Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fedayn69
Come ben sai la risoluzione preimpostata nel PePro 1024x1024 e in realtà 1024x512.
Questo conferma la mia teoria... quindi continuerò a evitare come la peste questa impostazione del PE1000.
Citazione:
Originariamente scritto da Fedayn69
So che mappa 1:1 utilizando il software Pixel Megic che viene dato insieme al PePro ovviamente quando lo uso setto l'uscita a 60Hz essendo il software NTSC.
Quindi, grazie a questo accorgimento, si può utilizzare il cd contenuto nella confezione per la mappatura "pixel perfect"? Buono a sapersi...
Citazione:
Originariamente scritto da Fedayn69
Arriviamo ora al difficile funzionamento di un Alis: CUT
La scansione avviene quindi con una risoluzione verticale di 512 pixel a semiquadro prima pari poi dispari.
Ciao
Tutto ciò corrisponde a quanto già sapevo sul funzionamento dell'Alis. In conclusione, però, mi viene da pensare che anche per te (possessore di un e-Alis) non sia particolarmente conveniente utilizzare tale preset del PE1000, e ora tento di spiegarti perché...
Partendo dal presupposto che le operazioni di scaling e deinterlaccio siano operate al meglio dal processore esterno, piuttosto che dall'elettronica onboard, la cosa migliore sarebbe fornire al plasma un segnale 1024x1024 effettivo (cosa che proverò a fare quanto prima anche sul mio), indipendentemente dall'indicazione di mappatura 1:1 data dal software PMS quando gli si manda un segnale 1024x512. Questo perché in questo caso (x512) all'immagine da visualizzare, in modalità pseudo-interlacciata o progressiva che sia, mancano sempre e comunque 512 linee, che l'elettronica del plasma dovrà in qualche modo "creare". Quindi, se 512 linee "fittizie" devono essere, allora che siano made in PE1000... Non credi?
Appena riuscirò a provare, ti farò sapere... Ciao!
Ettore
-
Non so ma non credo che ricrei, ma semplicemente visualiza un semiquadro intero quindi progressivo non disegnato, prima sulle linee pari poi su quelle dispari (512+512=1024).
Comunque prova e fammi sapere.
-
Ragazzi mi state facendo venire il mal di crapa ........:D
E' chiaro che la tecnologia Alis ha a disposizione 1024x512 punti per linea ..... di qui non ci si scappa .....
Poi che le 512 linee vengano (chissà in che modo) visualizzate nel contempo in modo pari e dispari sempre 512 linee sono.
Secondo me il PEPRO fa in modo che questo doppio segnale (pari e dispari) sia meglio decodificato per detta tecnologia........... di qui forse la migliore visione.
Ettore vedi che anche il tuo samsung ( anche se solo a 60 hz) visualizza ad ogni refresh in modo progressivo su tutta la matrice e non a semiquadri interlacciati.
ciao
-
Chiarimenti
Ciao a tutti!
Noto con piacere che la discussione iniziata mesi or sono continua a suscitare interesse:D . La mia domanda lla luce di queste nuove risoluzioni Hitachi + PE 1000 potrebbero essere anche d'aiuto a chi eventualmente possedesse un monitor NEC?:confused: Grazie anticipatamente
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Ragazzi mi state facendo venire il mal di crapa ........:D
E' chiaro che la tecnologia Alis ha a disposizione 1024x512 punti per linea ..... di qui non ci si scappa .....
Ettore vedi che anche il tuo samsung ( anche se solo a 60 hz) visualizza ad ogni refresh in modo progressivo su tutta la matrice e non a semiquadri interlacciati.
ciao
Benegi credo che ti sbagli le linee sono 1024 solo che che vengono attivate in modo alternato quindi sono 512x2 praticamente raddoppia la sua risoluzione verticale. La differenza dal tradizionale modo interallacciato sta nel fatto che l'immaggine non e disegnata ma visualizata istantaneamente. Quindi la sua vera risoluzione è 1024x512x2 Permettimi il termine e un Interallacciato Progressivo :D
Tacco: Credo che se quelli di PixelMagic hanno implementato questa risoluzione x i pannelli Alis un motivo ci sarà molto probabilmente non può visualizare una 1024x1024 pura. Qualsiasi risoluzione gli dai lui comunque raddoppia la sua risoluzione verticale che è 512x2.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fedayn69
Benegi credo che ti sbagli le linee sono 1024 solo che che vengono attivate in modo alternato quindi sono 512x2 praticamente radoppia la sua risoluzione verticale.
-----CUT------------
toppato ..:D
ciao
-
Sergio,
BELLA spiegazione sull'Alis!
Bravo davvero, ti piace capire quello che possiedi!!! :)
Gianluca
Citazione:
Originariamente scritto da Fedayn69
Benegi credo che ti sbagli le linee sono 1024 solo che che vengono attivate in modo alternato quindi sono 512x2 praticamente radoppia la sua risoluzione verticale. La differenza dal tradizionale modo interallacciato sta nel fatto che l'immaggine non e disegnata ma visualizata istantaneamente. Quindi la sua vera risoluzione è 1024x512x2 Permettimi il termine e un Interallacciato Progressivo :D
Tacco: Credo che se quelli di PixelMagic hanno implementato questa risoluzione x i pannelli Alis un motivo ci sarà molto probabilmente non può visualizare una 1024x1024 pura. Qualsiasi risoluzione gli dai lui comunque raddoppia la sua risoluzione verticale che è 512x2.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vigninig
BELLA spiegazione sull'Alis!
Gianluca
Sarà ...................... ma io non riesco a comprenderla ....:eek: :cry:
ciao
-
Ciao Gianluca, x le passioni si fa questo e altro.
Per chi avesse dubbi sulle 1024 o 512 linee verticali
Queste sono le misure del mio Plasma prese dal manuale:
Dimensioni Display:Appross. 922mm(H)x522mm(V)
Passo Pixel: 0.90mm(H)x0.51(V) riportato da http://www.hitachidigitalmedia.com/D...=2&urlnumber=0
Moltiplicate e avrete la soluzione.
La matematica non è opinione :D
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fedayn69
Ciao Gianluca, x le passioni si fa questo e altro.
Fedayn ............. fai meno lo :sborone: ............................:D
e aiutami a capire questa strana risoluzione 1024x512x2 ........:confused:
Che senso ha avere 1024 linee a disposizione e sfruttarne solo la metà ??
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Che senso ha avere 1024 linee a disposizione e sfruttarne solo la metà ??
ciao
Ho trovato questo disegno vediamo se può essere utile
http://www.hitachidigitalmedia.com/g...asma_alis1.jpg
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fedayn69
Benegi credo che ti sbagli le linee sono 1024 solo che che vengono attivate in modo alternato quindi sono 512x2 praticamente raddoppia la sua risoluzione verticale.
CUT
Tacco: Credo che se quelli di PixelMagic hanno implementato questa risoluzione x i pannelli Alis un motivo ci sarà molto probabilmente non può visualizare una 1024x1024 pura. Qualsiasi risoluzione gli dai lui comunque raddoppia la sua risoluzione verticale che è 512x2.
Allora... nel discorso che esponi ci sono, IMHO, alcune inesattezze (o imprecisioni).
Partiamo dalla prima (che vale anche per benegi): il mio Alis Samsung, vi assicuro, non è compatibile con un segnale video progressivo.
La tecnologia Alis, nel tempo, si è evoluta cambiando notevolmente: prima 1024x1024 era sinonimo di Alis, e funzionava solo in modo pseudo-interlacciato (ossia come ha spiegato egregiamente Fedayn69 qualche post fa... cioè l'immagine è suddivisa in due semiquadri - linee pari/dispari - che vengono alternati sullo schermo. Ogni semiquadro, però, non è disegnato da un "cursore", ma tutte le 512 linee vengono "illuminate" contemporaneamente). Il mio plasma appartiene a questa categoria.
Ora, invece, ci sono display Alis con risoluzioni differenti (come i nuovi Hitachi 9700 o i "vecchi" Hitachi da 55 pollici...) e addirittura pannelli e-Alis, che hanno sostituito il funzionamento pseudo-interlacciato con quello progressivo.
Spazzato il campo da questo primo fraintendimento, è ovvio (e lo sostengo da mesi, anche in altri 3d sviluppatisi in modo assai "problematico") che la risoluzione standard Alis (1024x1024) abbia effettivamente 1024 linee sia orizzontali che verticali. Su questo non ci sono dubbi.
Ciò che non funziona, secondo me, nel tuo discorso, è questo passaggio:
Non so ma non credo che ricrei, ma semplicemente visualizza un semiquadro intero quindi progressivo non disegnato, prima sulle linee pari poi su quelle dispari (512+512=1024).
Detta così, sembra che il funzionamento dell'Alis sia semplicemente "prendere" un'immagine composta da 512 linee orizzontali e visualizzarla alternativamente (uguale, ossia sempre le stesse 512 linee) accendendo prima i pixel delle linee pari e poi di quelle dispari. Se così fosse, avrebbe ragione benegi a chiedersi quale sarebbe il vantaggio (al di là del minor consumo, e della maggior durata del display...) di avere un pannello a 1024 linee e usarne solo 512 alla volta, ripetendo la stessa identica immagine. E poi...: se la stessa immagine venisse visualizzata, identica, prima sulle linee pari e poi su quelle dispari, ci sarebbe un movimento alto-basso dell'immagine stessa (certo, veloce quanto il tempo di refresh, ma pur sempre percettibile, almeno da vicino...) che comporterebbe un vero e proprio tremolio. Non credi?
Il punto è proprio questo: quelle 512 linee (prendendo per buona la tua definizione di 1024x512x2 a proposito della risoluzione di un pannello Alis), non sono le stesse, ma sono composte da una metà del segnale in entrata (diviso appunto in due), e da una metà ottenuta "ricostruendo" (ripeto, il termine è inappropriato ma non saprei quale altro usare...) le linee mancanti per raggiungere il fatidico dato di 512 (in una normale operazione di upscaling). E questa è la peculiarità del sistema Alis: quella di "raddoppiare" le linee effettivamente date in pasto al display, per ottenere una definizione quasi in linea con lo standard HD. E questo è anche il nodo utilizzato per pubblicizzare tale tecnologia. Se questa si fosse limitata a visualizzare due volte, in tempi diversi, la stessa identica immagine (ossia composta dagli stessi identici punti), mi spieghi che "raddoppiamento" sarebbe? E quale ne sarebbe il vantaggio?
Da qui la necessità, sempre IMHO, di inviare al display un segnale con una risoluzione costituita da una quantità di linee orizzontali il più possibile vicino a un numero che, diviso a metà, dia 512, proprio per permettere al display di "ricostruire", per ogni semiquadro, una porzione di immagine il più piccola possibile, facendo fare questa "ricostruzione" dal PE1000 (o da qualsiasi altro videoprocessore o htpc) a monte.
Sulla questione che PMS abbia sviluppato questa risoluzione appositamente per gli Alis... be', preferisco non commentare. Software house ben più quotate hanno lanciato sul mercato sistemi ben più complessi, e diffusi, ma non per questo privi di bug, errori, feature inutili e gravi lacune... Spero di essere stato chiaro, anche se come al solito un po' prolisso, ma la discussione è assai appassionante e (IMHO) interessante. Attendo fiducioso qualche riscontro... ;)
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Ora, invece, ci sono display Alis con risoluzioni differenti (come i nuovi Hitachi 9700 o i "vecchi" Hitachi da 55 pollici...) e addirittura pannelli e-Alis, che hanno sostituito il funzionamento pseudo-interlacciato con quello progressivo.
Sulle modalità di funzionamento di un Alis avevo aperto un 3ads apposito: se volete dare un occhiata e magari partecipare ....
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=40225
-
Citazione:
Originariamente scritto da Peval
Il tuo 3d, ovviamente, ha fatto parte del mio processo di apprendimento, così come il precedente sullo stesso tema (che tu hai linkato, facendo riferimento a qualche scempiaggine che conteneva...) che purtroppo, come accadeva spesso qualche tempo fa, è stato alimentato più che altro da futili e provocatori interventi, scadendo in inutili polemiche (come aimé è accaduto al presente 3d, alcuni stralci del quale sono stati infatti spostati, dopo che avevo postato le mie prime impressioni di funzionamento del videoprocessore in oggetto in accoppiata con il mio Alis...). Nonostante tutto, proprio grazie a quei 3d ho fatto un po' di chiarezza nella mia testa a proposito della tecnologia Alis, e le convinzioni che ho riportato qui ne sono proprio un esempio. Per il resto... anche se la discussione si potrebbe trasferire nel tuo post sul funzionamento dei pdp Alis, è anche vero che qui si parla specificamente di Alis e mappatura relativa tramite videoprocessore, quindi non credo si sia OT. Anzi, parlando di una particolare applicazione dei due videoprocessori indicati nel titolo (nonostante impressioni di utilizzo del VP30 continuino a essere una vera rarità... qui, e in altri 3d...), credo che la cosa sia interessante... Ciao!
Ettore
-
Dunque leggendo quà e là (grazie anche al contributo di Peval) mi pare di aver capito che la tecnologia alis serva più che altro per dare maggiore luminosità al pannello cosi da incentivare oggettivamente tutta la visione dello schermo ...................... cosi mi pare almeno e la foto che posto ne dà conferma.
http://img133.imageshack.us/img133/327/alis3qk.th.jpg
Ben lieto di essere smentito con le documentazioni appropriate .....;)
ciao