Visualizzazione Stampabile
-
mi iscrivo in quanto da ieri anche io possessore di questo ampli,devo dire che per un pò sono stato indeciso se puntare sul fratello maggiore il 2020,poi alla fine ho deciso di prendere il 920.Ha una miriade di parametri da settare dei quali ne dipende la resa,inizierò piano piano a smanettarci:D ,farà coppia con le kef kht 2005,non potendomi per ora permettere il posizionamento di diffusori grandi.Utilizzandolo con i settaggi out of box è veramente molto buona la resa,ho già fatto una prima calibrazione full auto mcacc,ma confermo che appiattisce troppo la resa.
Comunque siamo ancora all'inizio:p ,avrò modo di ripassarlo a dovere:D
-
ciao e benvenuto! ma il mcacc auto l'hai fatto con simmetry,all ch adjust o frontal aligne?ti consiglio il primo;)
@ kralin
infatti ieri ho provato in modo monowiring usando come ponticello lo stesso cavo in cui collego le casse:dico solo bi-amping a vita! ora aspettiamo il resoconto di nino.....
-
eh ma te l'avevo scritto naples tu hai delle 560, io ho due bookshelf ;)
se hai tempo da perdere prova a vedere la differenza con le 260, che sono sicuramente più facili da pilotare.
alla fine io ho finito per fare un equalizzazione manuale dei frontali e poi faccio frontal align. tanto sia con simmetry he con all channel adj viene sempre uno schifo...
complimenti per l'acquisto franco!
-
Citazione:
Originariamente scritto da NAPLESmylife4EVER
ciao e benvenuto! ma il mcacc auto l'hai fatto con simmetry,all ch adjust o frontal aligne?ti consiglio il primo;)
simmetry ovviamente,però essendo smanettone per natura proverò gli altri:p poi posto le mie impressioni più approfondite,ancora è prestino in un giorno.Vedremo se ho fatto bene a cambiare il vecchio denon 1803,che in otto anni si è comportato egregiamente;)
-
io ad esempio front aligne non lo mai provato.ho provato all ch adjust ma il suono era piattissimo,invece simmetry mi da molte soddisfazioni anche se credo che posso ancora migliorare con l'eq manuale, che io non so usare!
EDIT
franco anche io sono uno smanettone di natura,però come detto prima l'eq manuale per me é dialetto arabo!cioé capisco il funzionamento(grazie a ninosan) ma non capisco dove/come/quando abbassare o alzare i livelli!
-
ragazzi in modo del tutto inaspettato mi sono appena ritrovato sulla scrivania una coppia di xindak sc-01 che aspettavo ormai tra 10 giorni :)
sono davvero grandi :D
quindi stanotte, per la disperazione dei vicini, sessione di test intensiva con vecchi cavi/nuovi cavi e mista :)
il front align ti serve in teoria per riportare tutti gli altri diffusori ad avere un suono simile a quello dei frontali, in modo da essere più omogeneo.
praticamente io ho smanettato con lequalizzatore a mano solo per i frontali, perchè per l amusica mi fa parechcia differenza, nei film è molto meno importante...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Kralin
ragazzi in modo del tutto inaspettato mi sono appena ritrovato sulla scrivania una coppia di xindak sc-01 che aspettavo ormai tra 10 giorni :)
sono davvero grandi :D
quindi stanotte, per la disperazione dei vicini, sessione di test intensiva con vecchi cavi/nuovi cavi e mista :)
e noi aspettiamo le tue considerazioni...
Citazione:
Originariamente scritto da Kralin
il front align ti serve in teoria per riportare tutti gli altri diffusori ad avere un suono simile a quello dei frontali, in modo da essere più omogeneo.
infatti il front align non interviene sui frontali lasciandoli con una curva completamente piatta (come mamma li ha fatti) e allineando tutto il resto con la risposta dei frontali.
Ho provato una sola volta all ch adjust e mi sembra di ricordare che funziona in maniera molto simile al simmetry.
Concordo che la simmetry rende tutto molto piatto, ma devo dire che, per ora, la trovo la migliore taratura per HT intervenendo manualmente e moderatamente solo sui frontali e surround ma senza assolutamente toccare il centrale che, altrimenti, si snatura (almeno nel mio caso).
-
nino piccola emergenza:
come hai fatto ad attaccare i connettori a banana?
io ho tolto i tappini neri sugli ingressi, ma la banana non ci entra :(
edit.
come non detto... eheh... bisognava solo spingere...
certo che un paragrafino nel manuale per noi niubbi potevano anche metterlo.
procedo con la prova :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Kralin
nino piccola emergenza:
come hai fatto ad attaccare i connettori a banana?
io ho tolto i tappini neri sugli ingressi, ma la banana non ci entra :(
edit.
come non detto... eheh... bisognava solo spingere...
certo che un paragrafino nel manuale per noi niubbi potevano anche metterlo.
procedo con la prova :D
Con la banana devi spingere BENEEEEE.....
:O :O :O :O :O
BENEEEEE che ci va stretta ahahahha, altrimenti perderebbe la sensibilita' elettrica :)
-
nino io non finirò mai di ringraziarti per avermi messo la pulce del cavo nell'orecchio!
questo paio di cavi è a dir poco FANTASTICO! è difficile descrivere a parole il miglioramento, ma WOW!
suono estremamente più aperto, più dettagliato. ora sento una vagonata di note prima erano nascoste. distorsioni ad alto volume praticamente azzerate
bassi più potenti ma molto molto più controllati. la voce dei cantanti mi fa quasi commuovere...
e il tutto con 67 euro per una coppia di cavi!
davvero un impianto del tutto diverso, e che ha raggiunto una certa qualità... sono davvero IMPRESSIONATO
confermo anche che la tonalità è diventata leggermente più calda, giusto quel tanto che mi serviva. perfetto! :)
l'unico problema è che devo usare i ponticelli stock delle casse per collegare i due attacchi, perchè non ho trovato un modo per collegarli insieme stabilmente con i cavi. ma va benissimo anche così...
col senno di poi avrei preso la versione biwiring (magari in futuro, quando prendo il centrale...)
è da tenere a mente che questi cavi sono cmq spessi un paio di cm, quindi NON passano inosservati e vanno occultati in qualche modo. nel mio caso dietro la libreria :)
consiglio spassionato (e neanche io vendo cavi) almeno un paio prendetevelo, vi cambierà tutto!
ora vado a cercarmi una cena... :)
p.s. da ora in poi vagherò per il forum a cercare quelli che mi hanno detto che bastavano un paio di cavi 2x2.5 che tanto i cavi sono tutti uguali, e non sono importanti più di tanto. mai cosa fu più lontana dalla realtà!
-
Non sono ASSOLUTAMENTE DACCORDO, quando sento questo genere di affermazioni sposo la teoria dell'effetto placebo.
Cmq 67 euro per dei cavi sono veramente un'enormità, per me. :D :D :D :D
Contenti voi, contenti i venditori. ;) ;)
-
ma la sposi perchè li hai provati o per filosofia? qui la questione è obiettiva e macroscopica!
facciamo così, quando passi dalla toscana, fermati a prendere un caffè e ti faccio ascoltare la differenza ;)
poi a 67 euro credo siano i più economici a questo livello di performance...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Neros22
Non sono ASSOLUTAMENTE DACCORDO, quando sento questo genere di affermazioni sposo la teoria dell'effetto placebo.
Cmq 67 euro per dei cavi sono veramente un'enormità, per me. :D :D :D :D
Contenti voi, contenti i venditori. ;) ;)
Compra un buon cavo di almeno 3,5mm di sezione, costa minimo 5 euro al metroX 5 sono 25. Compra anche due coppie di terminali di qualita' e dorati, spendi altri 25 euro. Sei a 50 euro e non hai un cavo di fattura professionale. Pensare prima di criticare. Inoltre effetto placebo? allora siamo gia' un due...
La differenza che ho notato e' tale e tanta che non credo prprio sia effetto placebo. Provare per credere.
-
Siamo OT, ma 3,5 mm di sezione? Portiamo l'alta tensione? Io ho preso un 2x2,5mm2 prodotto da una ditta di materiale per audio al 99,99% di rama, 1,99 euro al metro.
L'effetto pelle lo conosciamo tutti, ma suvvia.
25 euro per dei contatti dorati? O mamma...
Ripeto, effetto placebo. :rolleyes: :rolleyes:
Magari con altri ampli, ma non credo che questa fascia di mercato possa essere così sensibile. Ad ogni modo, volevo cambiare i diffusori, ma se mi dite che questo sinto è così sensibile ai cavi... cambio quelli e mi tengo diversi centoni nelle tasche. :D :D
Ovviamente scherzo, beati voi se vi basta così poco per cambiare l'ascolto. Nel mio piccolo, penso che il rame è rame e gli insegnamenti di elettrotecnica, segnali e campi mi rendono saldo su questa posizione.
-
Nero io concordo che é difficile da spiegare anche fisicamente, ma dai retta a me e non parlare senza aver sentito;)
Poi magari con questo amp l'effetto sará maggiore... Ma sinceramente non lo so perché ho provato solo con questo.
L'unica cosa da dire per rimanere IT è che questo ampli da il meglio di se quando affiancato da cavi di qualitá. E la differenza si sente tanto...
Per la cronaca io usavo un cavo simile al tuo 2x2.5 però costava un euro al metro ;)