Visualizzazione Stampabile
-
Buongiorno a tutti,
vorrei una conferma da chi magari ha già provato.
Da specifiche l'ingresso Hdmi dell'Oppo accetta segnali audio solo PCM e codifiche lossy.
Cosa succede se da una sorgente esterna esco in Bitstream ed entro nell'Oppo con una codifica lossless tipo Dolby TrueHD o DTS-HD?
Non sentirei nulla oppure Oppo codifica in automatico il formato lossy?
Ancora meglio sarebbe se codificasse automaticamente in LPCM.
È possibile?
Grazie!
-
Il DTS -HD MA diventa DTS e il DD THD diventa DD.
Leggevo che se la codifica Hd la fa l’altro dispositivo e arriva in LPCM l’oppo lo digerisce .
-
Meglio che niente.
Grazie mille della risposta. Gentilissimo!
-
Ciao a tutti, mi sono abbonato a Netflix e vorrei usarlo anche nel 105d oltre che nella tv.
Ho provato con un paio di telefoni in hotspot (non ho ADSL o fibra).
Sto provando un paio di adattatori wireless ma nessuno dei 2 funziona, mentre funzionano perfettamente col PC.
Addirittura uno dei due l'ho preso dopo lettura di un forum straniero, nel quale un utente lo consigliava poiché a detta di Oppo serebbe andato bene.
Provato sia nelle 2 porte posteriori che in quella anteriore.
Il messaggio è sempre lo stesso "adattatore non collegato", mentre nel display "errore usb".
Insomma temo che ci siano problemi nel lettore o nel settaggio, anche se il menu è semplicissimo, a prova di cretino.
Qualcuno può aiutarmi?
-
Non ho l'Oppo, ma solitamente mentre per i PC si basta installare l'apposito driver, fornito dal produttore dell'accessorio e, comunque solitamente reperibile in rete, nei TV o player non esiste questa possibilità, salvo aggiornamenti del firmware, e ci si deve limitare ad un elenco di dispositivi compatibili dichiarati dal costruttore, sul sito Oppo esiste un tale elenco su cui basarsi (magari poi si possono fare esperimenti su dispositivi non espressamente indicati ma basati sul chip impiegato in quelli "approvati")?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jerno
Buongiorno a tutti,
vorrei una conferma da chi magari ha già provato.
Da specifiche l'ingresso Hdmi dell'Oppo accetta segnali audio solo PCM e codifiche lossy.
Cosa succede se da una sorgente esterna esco in Bitstream ed entro nell'Oppo con una codifica lossless tipo Dolby TrueHD o DTS-HD?
Non sentirei nulla oppure Oppo codifica in automatico il ..........[CUT]
mi riaggancio a questa domanda: Entro nell'hdmi dell'oppo con l'himedia q5 ma, almeno uscendo in lpcm, non riesco a fargli digerire le codifiche audio hd. devo impostare su raw?
-
Non fai prima a provare tu stesso? Non è che si rompe nulla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Non ho l'Oppo, ma solitamente mentre per i PC si basta installare l'apposito driver, fornito dal produttore dell'accessorio e, comunque solitamente reperibile in rete, nei TV o player non esiste questa possibilità, salvo aggiornamenti del firmware, e ci si deve limitare ad un elenco di dispositivi compatibili dichiarati dal costruttore, sul sito Op..........[CUT]
https://i.ibb.co/KXDKfBN/Screenshot-...0-07-31-23.png
Il manuale parla di 802.11 B, G oppure N (2.4Ghz)
Io ho preso proprio la versione N, pagata una sciocchezza.
In alternativa, l'originale su Ebay USA costa più di 100 euro, e un modello simile ma non Oppo, sempre in USA, viene 70 dollari.
Quando ho acquistato il lettore usato non mi è stato spedito l'adattatore, e io stupidamente non ho pensato di richiederlo (sempre ammesso che il lettore avesse l'adattatore con sè in dotazione).
Mi chiedo se nessun'altro si è trovato nella stessa situazione...
-
Per collegare il lettore alla rete via lan, usando una sim da dispositivo mobile. Bisogna munirsi di pc e creare un Bridge. Sull’oppo vanno impostati i dati di rete in manuale. La procedura se si sanno i passaggi diventa molto facile.
Devo dire che il player interno dell’Oppo su Netfilx fa un lavoro egregio, come interpolazione delle immagini sopratutto, ma anche il resto è al suo posto. Lo preferisco a dispetto delle altre due fonti che ho provato. Ps4 pro e PC.
Volevo anche segnalare sempre se nessuno lo abbia già fatto che l’uscita HDMI 2 e sprovvista di due delle modalità di selezione spazio colore , quello con il Dithering.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KintaroOE
Per collegare il lettore alla rete via lan, usando una sim da dispositivo mobile. Bisogna munirsi di pc e creare un Bridge. Sull’oppo vanno impostati i dati di rete in manuale. La procedura se si sanno i passaggi diventa molto facile..........[CUT]
Ti ringrazio enormemente per la risposta.
Io ho il PC fisso nella stanza di fianco a quella dell'Oppo, e uso un paio di telefoni in hotspot per lavorare sul PC.
Potresti spiegarmi, come si spiega ad un bambino, come si fa questo tipo di collegamento?
-
Allora, ti serve un cavo Ethernet da pc a Oppo , da telefono ti segni i vari i.p. , Gateway e sub mask come DSn quelli di Google ha me hanno funzionato. Da Pc,scheda di rete , sul protocollo ipv 4 del telefono imposti i valori che hai precedentemente visualizzato sul telefono (i.p. e. compagnia bella). Convalidi e poi esegui il bridge tra i due dispositivi visualizzati . Dall’oppo inserisci gli stessi valori et viola. Anche se quando esegui il bridge dei due dispositivi ( selezionandoli entrambi e cliccando col destro ) visualizza non collegato il PC e il telefono in realtà il Bridge dovrebbe invece essere visualizzato come accedevole alla rete. Provare internet da pc se si collega e successivamente provare con l’oppo. Io ci ho messo 4 ore una sera. Quindi all’inizio magari uno si perdere qualche numero ... sopratutto se è notte e dopo una lunga giornata di isolamento con figli a casa e un attimo rintontito ��. Saluti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KintaroOE
Allora, ti serve un cavo Ethernet da pc a Oppo , da telefono ti segni i vari i.p. , Gateway e sub mask come DSn quelli di Google ha me hanno funzionato. Da Pc,scheda di rete , sul protocollo ipv 4 del telefono imposti i valori che hai precedentemente visualizzato sul telefono (i.p. e. compagnia bella). Convalidi e poi esegui il bridge tra i due di..........[CUT]
Ok grazie mille per la spiegazione, ci proverò.
-
scusate sto valutando l' acquisto di un processore video Lumagen radiance 2143, avrebbe senso in accoppiata ad un Oppo BDP-105D (che vorrei anche acquistare) per collegare il tutto alla mia TV Pioneer Kuro Krp 500A full hd,,cioè avrei miglioramenti tangibili in fatto di resa video oppure è meglio fare processare il segnale video direttamente all'Oppo?
-
A mio parere non ha senso un processore esterno nel tuo setup. L’Oppo 105 è già più che sufficiente per gestire correttamente i segnali video in REC709
-
ti ringrazio ma il Lumagen radiance 2143 lo userei anche per altre fonti, soprattutto netflix con la google chromecast che in questo caso anzichè tenere collegata alla porta hdmi del televisore metterei direttamente sul radiance per poter così fruire del processamento video del radiance,L'oppo so già che di suo ha un ottimo processore video, ma chiedevo nel caso fosse appunto il caso o meno di fare lavorare il processore video del Radiance piuttosto che quello dell'oppo. Ma al momento non ho ne il radiance, ne l'Oppo, per cui tutto lascia il tempo che trova.