si chiama Alberto,il suo nick e' *****........................ed e' un grande!!!!!!!!in tutti i sensi.
Visualizzazione Stampabile
Capisco. Ma questa cosa che il tuo impianto non alcun sistema di EQ (tranne quella orecchiometrica :D), credo sia fattibile in un ambiente come il tuo, cioè totalmente trattatto e dedicato all'acustica; non credo che la resa possa essere ottimale in un ambiente ostile, senza nessuna EQ.
Dipende da cosa si intende per "totalmente" e "trattato".
Se si intende che tutte le superfici sono trattate concordo, ma non mi è chiaro come venga trattata la gamma bassa, quanto meno non ho visto delle foto relative a questi interventi e, purtroppo, la gamma bassa è quella maggiormente afflitta dai problemi di risonanza, anche un po' ostici da risolvere.
Sperare di azzeccare il posizionamento di diffusori, sub e punto di ascolto tale da andare a minimizzare proprio le risonanze a frequenza più bassa è utopistico, anche perchè in un impianto HT certe posizioni sono obbligatorie, magari uno ci riesce, così come ci sono quelli che vincono al Superenalotto.
Forse la strada più semplice è quella di accontentarsi senza porsi problemi e vivere felici, ma come ho letto nella firma di un amico iscritto al forum: "Chi si accontenta, si accontenta e basta".
Ciao
Ciao Cappella come hai detto te l'ambiente è trattato ma non corretto e le cose sono ben distinte,
Non è detto che un ambiente trattato suoni bene anzi.
Un caro amico e utente del forum (nidios) aveva fatto un lavoro da certosini nella casa dove stava prima costruendo una vera e propria scatola nella scatola,
Morale della favola è che fuori dalla stanza non si sentiva assolutamente niente ma comunque la risposta in ambiente qualche pecca c'è l'aveva perciò memore dell'esperienza fatta nella casa nuova farà sicuramente un trattamento acustico.
Fosse mia una saletta come quella di Moris un trattamento acustico lo farei ad occhi chiusi giusto per sgrossare per poi lavorare di fino con un equalizzatore.
Chi ha sentito l'impianto di airgigio con il trattamento non può certo dire che suona male.
INFATTI.
perche' non "TRATTARE" l'ambiente passivamente,se non si e' contenti del risultato,invece di "TRATTARE" il suono.
Non trattero' il mio ambiante(piu' di come ho fatto ora),fino a quando saro' contento, IO!!!!!!
quando un giorno non lo saro' piu',FORSE lo faro'.
ma MAI piu' ,equalizzero' il suono,MAI.
QUESTA E' UNA MIA IDEA,non ho mai detto che sia giusta,solo che lo e' per me.
TUTTI,possono fare come vogliono, nel loro ambiente,se poi,sono contenti loro............
ciao a tutti.
Magari puoi postare qualche misurazione ambientale con eq prima e senza eq adesso?
Nordata anche io ero molto scettico sul trattamento di moris e ci sono i miei interventi a testimoniarlo.....concentrato com'ero sullo studio del trattamento finalizzato all'ascolto stereofonico secondo i (sacri) dettami di Acustica Applicata....facevo notare che l'eraclit e' materiale poco assorbente...che e' troppo diffuso su tutta la superficie, che non prende in considerazione le prime riflessioni, che non tratta la gamma bassa e che non sono state compiute specifiche misure in ambiente....oltre che diffusori e punto d'ascolto sono stati scelti ad orecchio.....
E quindi....?
Non lasciarci sulle spine, concludi la frase.
Pero' come ho gia' detto sono stato smentito nelle mie perplessita' in modo totale.....e i punti di debolezza sono diventati di forza.....li accennero' brevemente.....innanzitutto uno spazio regolare nella forma e uniforme nelle superfici dell involucro (niente finestre che hanno indici di riflessioni diversi dai muri), uno spazio con le tre dimensioni stabilite secondo un particolare ed accurato rapporto matematico specificamente determinato per massimizzare la prestazione acustica, un prodotto che si e' dimostrato eccellente e molto piu assorbente di quanto sembra (l ambiente e' silenziosissimo), una struttura edilizia costruita con elementi molto compatti di materiale pieno e dalla massa notevole....
I +15db erano un eufemismo per dire che non è un impianto settato flat, tutto è tarato secondo cognizione di causa, in uso stereo i sub seguono le curve di Fletcher-munson quindi puoi vedere quanto sono starati.
Il discorso della dinamica invece non torna perché è un elemento misurabile che per altro sappiamo in partenza essendo data dal supporto e perdonami, ma parlando di livello reference non penso che il tuo sistema sia in grado di gestirla per intero in nessun range di frequenze, non sto a fare conti perchè ormai li ho scritti mille volte, ma i picchi dinamici con distorsione accettabile non penso proprio che tu sian grado di gestirli, se mi sbaglio posta qualche misurazione e sarò contento che tu possa smentirmi.
Poi che a 90 db tutto vada bene ne sono convinto, che si senta bene ne sono convinto, che ti piaccia ne sono convinto, ma dirmi che il tuo sistema ha più dinamica del mio perchè ho un DSP inserito mi sembra come bestemmiare in chiesa, tanto poi che non l'hai nemmeno sentito anche se da come parli pare proprio che non sia così.
Siamo totalmente nella sfera della psicoacustica, quello che scrivi è come dire "a me è piaciuto", e da qui non se ne esce, le tue considerazioni sarebbero eccellenti a supporto di considerazioni fatte a una risposta in frequenza con certe caratteristiche, che può anche essere......speriamo di vederla in futuro.
no,mi dispiace.
non ho mai fatto nessuna misurazione,non sarei stato nemmeno in grado di farlo.sono una "CAPRA" rispetto a voi.
solo,mi sono sempre "fidato" delle mie orecchie.
capisco,che a voi non basti,anzi, vi fara' ridere di brutto.
penso, che l'unica cosa che conta per me e lo sara' sempre, sia:........................la senzazione che mi da il mio ambiente quano lo "ascolto".
la sensazione che mi da,e' molto positiva.
Nessun grafico,potrebbe farmi cambiare idea su questo.
l'unica cosa che potrebbe farlo,e' sentire qualcosa di meglio,questo altroche se potrebbe!!!!!
a questo punto pero',meglio non sentire:D
per questo forse,non verro' mai a sentire il tuo,scommed99!!!!!:D
ciao
Mi sembra sia rettangolare, come la stragrande maggioranza degli ambienti, domestici o meno.
Avrà un significato, ma non lo capisco.Citazione:
uniforme nelle superfici dell involucro (niente finestre che hanno indici di riflessioni diversi dai muri)
Questo può essere interessante, si possono conoscere le dimensioni? Non mi sembra di averle lette o forse mi sono sfuggite.Citazione:
uno spazio con le tre dimensioni stabilite secondo un particolare ed accurato rapporto matematico specificamente determinato per massimizzare la prestazione acustica
Nessun dubbio che sia assorbente, magari lo è troppo, non lo so, avevo chiesto lumi in proposito, quanto al fatto che un ambiente sia silenziosissimo non ha nulla a che fare con la correzione acustica del medesimo, altrimenti una camera anecoica sarebbe il luogo ideale per ascoltare musica, cosa che non è assolutamente vera.Citazione:
un prodotto che si e' dimostrato eccellente e molto piu assorbente di quanto sembra (l ambiente e' silenziosissimo)
Magari è anche antisismica, ma cosa c'entra con la risposta in ambiente?Citazione:
una struttura edilizia costruita con elementi molto compatti di materiale pieno e dalla massa notevole
Le risonanze tipiche di quell'ambiente ci sono indipendentemente da come sia la struttura dell'edificio.
Non mi sembra che in tutti i calcolatori per determinare i vari modi di risonanza venga presa in considerazione il materiale con cui l'ambiente è realizzato, così, come nelle formule nude e crude, entrano in gioco solo dimensioni e lunghezze d'onda.
Ciao
Sto scriv col tel e ho paura di restare senza batteria....
Il materiale del trattamento distribuito su tutta la suprrficie in modo uniforme (come nei cinema.....e come secondo me si deve fare per trattare un impianto multicanale), tantissima aria intorno ai frontali e al centrale (fondamentale, e dato dalla disposizione sul lato lungo), e poi sara' criticato quello che dico ma il sub piu' delicato e preciso e armonico che ci sia in circolazione......il risultato e' un ambiente silenziosissimo, lineare, con una gamma bassa incredibilmente dolce e carezzevole, articolato e pronto a fare da sfondo nero alla grande dinamica delle elettroniche e ad esaltare i contenuti e direi le intenzioni di spazialita' del suono delle tracce audio del cinema.....in cui tutto e' al suo posto dai dialoghi corposissimi e puliti agli effetti taglienti e dinamici e riprodotti con una spazialita' perfetta......tanto che mi sono chiesto se chi ha fatto quella colonna sonora avesse avuto la possibilita' di ascoltarla cosi'......sara' un miracolo sara' anche un po di fortuna, saranno i buoni consigli......ma il risultato e' questo......nessun trattamento per i bassi
E bassi dolcissimi e precisi (ma e' piu' facile trattare i bassi per il cinema che per la musica). La stereofonia e la musica richiedono un equilibrio molto fragile e difficile da raggiungere....