Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
philip
- Entrano ogni volta nel menu per selezionare gli altoparlanti esterni?
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
no entrano nel menu del tv e selezionano audio esterno :D e' molto piu' semplice di tutte le opzioni che hai elencato eh
...Proprio una delle mie due ipotesi :)
Ma come notava Disasterpieces, questa opzione va bene solo se non utilizzi mai l'audio del TV. Io se guardo una partita non accendo l'ampli multicanale. Francamente l'idea di dover entrare ogni volta nel menu del televisore per attivare o disattivare l'audio, non mi piace proprio.
Per Samsung era tanto difficile prevedere una scelta di menu che disattivasse in modo definitivo quella maledetta icona? :mad:
Che poi non capisco a cosa serva? Hanno paura che qualche utente si dimentichi di aver messo il mute e corra al pronto soccorso pensando di essere diventato sordo? :D
Bastava tenerla su qualche secondo e poi farla sparire. Giusto per quelli che premono il pulsante per errore.
Citazione:
Originariamente scritto da marcocivox
Se i collegamenti sono fatti a dovere non c'è affatto bisogno di tutte quelle operazioni.
Se ho capito bene, anche tu parti dal presupposto che il volume del TV sia sempre disattivato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
...Per il momento ho aggiornato con successo la scheda logica del tv e mi sono sbarazzato delle fluttuazioni (se siete interessati vi spiegherò il procedimento).:)
Ciao Roby,
ho smesso di seguire la questione fluttuazioni sui forum americani da quando ho risolto il problema utilizzando il CS sui contenuti 24p e sinceramente da allora credo di non averne più notate. Se ancora si verificano allora sono per me impercettibili.
Darò un'occhiata su avsforum, ma vorrei chiederti se con l'aggiornamento che hai eseguito il tv adesso è capace di riprodurre correttamente i file 24p dalla porta usb (al momento se mandi in riproduzione da un hd esterno un file a 24p il mediaplayer del tv lo gestisce come se fosse a 60hz).
Ciao e grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Credo che presto (ma non so quando) mi cimenterò nella rimozione del pannello posteriore e nella regolazione dei trimmer... così vediamo un pò come diventano sti neri.
Per il momento ho aggiornato con successo la scheda logica del tv e mi sono sbarazzato delle fluttuazioni (se siete interessati vi spiegherò il procedimento).:)
Ciao Roby be' e a chi non interesserebbe? He he he si si devi spiegarci per bene come fare questo aggiornamento ;) Per le fluttuazioni anche io non credo che possano essere causate da impostazioni e modifiche sensate dei vari valori. Io stesso da quando ho il tv ho da subito provato numerosi setting e modifiche,e ho fatto qualche modifica sbagliata arrivando ad avere una prevalenza verde orrenda,ma avevo cambiato io un valore per sbaglio. Poi ho resettato e rifatto un settaggio e tutto ok......poi ora uso il tuo ed e da un po che lo tengo perche mi piace e sembra ottimo.....questo per dire che i miei settaggi li ho copiati da te e il mio pannello non ha difetti,almeno non ne noto assolutamente.......
-
Citazione:
Originariamente scritto da
philip
...Se ho capito bene, anche tu parti dal presupposto che il volume del TV sia sempre disattivato.
No, non devo attivare o disattivare nulla! Se accendo il TV, automaticamente si accende l'ampli, ed il volume del TV si disattiva da solo. Se poi per caso spengo l'ampli, il volume del TV si riattiva da solo!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
L'opzione cinema smooth diventa selezionabile solamente quando in ingresso arriva un segnale a 24 fotogrammi al secondo.
Pertanto, quando guardi un BD, devi impostare il player affinchè esca a 24p.
Diversamente il tv vedrà i 60Hz e non potrai attivare il CS.
Grazie mille per l'informazione. Un'ultima domanda...ho visto che tramite il pannello di controllo Ati posso cambiare la risoluzione della TV a 1080p24 e con questa risoluzione posso impostare il Cinema Smooth (già provato...). Mi consigli di lasciare 1080p24 anche per gli mkv oppure non serve a nulla con questi file?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eurox69
Ragazzi, per chi abitualmente vede materiale 3D una domanda: io ho trovato nella confezione 2 paia di occhialini modello 3050 che mi sembrano un pò più fastidiosi per gli occhi dei 3300 che avevo sul 46d8000 led, con i quali non avvertivo, in verità, alcun problema.
Qualcuno che usa questi ultimi oppure i modelli ricaricabili 3500 e 3700 mi dice c..........[CUT]
Raga nessuno che posta le proprie sensazioni sugli occhialini?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcocivox
No, non devo attivare o disattivare nulla! Se accendo il TV, automaticamente si accende l'ampli, ed il volume del TV si disattiva da solo. Se poi per caso spengo l'ampli, il volume del TV si riattiva da solo!!
Ottimo! Sarebbe la soluzione migliore.
Per piacere mi spieghi come fare?
-
Mi sa che non lo puoi fare ... i D6900 non hanno la HDMI ARC come i D8000.
Io ho appena preso un cavo ottico per sentire l'udio del tv con l'ampli.
Per ora abbasso l'audio col telecomando ... perdo 5 sec.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aggiò
Ciao Roby,
ho smesso di seguire la questione fluttuazioni sui forum americani da quando ho risolto il problema utilizzando il CS sui contenuti 24p e sinceramente da allora credo di non averne più notate. Se ancora si verificano allora sono per me impercettibili.
Il problema nasce soprattutto se togli il CS e quando non guardi Bluray (quindi tutto il resto).
Citazione:
se con l'aggiornamento che hai eseguito il tv adesso è capace di riprodurre correttamente i file 24p dalla porta usb
No, l'aggiornamento non risolve questo problema e, credo, che non potrà mai essere risolto, in quanto la porta usb del tv è in grado di ricevere solo un flusso dati e non distingue il flusso video da quello audio.
-
Chiedo a tutti il consiglio definitivo...ho deciso di abbandonare Panasonic GT30 dopo il secondo TV alonato (e perchè non voglio vivere con l'angoscia che appaiano!!!).
pensavo di buttarmi sul plasma Samsung P51 d8000 che troverei online da MW ad un prezzo competitivo (rispetto ad altri negozi on-line) e che mi consente di utilizzare il buono da loro rilasciatomi al posto del GT30.
Come si comporta con i VG (360 e PS3)???
Qualcuno lo ha provato con Limbo (sul GT era talmente verde da essere quasi ingiocabile)???
Sono compresi degli occhialini per il 3d???
Grazie
Jar
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gui35
Mi sa che non lo puoi fare ... i D6900 non hanno la HDMI ARC come i D8000.
Daccordo ma fate confusione tra le funzioni ARC e CEC.L'arc serve per veicolare l'audio del tv verso l'ampli tramite il solo cavo hdmi,se invece non si ha l'arc non c'è problema,basta collegare il cavo hdmi in uscita dall'ampli alla tv e dalla tv tramite cavo ottico si va all'ingresso ottico-tv dell'ampli.Una volta attivato l'hdmi-cec sia sulla tv che sull'ampli basta premere il tasto tools con il telecomando della tv e andare in hdmi-cec,li vedrete l'amplificatore,basta attivarlo e di conseguenza si disattivano le casse della tv e iniziano a suonare quelle dell'impianto,tutto qui.Come si spegne l'ampli poi tornano a funzionare le casse della tv.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nejiro
basta collegare il cavo hdmi in uscita dall'ampli alla tv e dalla tv tramite cavo ottico si va all'ingresso ottico-tv dell'ampli.Una volta attivato l'hdmi-cec sia sulla tv
Afferrato.
Ho fatto qualche prova e funziona alla grande. Non sapevo che l'HDMI CEC si occupasse anche della sezione audio. Credevo servisse solo a pilotare il lettore br col telecomando del tv.
Grazie a Nejiro e marcocivox :mano:
[Edit]
La funzione HDMI-CEC, almeno nel mio caso, si porta dietro il seguente fastidio:
all'accensione del tv l'amplificatore multicanale viene automaticamente commutato sull'ingresso ottico, perché si dà per scontato che l'utente abbia collegato il televisore all'amplificatore tramite cavo ottico (cosa che non ho fatto perché non mi interessa).
A quel punto perdo l'audio, perché l'audio deve arrivare dall'ingresso HDMI del blu-ray.
Alla fine ho trovato una soluzione molto più semplice: ho scoperto che nei settings dell'ampli Yamaha si può disattivare l'invio dell'audio al televisore quando l'ampli è acceso, mentre torna ad essere inviato al televisore quando l'ampli è in standby.
In questo modo ho risolto alla grande.
-
Aggiornato il primo post del topic dove ho inserito il LINK al nuovo 3D che ho aperto inerente la correzione delle fluttuazioni.
LINK
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
... credo, che non potrà mai essere risolto, in quanto la porta usb del tv è in grado di ricevere solo un flusso dati e non distingue il flusso video da quello audio.
Questo è vero, ma forse con il firmware possono aggiornare il mediaplayer interno del tv. Da quest'ultimo dipende la corretta gestione del flusso video
In ogni caso con questa chiudo per proseguire sul nuovo thread...
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Aggiornato il primo post del topic dove ho inserito il LINK al nuovo 3D che ho aperto inerente la correzione delle fluttuazioni.
LINK
Grazie roby ho aggiornato ed e' andato tutto ok!!