Visualizzazione Stampabile
-
Finalmente ho comprato tv 4K e lettore, ieri ho provato a guardare il cavaliere oscuro, nelle scene IMAX si vede benissimo, ma nelle restanti facendo una comparazione al volo (4K su Sony 700 e 2k su Oppo 95) tralasciando il rumore video presente sul 2k ho notato che c’è più definizione nel bluray 2k! Dopo posto due immagini, le foto sono al minuto 0:57:34 e 2:12:00. Mi aspettavo troppo io?
-
Hai visto male perché il 2K è pieno zeppo di sharpening artificiale mentre nel 4K le parti non imax sono trasferite molto meglio.
-
non lo metto in dubbio, ma in quella scena sul 4K non si legge la marca sul mouse, su 2k si vede perfettamente.. appena arrivò a casa metto la foto
http://i68.tinypic.com/24zg561.jpg
http://i64.tinypic.com/169pag2.jpg
-
Una domanda, secondo te quale delle 2 immagini a livello filmico è migliore? Tralasciando discorso mouse, quella con la barra del tempo è il bluray full hd, l’altra è il 4k,corretto?
-
Ovviamente il 4K, però secondo me il disco ha qualche problema di scan perché è impossibile che il 2k abbia più dettagli (seppur con nitidezza aumentata) il 4K è troppo morbido in parecchie scene
Sì quello senza niente è il 4K
http://i68.tinypic.com/2w5o7et.jpg
http://i66.tinypic.com/13z0plf.jpg
Qui con l’hdr si perde il sole e la sfumatura ( penso sia un problema del mio af8 dopo aggiornamento al dv)
http://i68.tinypic.com/1z5jhqf.jpg
http://i68.tinypic.com/nruab.jpg
-
Nella scena con il mouse, come ti diceva renato_blu, il fatto che nel blu-ray la marca del mouse è più visibile non significa automaticamente che c'è più dettaglio sul blu-ray, perché in quel caso sappiamo che il blu-ray aveva un contrasto eccessivo e un uso smoderato di filtri che hanno accentuato lo sharpening. In pratica è come se quel testo fosse messo fin troppo in evidenza.
Anche qui per esempio:
http://caps-a-holic.com/c.php?go=1&a...116714&i=8&l=0
Nel blu-ray magari riesci a vedere tutte le righe della camicia del poliziotto, ma che te ne fai se sembra che la sua sagoma sia appiccicata sullo sfondo?
Sono finti dettagli, non è il tipo di resa che dovrebbe mostrare quel girato, ecco perché in 4K ha un look più soft: è più naturale e in definitiva molto più "film-like", esattamente come dovrebbe essere. Sul blu-ray invece, soprattutto nelle scene in 35mm sembra tutto impastato.
Ormai è appurato che Nolan ha fatto scansionare i suoi film da degli interpositivi nuovi ottenuti dai negativi originali - anziché scansionare i negativi stessi - quindi la morbidezza delle immagini è dovuta anche a quello; su questo procedimento non sono sempre favorevole perché magari si poteva ottenere qualcosina in più, ma una cosa è certa, tra l'utilizzo dell'interpositivo come riferimento e l'uso moderato e non invasivo dell'HDR, su questi 4k i colori, l'esposizione e la luminosità sono risultati nettamente superiori alle controparti in blu-ray e in definitiva più autentici e fedeli al girato originale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Slask
Ormai è appurato che Nolan ha fatto scansionare i suoi film da degli interpositivi nuovi ottenuti dai negativi originali -
Eh eh eh mitico Nolan.... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Slask
In quel frame a me sembra che sul 2K tutta la scena sia passata al filtro Sharpen, mentre sul 4k tutto è passato al filtro Blur. Non può essere che il film si debba vedere in nessuno dei 2 modi. E finora ho notato un po' troppo spesso questa resa "sfocata" sui trasferimenti 4k su disco UltraHD. Spero che il problema sia dovuto all'HDR, che non si può simulare perfettamente negli screenshot visti in rete. Se invece chi ha il disco UHD mi conferma che anche sul suo impianto, tarato perfettamente e con HDR attivo, la resa è davvero così come si vede nei capture di caps-a-holic, allora è un bel problema, e se dovessi un giorno passare al 4k, sarebbero molti meno i titoli per i quali farei l'upgrade dal blu-ray, di quanto pensassi.
-
@Dario65 A livello stilistico capisco il suo modus operandi, ma mi chiedevo, a livello tecnico lo fa a torto o a ragione?
Cioè, scansionare l'interpositivo ti consente di avere un master con un color grading perfettamente aderente alla versione che si proietta al cinema, giusto? Perché fondamentalmente è questo il suo scopo, cercare di replicare il più possibile la versione cinematografica in ambito domestico.
Mentre scansionare dai negativi significa rifare il grading da zero, ma in quel caso non si può ugualmente replicare la colorimetria originale in qualche modo?
Citazione:
Originariamente scritto da
marcop76
In quel frame a me sembra che sul 2K tutta la scena sia passata al filtro Sharpen, mentre sul 4k tutto è passato al filtro Blur. Non può essere che il film si debba vedere in nessuno dei 2 modi. E finora ho notato un po' troppo spesso questa resa "sfocata" sui trasferimenti 4k su disco UltraHD.
Che intendi per filtro blur?
Comunque quello che sto notando io è che diversi UHD, quale più quale meno, hanno il DNR. In alcuni è leggerissimo, non fastidioso, in altri invece come sappiamo è ben evidente e danneggia il trasferimento.
-
Il blur è il filtro opposto allo sharpen.
Lo sharpen aumenta il contrasto dell'immagine, rendendola più nitida, mentre, al contrario, il blur ammorbidisce l'immagine rendendola più sfocata.
Qui puoi vedere chiaramente l'effetto del blur: https://en.wikipedia.org/wiki/Gaussian_blur, ovviamente più viene applicato il filtro e più l'immagine risulta sfocata.
-
@Slask. Diciamo di si, che si può replicare la colorimetria originale, con le fisiologiche tolleranze dell'operare nel dominio digitale.
Citazione:
Perché fondamentalmente è questo il suo scopo, cercare di replicare il più possibile la versione cinematografica in ambito domestico.
Credo che il punto sia proprio questo. Filosofico, dunque. Ossia replicare una esperienza cinematografica analogica, che non contempli l'utilizzo come fonte diretta il negativo, in quanto il negativo non può essere proiettato e di conseguenza una sua scansione porterebbe ad un risultato impossibile da ottenere in sala.
Non facendo uso di DI, di fatto la sua lavorazione prevede un trattamento esclusivamente fotochimico (perso comunque nel passaggio D-Cinema), che il nostro vorrebbe preservare anche nel passaggio in home video.
In generale, mi sento molto vicino al suo modus operandi, in quanto lo ritengo filologicamente corretto, se applicato alla produzione pre DI, sebbene, alla fine, non abbia preclusioni dettate esclusivamente da motivi di principio.
-
L’immagine del bluray full hd è molto distante dal riferimento di come dovrebbe essere una visione cinematografica, oltre alla scritta del mouse guarda fuori dalla finestra, nel 4k i colori e i dettagli sono visibile nel full hd no! Per nn parlare dell’incarnato...sul bluray 1080p siamo fuori strada e non di poco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcop76
In quel frame a me sembra che sul 2K tutta la scena sia passata al filtro Sharpen, mentre sul 4k tutto è passato al filtro Blur. Non può essere che il film si debba vedere in nessuno dei 2 modi. E finora ho notato un po' troppo spesso questa resa "sfocata" sui trasferimenti 4k su disco UltraHD. Spero che il problema sia dovuto all'HDR, ch..........[CUT]
Mi sembra edge enanchement più che sharpen. In ogni caso la sfocatura dello scan 4K potrebbe dipendere dalla fonte, dato che usa ottiche anamorfiche per il 35mm e focali particolari che spesso fanno si che i suoi film abbiano una resa piuttosto soft. Alla faccia dei 6K che lui dice siano la risoluzione equivalente per rendere a pieno un 35mm 4p, quando in realtà un normale 35mm 4p full frame raggiunge al massimo 3K e con parecchio rumore.
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Eh eh eh mitico Nolan.... :D
Ma insomma....fino ad un certo punto. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Mi sembra edge enanchement più che sharpen.
Si, in effetti non so bene che differenze ci siano tra l'edge enhancement e lo sharpen, ma e' molto probabile che sia proprio l'edge enhancement.
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
In ogni caso la sfocatura dello scan 4K potrebbe dipendere dalla fonte, dato che usa ottiche anamorfiche per il 35mm e focali particolari che spesso fanno si che i suoi film abbiano una resa piuttosto soft.........[CUT]
A me sembra un po' troppo sfocato per essere accettato da un regista del calibro di Nolan, poi magari voleva davvero quella resa li. E inoltre non avevo considerato che io quelle immagini le vedo su un monitor con risoluzione 1080p, quindi e' come se le vedessi zoomate e forse vedendole su una tv 4k alla risoluzione corretta l'effetto sfocato si riduce. Comunque continuo a sperare che tra i fattori piu' "depistanti" ci sia questo "miracoloso" HDR, che non ci permette di valutare correttamente i capture rispetto a come si dovrebbero davvero vedere su una TV 4k HDR.
-
L'edge enanchement agisce essenzialmente sui bordi e quando usato in eccesso crea una sorta di alone (che si nota infatti nel vecchio BD) attorno agli attori o agli oggetti. Upscalando, si nota ancora meglio anche su alcuni BD che apparentemente non ne facevano uso. Lo sharpening agisce sulla nitidezza generale tramite il contrasto dell'immagine. In questo caso gli effetti collaterali se usato in eccesso sono un eccessiva enfasi della grana ad esempio (per i film che hanno questa caratteristica). In buona sostanza e in soldoni, abbiamo due tipi di nitidezza, quella reale e quella percepita. Va da se quale delle due preferire (se mi dite quella percepita mi incavolo :mad::D ).
Per quanto riguarda il modo di girare di Nolan, ti rimanderei all'ottimo articolo scritto da Emidio su Interstellar, molto istruttivo a riguardo. http://www.avmagazine.it/articoli/ci...lar_index.html
Citazione:
Originariamente scritto da
marcop76
Comunque continuo a sperare che tra i fattori piu' "depistanti" ci sia questo "miracoloso" HDR, che non ci permette di valutare correttamente i capture rispetto a come si dovrebbero davvero vedere su una TV 4k HDR.[CUT]
PS: l'HDR non centra nulla con la risoluzione in se, quindi non sperarci.