Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Danik
Questa grande nave ha sull'ala 2 fascioni rossi. Dovrebbero essere molto tenui, mente, se il VP è sballato sul rosso come da grafico, risulterebbero molto evidenti.
Danik :p mi leggi nel pensiero...è propio di questo che volevo parlare quante scene nei film scendono a quei livelli,qual'è il limite ?
stesso discorso sulle alte luci,fin dove si può spingere una scena di un film.
l'esempio che porti della scena di SW3(che io non'ho ancora visto :p )scende fino a 10ire.
ciao ;)
-
Questo sono gli altri grafici, non so se esiste altro, non sono molto pratico di HCFR, ne credo lo diventero' se non aggiungono il supporto allo Spyder3 :p .
http://img407.imageshack.us/img407/9...1207ud8.th.jpg
Stasera provo SW3, pero' devo dire che quando facevo le misure, 10 IRE mi sembravano davvero tanto scuri, difficile notare differenze cromatiche.
Queste misure le ho fatto utilizzando un encoding blu ray da disco fisso e powerdvd come lettore.
-
Bisognerebbe vedere anche il gamma .
Dovresti anche riverificare il livello del nero , ho visto che sui test HDDVD e Blu Ray scaricabili da avsforum ci sono per l'allineamento al livello 16.
Se no' e' proprio la sonda che fatica a leggere alle basse luci.
Anche sul test di saturazione del Merighi ti accorgi se ci sono cose strane sia alle alte che alle basse luci ... ad occhio ma anche quello conta.
-
Io ho solo questo altro grafico (luminance). Non sono sicuro di avere tutte le misure perché la lettura é stata manuale, non credo sia completa.
http://img407.imageshack.us/img407/5...1207px0.th.jpg
-
Tutto sommato mi sembrano buoni risultati.
Speriamo che HCFR supporti presto lo spyder3.
-
Secondo me la cosa interessante é che ci ho messo circa 7 minuti con una procedura completamente automatica, senza utilizzare i comandi del VPR (che possono essere piu' o meno completi).
Sicuramente si puo' fare meglio ma nulla vieta di sgrossare la calibrazione sul VPR e poi andare di fino con il profilo ICC.
Ovviamente tutto questo ha senso solamente per chi ha un HTPC.
-
Se come hai provato con Vista il profilo ha effetto con tutti i renderer video la cosa si fa' interessante.
Grazie delle info ci faro' un pensierino.
Ciao
-
Vedendo i grafici,penso che ci siano stati miglioramenti rispetto allo spyder2,certo ci vorebbe una controprova ma credo sia difficile farla.
adesso manca solo il supporto di hcfr per questa sonda,dove si potrà fare delle verifiche più precise,e quando sarà il momento credo propio che farò un pensierino allo spyder3.
x Antani,credo che sia difficile notare differenze cromatiche a 10ire almeno per quanto mi riguarda,guardando la scala dei grigi io riesco a notarle a 30ire,qui si che se si ha uno scarto eccessivo si nota...eccome :rolleyes:
ciao e grazie per le info.;)
-
-
Purtroppo nessun supporto per lo Spyder3 :( :( .
-
Ma c'è la misurazione della saturazione colori...
Ho il sospetto che leggano un 3ad particolare in questa sezione...:D
-
Sarebbe il caso di aprire un thread specifico: Quanto é satura la saturazione di HCFR :D ?
-
è satura, saturamente saturando il saturato della saturazione prematurata...
insomma, lo so ma non lo dico... :eek:
-
Come ho scritto in un altro messaggio nell'altra discussione su colorimetri e affini, ho provato il nuovo soft l'altra sera e devo dire che dopo un po' di tempo passato a fare prove sono un po' perplesso.
Purtroppo avevo disintallato la versione precedente per cui non potevo fare misure di confronto, ma mi sembra che i valori ottenuti con il nuovo siano un po' differenti, mi dava una temperatura di colore abbastanza sballata e mi sembra strano che possa essere cambiata dopo due o tre mesi.
Inoltre, dopo un po' che facevo misure nella modalità continua, ho provato a rifare una scala di grigi e mi dava un errore di mancanza di segnale dalla sonda agli IRE più bassi fino a 40 o giù di lì.
Però in continua andava.
Inoltre, mentre con il vecchio la misura risultava stabile a partire da 20 IRE, con il nuovo a questo valore ottenevo la misura con "valori a scatti" che prima era tipica del solo 0 IRE.
Ho riavviato, ma senza ottenere cambiamenti.
Ora riinstallo anche il vecchio e riprovo.
Ciao
-
con la vecchia versione ho riscontrato un comportamento simile, con tanto di messaggi di errore saltuari, quando ho misurato un televisore CRT e ho fatto passare il cavo dello spyder2 in modo troppo intimo rispetto al tubo catodico. Probabilmente entravano "disturbi che disturbavano"...
Non è che nel frattempo ti sia capitato qualcosa di simile, ovvero sorgenti radio e non, che possano interferire con il segnale in arrivo sul cavo USB?