non puoi divire le due cose.Citazione:
Originariamente scritto da roundabout
io con il 700 lascio su 720p...il deinterlacciatore del vpr non è all'altezza.
Visualizzazione Stampabile
non puoi divire le due cose.Citazione:
Originariamente scritto da roundabout
io con il 700 lascio su 720p...il deinterlacciatore del vpr non è all'altezza.
ok grazie dottorcapone ;)
Ciao noise,Citazione:
Originariamente scritto da ][NoIsEmAkEr][
appena il br parte per un attimo in alto a destra il tv mostra 1080i. da li ho dedotto che fosse TUTTO in 1080i. come fai a sapere che va a 1080p?dove lo vedi? c'è un tasto che richiama i dati di visualiz. mentre guardi il film? se premo il tasto display sul telecomando della play 3 mi dice il tempo rimasto,il tipo di compressione,i bit ma di risoluzione non se ne parla.
puoi essere piu specifico?
ti ringrazio
Un amico;)
Quando inserisco nella PS3 un DVD l'uscita è riscalata a 720 x 1280 hz50 per il mio VPR Hitachi TX 300 (risoluzione nativa di quest'ultimo 720X 1280).Quindi fin qui tutto bene.
Invece quando inserisco un Blu-ray, i contributi(making of ecc.ecc.) in risoluzione nativa 480 x 720 vengono trasmessi al proiettore in modalità
480 x 720 hz60,lasciando quindi allo scaler interno del VPR il compito di riportare l'immagine a schermo pieno.... Nel settaggio della PS3 ho provato ad escludere il 576 per i BLU-ray ,ma non si esclude la funzionalità....:boh:
ciao a tutti ho da chiedervi un aiuto sulla configurazione wireless che non riesco a configurare:
sul router la connessione è così configurata:
ssid: g604t_wireless
channel: 6
security: wep
authentication type: shared
encryption key: 64bits (10 cifre)
ho anche una spunta su "enable access point"
cosa devo cambiare???? sulla play mi dice che ci sono problemi sulle impostazioni di sicurezza...
grazie in anticipo, michele
io di solito metto WPA o WPA2/PSK non di certo wep... magari è quello :)
Tra l'altro, Wep a 64 bit e trasmissione del SSID di rete, è una configurazione parecchio insicura. WPA è molto meglio, possibilmente usando AES, se le periferiche lo supportano.Citazione:
Originariamente scritto da djaykay
Io uso WEP (anche se confermo che sarebbe meglio WPA..) e non ho problemi con la PS3 e il router.
E' tutto a posto... E' stata una piccola dimenticanza della Sony nell'ultimo fw: riscala i dvd ma non i contenuti in sd presenti sui bd. Probabilmente sarà corretta nel prossimo fw.Citazione:
Originariamente scritto da fabry20023
Il fatto che la PS3 decodifichi lei il TrueHD è un bene sicuramente per le persone che vogliono comprare un SintoAmpli con HDMI 1.1/2.Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
Ma la mia domanda è, LPCM ha una qualità confrontabile alla decodifica che può fare un SintoAmpli compatibile TrueHD?
Ovvero, nella trasformazione in LPCM eredita ugualmente la qualità data dal il bitrate che possiede il TrueHD?
Se le risposte fossero affermative, a cosa ci serve un SintoAmpli di ultima generazione? :what:
Ciao da Fabio
PS.: (perchè la L prima del PCM?)
E' un discorso di spazio...e di altro.Dolby True HD e DTS HD Master Audio sono entrambe codifiche loseless come il PCM,pero' rispetto a quest'ultimo usano meno spazio ed è per questo che le case spingono,il PCM prende troppo spazio su disco...e ovviamente per l'Hdmi 1.3 e tutto il magna-magna che c'è dietro.Datemi una traccia PCM fatta per bene e me ne frego di tutte le nuove codifiche :D e ovviamente basta l'Hdmi 1.1 per quella.Casino Royale e Black Hawk Down Blu Ray entrambi in PCM...che spettacolo..
Scusate sono un po OT ma potete darmi un link per farmi una cultura su questa benedette codifiche audio:D :D
Ormai mi sono perso e vorrei capirci qualcosa.
Il Dolby True HD e il DTS HD sono algoritmi di compressione lossless "salva spazio" del PCM Lineare Multicanale.Citazione:
Originariamente scritto da Nidios
Una traccia Dolby True HD "scompattata" diventa una Traccia LPCM.
Ma, vorrei riflettere a livello temporale sulle codifiche audio...Citazione:
Originariamente scritto da primocontatto
Agli albori dei DD DTS i player permettevano solo l'uscita in bitstream, quindi era necessario un sintoampli in grado di decodificarli e da qui il proliferarsi di Ampli necessari per sentire in multicanale, ovvero vendite a go go di SintoAmpli DD-DTS. Chi invece possedeva un più costoso player con decodificatore interno DD-DTS poteva magari usare un sintoAmpli un po più datano con le entrate 5.1.
Ora sembra stia succedendo il contrario: i player (PS3) riesce a decodificare il TrueHD trasformandolo in LPCM e non è in grado di uscire in bitStream e a quanto capito sono nella stessa condizione altri Player.
Ma allora a cosa cavolo serve avere un SintoAmpli TrueHD se ne basta uno con entrata HDMI 1.1/2?
Tutto questo ragionamento funziona solo se la trasformazione in LPCM ha la stessa qualità di una decodifica dell'ampli che accetta il bitstream TrueHD.
Fabio