é importante settare anche il dvdplayer?Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Stasera riprovo il dvd e posto i risultati (se c'è il rischio di finire OT posso postare in MP?)!
rigrazie!
Visualizzazione Stampabile
é importante settare anche il dvdplayer?Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Stasera riprovo il dvd e posto i risultati (se c'è il rischio di finire OT posso postare in MP?)!
rigrazie!
E' vero, ma lui si preoccupava perché non lo passava...e gli ho detto come passarlo...Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
No problem pireda... cmq gli ho spiegato brevemente in mp e ci farà sapere...
ho visto oggi da euronics quesit due lettori (cioè sia quello vecchio che quello nuovo per capirci), ma nessuno dei due ha l'uscita ottica audio!! hanno solo la coassiale!!! non si era detto che aveva il digital out l'ultimo nato??
che fregatura, sul mio sintoampli ho solo l'ingresso ottico! non è che esiste tipo un convertitore?
Infatti...il digital out può essere ottico o coassiale (o entrambi)...cmq esistono degli adattatori (dal costo contenuto) tipo questi:
http://www.grelectronics.it/shopping/va045_0000.jpg
ciao a tutti. ho preso il 708h. ho un pana 42 px80. collegato in hdmi 1080i, distanza visione 2,50-2,80. L'immagine è ottima, nitida. ottimi colori. blade runner final cut, hulk, stars wars VI. rispetto al component di prima con un pioneer dv 300k il video mi sembra piu dettagliato limpido netto. col il component l'immagine è piu calda pero mi sembra meno netta. Una cosa strana. test merighi in hdmi 1080i : non paso btb e wtw. vedo il 18 e il 241 a malapena. gli altri test sinceramente non riesco a giudicarli perche non sono tanto preparato forse. In component: vedo 18 fino a 255! mah!! comunque calibrando tutto, luminosita e contrasto, mi sembra che il sony dia delle ottime immagini. sembrano in hd! dipende però secondo me sia dal tv che si ha, sia dal film in dvd che si mette. queste due cose sono importanti.
Problema già riscontrato....leggi da pag 12 di questo 3d...
Citazione:
Provate a collegare la vostra tv sia via hdmi sia via component, poi prendete un'immagine molto luminosa (ed una molto scura) e fate pausa sul vostro lettore DVD, e provate a switchare tra HDMI e Component.
Ho notato che la Component ha un dettaglio sulle alte luci e sulle ombre di gran lunga superiore! Infatti provando il dvd di merighi (scheda LUMA STEP) a parità di impostazioni e di "apparenza dell'immagine" via HDMI le prime tre bande chiare risultano BIANCHE e le ultime bande scure risultano NERE! Mentre via component i risultati sono eccellenti...
Negli ultimi giorni ho finalizzato l'impianto composto da Plasma Panasonic 50PX8E e Sony DVP-NS78H.Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Eseguendo le calibrazioni col DVD Merighi sono rimasto allibito dal vedere come il Sony in HDMI influisca pesantemente sul range dei grigi riprodotto.
Utilizando la modalità 'memory' del picture mode nel sony, ho potuto notare come sia sui bianchi che su i neri l'influenza nei livelli del Merighi test sia enorme. Basta una tacca di luminosità e/o contrasto in più nel setting del player Sony e si ottiene un range di grigi molto più espanso o contratto; a quel punto l'influenza dei controlli del Pana è nulla :eek: .
Un esempio: mettendo nel sony luminosità a 0 posso vedere sulla schermata dei bianchi fino al 231 e basta (qualunque regolazione di luminosità e contrasto io setti sul TV); mettendo +1 arrivo ben oltre il 240. E' fastidioso che con una sola tacca si abbia un effetto così enorme senza la possibilità di avere una regolazione più fine :mad: !! Inoltre, come già detto, in qualsiasi modo regoli luminosità e contrasto sul TV Pana vedo sempre e solo gli stessi quadrati nella schermata dei "whites": la differenza ottenuta è che tutto (sfondo e i vari quadarati con i numerelli dentro) diventa più o meno grigiastro, ma non c'è verso di 'scoprire' o 'nascondere' gli altri livelli di bianchi agendo sui controlli del TV.
Qualcosina di meglio, ma poco , è possibile fare sui blacks.
Confermo inoltre che i vari preset cinema 1/2 e dinamico 1/2 non fanno altro che la stessa cosa, ovvero aumentano / diminuiscono il range di grigi generato dal player e quando il range verso i neri viene aumentato tutta l'immagine tende a diventare di un grigiastro opaco anziché di un bel nero profondo (questo succede specialmente con le modalità cinema, che sono orribili e pregiudicano i vantaggi di avere un plasma, perché dà l'effetto di un pessimo LCD grigiasto).
Insomma sono perplesso :confused: , soprattutto sul fatto che, alla fine, le regolazioni del TV sono praticamente ininfluenti per controllare il range e che l'effetto del setting sul player è nettamente preponderante...
PS non ho usato altre connessioni oltre alla HDMI: per come ho installato il tutto aggiungere / togliere connessioni diverse comporterebbe un lavoraccio:cool: ...
effettivamentemente dovrei scriverlo nelle istruzioni, oppure cambiare la schermata whites, riducendola al 25% dello schermo totale...Citazione:
Originariamente scritto da gianluk
I plasma consumano in funzione della luminosità emessa, "whites" essendo totalmente bianca, non rispecchia il consumo medio di una qualsiasi immagine reale e in pratica costringe il plasma ad emettere un bianco meno luminoso di quello che potrebbe essere un singolo dettaglio chiaro di una immagine reale. Questa sorta di equalizzazione (subita, non voluta) fa si che la schermata whites non sia attendibile con i plasma. Meglio limitarsi a "set contrst" oppure agire sui controlli del player per affogare i bianchi desiderati.
Metodo empirico che ho già suggerito diverse volte:
mettere "grey step", che ha un consumo di circa il 50% del massimo
agire sul contrasto del plasma oscillando alternativamente dal minimo al massimo e viceversa fino ad individuare il punto oltre cui l'energia luminosa emessa, sembri non crescere più, dopodichè abbassare di un click...
Se tutto va bene avremo il "massimo bianco sostenibile" (MBS) del plasma, che ci permetterà assieme alla sapiente regolazione del nero, di avere il massimo contrasto possibile con le normali immagini.
è vero...l'ho riscontrato anche io (ma sono cmq riuscito a tarare in maniera corretta contrasto e luminosità agendo in contemporanea sui comandi del tv); però diciamola tutta...non si può pretendere la luna da un lettore che ora come ora trovi nei negozi a meno di 70 €....secondo me per il costo che ha fa un lavoro egregio...se si vuole di più bisogna andare su ben altra fascia di prodotti....;)Citazione:
Originariamente scritto da gianluk
Luciano sei fantastico ti ringrazio tantissimo! Mi scuso ma onestamente nonostante la mia frequentazione assidua sul forum e specialmente sugli interventi di Luciano, questo me l'ero perso... :(Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Pienamente d'accordo, sono estremamente soddisfatto del sony in oggetto !! Forse ho dato l'idea di troppa ... pignoleria :cool:Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Salve,leggendo tutto quanto di buono si è scritto riguardo a questo lettore ieri ho fatto la "mattata" e sono andato a prenderlo(modello NS708H),cambiandolo con il Philips 3980/12 che avevo aqcuistato giusto la sera prima.
La prima cosa che ho notato rispetto al Philips è il menù dei settaggi più completo e intuitivo(troppo scarno quello del Philips) e una maggior cura in generale,persino il telecomando è più bello e completo.
Le buone impressioni sono state poi confermate al momento della prova pratica:ho scelto per il mio test personale il film "Continuavano a chiamarlo Trinità",proprio perchè essendo un film vecchio non è già di suo così "pulito" e nitido come un film di nuova generazione e volevo vedere come sarebbe stata la resa su questo lettore.Ebbene devo dire di essere rimasto pienamente soddisfatto,in particolare nelle scene all'aperto con molta luce la nitidezza e i colori erano quasi superlativi!Tra i vari settaggi disponibili ho notato i migliori risultati selezionando la risoluzione del lettore a 1080i e la modalità "cinema1",che enfatizza i toni scuri e il contrasto generale senza però esagerare.Mentre invece a 720P e 1080P l'immagine mi sembrava meno nitida e con qualche alone di troppo sui contorni.Anche con la risoluzione a 576P devo dire che il risultato era accettabile,le immagini rispetto al 1080i sembravano solo un pò più spente,ma senza aloni o scie.Per la cronaca il lettore è collegato ad un tv LG32LT75 tramite HDMI,e vedendo i risultati(migliore a 1080i) si può quindi dedurre che il deinterlacer del tv sia in questo caso migliore di quello del lettore.
In conclusione non c'è niente da fare,la qualità Sony non si discute,penso che in questa fascia di prezzo non ci sia nulla di meglio di questo lettore.
Una curiosità:a conferma che parecchi venditori di prodotti elettronici dovrebbero cambiare lavoro e andare a vendere patate al mercato,vi dico ciò che mi è successo ieri:entro in un negozio e chiedo se hanno un cavo component per collegare il lettore al tv(volevo provare la differenza con l'HDMI),sapete che mi ha risposto?"ORMAI IL COLLEGAMENTO COMPONENT NON SI USA PIU',AL LIMITE COME ALTERNATIVA ALL'HDMI PROVI CON UN CAVO SCART DI QUALITA' O UN SUPERVIDEO"....Lascio a voi ogni commento... :D
QUANDO IL LAVORO NON E' PASSIONE SUCCEDE QUESTO:cry:
CIAOOO.......
L'ultima cosa che mi è capitata è stata questa. Che delusione e perdite di tempo varie all'epoca :(Citazione:
Originariamente scritto da Bruno Cambusa
Salve ragazzi! Vorrei raccontarvi la mia esperienza con il mitico Sony NS 78H: Dopo aver mantenuto collegato il mio lettore in HDMI (in 1080i in quanto era l'impostazione IMHO qualitativamente migliore...) al mio VPR, per 5 mesi ed essermi goduto svariati film, ho provato ieri a collegare il video component: sorpresa!:eek: Ho riscontrato maggior compattezza nei fondali dei film e una scala dei grigi più completa (come già osservato da alcuni) già guardando le icone del menù del lettore!! Posso dire che almeno con il mio VPR il component accoppiato con questo lettore è veramente il massimo. Addirittura per fare la prova del nove ho fatto uscire in HDMI il segnale 625p verso il VPR, lo stesso del component... Beh, la differenza a questo punto era veramente esagerata a favore del component. In HDMI, l'immagine era piena di rumore video e affetta da effetto "ringing" nelle immagini. Il component come scritto prima, uno spettaccolo! Lascio a voi alcune prove specialmente per chi come me utilizza un vpr! Ciao!