Visualizzazione Stampabile
-
In realtà si, dovresti disattivarla (e tenerla disattivata se vuoi vedere contenuti in ottica calibrata), altrimenti sarebbe comunque meglio calibrare con tutti i filtri disattivati (compreso il dynamic range) e poi se be senti necessità in visione decidi se attivarlo, ma sapendo bene che esci dai riferimenti,
Va da se che se un bianco dovrebbe misurare 120nit, dovrebbe misurarli sia su finestra 10% che 100%, altrimenti il discorso non regge (abl a parte, che comunque in questo caso si può evitare)
...ops, sono stato preceduto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gödel
Al tendere, dopo che sarò passato a FTTH, collegherò il NAS al router con un cavo ethernet cat 7 e lo stesso farò per la tv.
Ho provato ad usare lo stock Video ma non ho capito dove si inseriscono le credenziali per accedere al NAS e mi fa vedere una sola cartella...per altro se in questa ci copio il film di cui parlavo non lo vede...
Un'altra do..........[CUT]
Video non supporta accesso al nas se non tramite dlna che per definizione non ha credenziali. Non basta che copi un file su una cartella qualsiasi ma devi copiarla dove il server dlna del tuo nas gestisce la condivisione di file video e sincerarti che provveda alla sua indicizzazione.
Oppure prova archos o kodi per accedere al nas.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gödel
Al tendere, dopo che sarò passato a FTTH, collegherò il NAS al router con un cavo ethernet cat 7 e lo stesso farò per la tv.
Ho provato ad usare lo stock Video ma non ho capito dove si inseriscono le credenziali per accedere al NAS e mi fa vedere una sola cartella...per altro se in questa ci copio il film di cui parlavo non lo vede...
Un'altra do..........[CUT]
attenzione solo perché la porta ethernet integrata del TV non è una gigabit, pertanto trasferiresti al massimo 100 mb/s.
-
Io uso un NAS synology collegato al router e la tv è in wifi del router, vedo le cartelle che ho condiviso nel nas e sfoglio le cartelle sia con Kodi che con l' app Video della Tv. Tutto funziona. 29gb non ho mai provato.. forse sono arrivato a 20gb e non scattava
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mitico303
attenzione solo perché la porta ethernet integrata del TV non è una gigabit, pertanto trasferiresti al massimo 100 mb/s.
sempre meglio del WIFI o di powerline
-
proverò Kodi...ma prima voglio vedere se collegando il NAS la router via RJ45 e lo stesso dicasi per la tv...poi riprovo con VLC. Se non va cerco di ripetere le vostre esperienze...
-
ma allora perchè VLC ha voluto che inserissi le credenziali (user e password)? Ho usato SMB ma, da quando da te affermato, mi lascia intuire che non ho usato DLNA, ma la semplice condivisione di cartella...
-
Qualcuno sa se kodi su android tv riproduce l'hdr? Perché mentre è in riproduzione un qualsiasi filmato non c'è modo di andare a vedere le impostazioni immagine e constatare se effettivamente è hdr, quando apri l'action menu esce dalla riproduzione video.
Ho cercato in giro tra i vari forum ma non sono riuscito a capire.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gödel
sempre meglio del WIFI o di powerline
con il wifi puoi andare molto più veloce di 100 mb/s...
-
ciao a tutti
posso chiedervi quanto è veloce +o- il cambio canali?
e facendo cabio canale tra canali 4k dal sat i tempi sono gli stessi o ci mette molto più tempo?
grazie in anticipo
ciao
-
Ragazzi c'e' un modo per visualizzare le info riguardanti la sorgente video durante la riproduzione? Ieri sera guardando un film in MKV non sono riuscito a trovarlo.
Seconda domanda veloce. Che app usate per leggere MKV 4K (anche HDR) sul Sony A1 e quale e' la migliore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ciripindi
In realtà si, dovresti disattivarla (e tenerla disattivata se vuoi vedere contenuti in ottica calibrata), altrimenti sarebbe comunque meglio calibrare con tutti i filtri disattivati (compreso il dynamic range) e poi se be senti necessità in visione decidi se attivarlo, ma sapendo bene che esci dai riferimenti,
Va da se che se un bianco dovrebbe mi..........[CUT]
Hai pienamente ragione, ma decidendo di tenerla attivata non sarebbe meglio attivarla prima della calibrazione in modo da discostarsi il meno possibile dai riferimenti??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Lo potresti controllare tu stesso, misurando il valore di Y a 100 IRE con pattern 10% e con pattern 100%, inoltre, considerando che lo standard richiama 100 nits su SDR avresti margine per metterti al sicuro, 120nits full screen sono troppi.
Così, tenendo il processamento HDR della tv su medio, dopo l'utlima calibrazione di ieri in cui ho ridotto la luminosità a 18, la schermata bianco 100 IRE su finestra al 10% misura 120nits, mentre su full screen non arriva a 90nits.
-
Ciao Ragazzi,
una domanda banalissima e me ne scuso ma: Voi la scatola della TV l'avete tenuta?:p
Grazie Mille
ALE
-
Personalmente le conservo.. Non si sa mai e per il trasporto è più sicuro.