Visualizzazione Stampabile
-
Dipende da quanto lo alzi e dal resto delle impostazioni del tuo impianto, un paio di db sul centrale li puoi anche aggiungere per compensare il fatto di ascoltare a volumi scorretti (troppo bassi) ma non esagerare, perdi omogeneita' sul fronte anteriore.
Il centrale a -12db e' da valutare, e' fuori scala (ovvero l'ampli legge fino a -12 potrebbe essere -12 ma anche -20) inoltre 5db fra i due frontali sono troppi, anche se ci sono 90 cm in piu', strani anche i surround, -4db a 3,3 metri e -5 a 1,5m, qualcosa non torna.
Due consigli: non riesci a migliorare la simmetria dell'impianto innanzitutto? Ok avere distanze diverse ma nel tuo caso non potrai mai avere buoni risultati con differenze cosi' evidenti.
Secondo punto: cosi' a naso direi che hai un ambiente molto riflettente e la calibrazione non e' stata condotta in maniera opportuna (non hai diffusori cosi' sensibili e non sono vicinissimi al microfono), hai applicato i consigli letti qui?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Dipende da quanto lo alzi e dal resto delle impostazioni del tuo impianto, un paio di db sul centrale li puoi anche aggiungere per compensare il fatto di ascoltare a volumi scorretti (troppo bassi) ma non esagerare, perdi omogeneita' sul fronte anteriore.
Il centrale a -12db e' da valutare, e' fuori scala (ovvero l'ampli legge fino a -12 potrebbe e..........[CUT]
1)No non posso spostare niente soprattutto i surround(a meno che non uso le torri come surround ma darebbero fastidio)
2)Bè io la calibrazione l'ho ripetuta 3 volte......la 1° volta ho fatto un macello perchè avevo la porta aperta e avevo posizionato male pure il microfono non mi ricordo i livelli degli altri però il centrale lo aveva impostato a -10db le altre 2 sono state regolazioni quasi identiche(non mi ricordo nemmeno i livelli che mi ha calcolato la 2° volta però il centrale me lo ha settato a -12db).Cmq ho cercato di spostare gli oggetti intorno ai diffusori in modo da poter far bene la calibrazione(non posso spostare però troppe cose perchè ho una libreria) e c'era silenzio in tutta casa e anche di fuori.Più di così non sò come farla.
EDIT:Forse l'unica cosa che non ho fatto bene è stata posizionare il microfono sulla sedia invece che sul treppiede,non sò se conta però cmq le distanze sono quelle.
-
La sedia non va bene in quanto il microfono non deve poggiare su una superficia piu' ampia della sua base, inoltre la sedia immagino abbia uno schienale e cio' altera le letture, un treppiede o simile sono fondamentali; scritto questo se tu ritieni di aver fatto la calibrazione come si deve, i livelli dei diffusori ti sembrano corretti (ovvero non ne senti uno piu' forte dell'altro) e non puoi spostare i diffusori, alla luce del fatto che su una lettura ti ha indicato il centrale a -10db e quindi -12db dovrebbe essere un valore vicino alla realta', lascia tutto cosi' e vivi felice, non puoi fare altro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
La sedia non va bene in quanto il microfono non deve poggiare su una superficia piu' ampia della sua base, inoltre la sedia immagino abbia uno schienale e cio' altera le letture, un treppiede o simile sono fondamentali; scritto questo se tu ritieni di aver fatto la calibrazione come si deve, i livelli dei diffusori ti sembrano corretti (ovvero non ..........[CUT]
E per quanto riguarda il dynamic volume quanto può influire su un film o anche su una musica (ma già quà sò che nemmeno il dynamic eq dovrebbe essere attivo figuriamoci il dynamic volume) anche se settato su "light"?
-
Lascialo perdere il dynamic volume! Usa il Dinamic Eq solo con i film, soprattutto se li vedi a volumi medio bassi. A volumi alti puoi anche toglierlo tanto dopo un tot non è nemmeno in funzione...comprime la gamma a volumi bassi maggiormente.
Con la musica a mio parere Audyssey e Dynamic EQ vanno rigorosamente spenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
angeless
E per quanto riguarda il dynamic volume quanto può influire su un film o anche su una musica (ma già quà sò che nemmeno il dynamic eq dovrebbe essere attivo figuriamoci il dynamic volume) anche se settato su "light"?
Essendo dinamico varia in base alla colonna sonora e al volume generale quindi non ti posso dare valori precisi ma la riduzione del range dinamico e' quantificabile in alcuni db anche ai livelli minimi, secondo questa descrizione di Chris Kryiakakis di Audyssey si arriva anche a 17db di riduzione :eek::eek::eek:
Dynamic Volume is a technology that takes the edge off of sudden sonic transitions. Imagine you are watching an action movie late at night, and a scene begins with subdued conversation, then suddenly gunfire erupts. If you have kids sleeping, most of the time you find yourself rushing for the remote to turn down the volume. Dynamic Volume "looks ahead" and cuts 12-17db off of the volume, but does so very naturally and the effect is seamless. The "look ahead" is not so much as to cause sync issues, but does an amazing job of silencing sudden or loud passages.
Obviously, this is the perfect technology for watching TV. How often have been sitting in your theater watching Idol with your kids when the show cuts to a commercial. And the dreaded local Fox affiliate commercial - maybe a local car dealership - blasts you out of your chair? Dynamic Volume solves this problem. Chris showed a clip from the BCS Championship game earlier this year, and when Dynamic Volume was turned off, an annoying Verizon commercial blasted into the room during a timeout. With Dynamic Volume engaged, the commercial was still just as annoying, but the volume stayed consistent with the game - the commercial's volume was reduced by 20 db! An amazing and long overdue technology that even your parents can appreciate! You should expect to see this licensed to display manufacturers in the future, although Chris would not get specific. Dynamic Volume always includes Dynamic EQ, so you will find both in all of Denon's new AV receivers. The partnership between Denon and Audyssey continues to bear fruit that we all benefit from in our home theaters."
Qui una descrizione in inglese del Dolby volume (simile come approccio ma non identico):
http://www.dolby.com/uploadedFiles/A...-techpaper.pdf
Una descrizione dei compressori di dinamica in generale:
http://en.wikipedia.org/wiki/Dynamic_range_compression
In ogni caso concordo con MauroHOP al 100%
-
Ok allora lo tengo spento grazie mille per l'info come sempreXD.
-
Dakhan è una enciclopedia gentilissima! :D
-
io ascolto la musica con soddisfazione con dinamic eq e audyssey attivo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vittonardo
io ascolto la musica con soddisfazione con dinamic eq e audyssey attivo.
Idem! ;)
-
Basta cambiare il volume di riferimento per la musica ,su onkyo e' troppo scomodo io preferisco disattivare
-
Secondo voi su Denon , qual e' la migliore impostazione Audyssey .. sia per la musica, che per HT... dove ovviamente dia piu' dinamica, coinvolgente....ma con naturalezza... in entrami i casi !!!
-
Per me la flat è il miglior compromesso, in HT ci aggiungo il Dynamic Eq ma uso sempre la flat (Denon 2309 con Audyssey MultEq).
-
in HT, ho notato che va' ben la flat, pero' in musica genny.... la flat non mi gusta.... trovo il sound un po' piatto... ovviamente parlo in Stereo 2ch....
-
allora per capire meglio, con il dinamiq volume attivo anche su ligth, alzando il volume oltre -15 db ,si disattiva da solo o interviene sempre?