
Calcolando che la mia distanza di visione sara' di poco inferiore alla posizione del proiettore e che quindi gia 2 metri di base
temo che siano gia troppi, non vedrei la necessita' di passare al W1070 che mi permetterebbe a pari distanza di
ottenere una base massima di 2,60 metri.
Se poi consideriamo che l'Optoma costa circa 150 euro in meno e che la mia priorita' sta nell'avere il miglior Livello di Nero
possibile (nel contesto di questa fascia di prezzo) Mi resta solo una grande dubbio nato leggendo tutte queste 21 pagine
ovvero che anche mettendolo in modalita' Eco sia TROPPO luminoso per una distanza di 3 metri, nonostante il fatto che la parete
possa assorbire un po' di lumens.
In caso pensate che prendendo i gia piu' citati filtri ND2 Hoya o simili, possa ottenere una soluzione soddisfacente?
Grazie
Ti sei risposto correttamente, inserendo un filtro ND2 dimezzerai la luminosità. Nel tuo caso avendo una distanza di visione ridotta opterei per l'HD131xe
Grazie ellebiser per la risposta :)
Ma non e' che dimezzarla e' un po' troppo? Non avviene anche una perdita di qualita' e di definizione?
Tra parentesi e' pazzesco vedere come in giro si trovi sui 500 euro il modello bianco e sui 650 euro quello nero!
Indubbiamente il nero e' cento volte piu' bello eh, ma c'e' gente disposta a pagare 150 euro solo per averlo tale?:eek:
Io alla fine l'ho preso bianco per questo motivo, boh, lo trovo bellissimo ugualmente!
Sono interessato anche io al filtro ND, che tipo e/o modello sarebbe adatto al nostro Optoma? Aiuterebbe ad alzare anche il livello del nero?
Ho un paio di domande:
1) ho effettuato la taratura col dvd che ellebiser mi ha linkato, ma ho notato che se voglio dettaglio nel rosso e nel blu, devo scendere molto col contrasto (anche a -11)!!! Anche a voi fa lo stesso?
2) per preservare la lampada, è consigliabile usare qualche sorta di screensaver (tipo proiettare un fondino nero o altro)? perché usandolo spesso collegato al computer, quando faccio delle pause di visione mi conviene spegnere e riaccendere il vpr o se mi convenga tenerlo acceso (e, nel caso, con uno screensaver)?
Tyler mi daresti una tua opinione sul livello dei neri dell'Optoma? Mi pare di capire che non ti soddisfino?
Cmq leggendo le pagine prima del Thread mi pare che si citasse piu' volte un filtro ND2 Hoya 77mm ma
aspetterei conferme dai piu' esperti prima di lanciarsi nell'acquisto.
Stessa cosa capitata a me, appunto ogni 20 minuti circa (3 volte in un'ora), anche guardando un BR 3D. Si resynca subito nel giro di qualche secondo, ma a questo punto prenderò il kit RF che non - dovrebbe - soffrire di questo problema, tanto non sono certo quei 30 euro in più che mi cambiano la vita. Vi saprò dire come funzionano!
Partendo dal presupposto che sono abituato alla visione dei film su un Pioneer Kuro che ha i neri... neri, devo dire che questo Optoma mi soddisfa pienamente, contando anche il budget speso ovviamente, ma per arrivare al livello del nero a cui sono abituato mi sa che devo salire di livello... e non di poco.
Ammetto anche che forse il telo con guadagno da 1.0 è forse un pelo troppo alto per questo vpr (lo avevo ordinato convinto di prendere il W1070, poi ho cambiato idea e ho preso questo Optoma), forse un telo con 0.8 era più indicato contando i 2500 lumens dell'HD131Xe.
In ogni caso consiglio l'acquisto a chi è indeciso, per il costo che ha è veramente fantastico! Lo uso molto anche per giocare, velocissimo e senza la minima scia o effetto rainbow, uno spettacolo.