Non ho disney plus ma credo sia normale... alcune app danno queste info (come netflix) altre no (come prime).
Visualizzazione Stampabile
Il problema è che se si vuole arrivare ai 1000 e passa nits di luminosità e sfruttare al massimo il pannello in HDR il contrasto dinamico va attivato. È un po come L’Xtended dinamic range dei Sony.
Ma il picco dei 1000 nits lo avrai solo dove serve. Non è una questione di illuminazione omogenea sul pannello. Se hai una scena con luce incandescente in uno scenario buio e la tv arriva a 1000 nits ben venga...avrai sicuramente una resa più realistica.
Sicuramente mi sbaglio... però credo che I nits arrivano lo stesso a 1000 anche se non attivi il contrasto dinamico...o no? Mi sembra strano...
No spe, da quello che so il contrasto dinamico o detto anche contrasto “potenziato” va ad agire si sulla luminosità, ma sopratutto sulle parti scure (facendole diventare chiare). Il colpo d’occhio quando lo si attiva ti fa sembrare tutto più luminoso, ed infatti lo è, ma perché agisce sui contrasti appunto, dunque sulle zone scure, che diventano più visibili e illuminate. L’HDR invece spinge l’illuminazione a livelli mai visti prima, ma mantenendo comunque il livello di nero, dunque non “accendendolo”, così da creare contrasti reali (parti chiare e parti scure). Il contrasto dinamico potenzia le parti scure, dunque facendoti vedere dettagli che prima non si notavano, ma questa cosa funziona bene per i videogames. Sulle serie tv/film, essendo registrate con delle telecamere, risentono in negativo se si potenzia troppo il “livello del nero”, perché poi si crea della grana. È come guardare un film registrato in sdr ma con le impostazioni hdr, cioè sarà tutto sbiadito e luminoso, perché non è nato per avere luminosità di picco.
Ovvio alcuni recensori scrivono di attivarlo “se hai un immagine hdr con poca luminosità”, ma non ti consigliano di farlo, te lo dicono soltanto per farla più luminosa. Infatti nei test solitamente viene tolta, perché sballa tutti i valori :)
Poi ripeto, non è che muore nessuno se qualcuno lo attiva, anzi per molti sarà utilissima. Io però non la sopporto perché crea davvero troppo contrasto (con la colorazione della pelle che si fa più biancastra) spezzando il nero.
Sono riuscito a fare un versus fra Contrasto dinamico attivo e contrasto dinamico spento, usando “Altered Carbon” (hdr). Purtroppo non è il massimo come test, visto che ho usato il cellulare per fare la foto, ma comunque si capisce.
CONTRASTO DINAMICO SPENTO: (l’immagine è meno luminosa, ma più reale e mantiene il nero, con un ottimo contrasto “nativo”.
https://i.ibb.co/LQ8Wjnq/C45035-AA-E...6-DF702-BD.jpg
CONTRASTO DINAMICO ATTIVO: (l’immagine è più illuminata, ma il colore della pelle cambia, e si notano degli “artefatti” visto che ha aumentato la luce sul nero).
https://i.ibb.co/mvBTzry/A1236-C0-C-...3-AA23-CFD.jpg
Sicuramente quella con contrasto dinamico attivo è più luminosa e sembra più bella vedendola dal vivo, ma piuttosto di avere grana, colori sballati e nero che non è più nero preferisco disattivarla ed avere l’immagine reale :) La perdita del nero si nota anche nelle classiche strisce nere “Da film” sotto e sopra (se ci fate caso)
HDR e contrasto dinamico sono cose differenti.
L'HDR amplia la gamma dinamica dell'immagine ed è contenuta nel file mentre il contrasto dinamico è una opzione del tv che a mio parere fa solo danni.
Il fatto che l'immagine sia HDR non vuol dire che deve avere sempre i bianchi sparati, li avrà dove serve e dove il regista ha deciso esserci quindi forzare la luminosità dell'immagine non è proprio il max secondo me.
Tale funzione è sempre stata presente anche nei vecchi tv senza possibilità di visualizzare l'HDR per cui si sta parlando di cose differenti.
Il contrasto dinamico vuole simulare l'HDR dove questo non è presente...tutto qua.
Poi per quanto riguarda i filtri anche se possessore di Q90 preferisco sempre averli il meno invasivi possibili ma sono gusti personali.
Certo che se si vuole arrivare ad avvicinare l'oled sul suo terreno e cioè contrasto e nero secondo me va dettata un'immagine differente...corretta nei fondamentali ma differente.
Ok dai mi avete convinto😂 l’ho disattivato
Ahahah...grande...se ti piace lascialo non è che bisogna per forza disattivalo...la visione di film ecc...è innanzitutto un piacere quindi...
Mi limito solo a dire che secondo me alcuni comandi sarebbe meglio lasciarli dove stanno.
Io in questi giorni di quarantena mi sono divertito a vedere le stesse immagini con l'altro tv che possiedo ( LG55B7) e quindi ho potuto anche valutare il lavoro fatto da Samsung con i suoi tv.
Ora io sono possessore di 75Q90 quindi 480 zone di dimming ma comunque concettualmente i tv fald funzionano in maniera simile anche se con prestazioni differenti...ebbene...con la serie 2019 Samsung ha sfornato prodotti ottimi come contrasto e livello del nero.
Certo bisogna usare alcune funzioni con parsimonia ma vi assicuro che il livello del nero raggiunto è veramente notevole....mooolto vicino a quello di un OLED senza affogare i dettagli.
chiaramente come ho scritto per il mio tv non pensate di arrivare ad un ottimo livello senza penare..in tal senso l'oled arriva prima al top delle sue prestazioni mentre qui bisogna districarsi tra dimming, luminosità, contrasto ecc..
io alla fine ho lasciato così:
Modalità Film: contrasto dinamico: OFF
Local Dimming: Basso (giustamente come qualcuno ha detto non esiste OFF, errore mio scusatemi!)
Ottimizzazione contrasto: OFF
Vista pulita digitale: Auto (mi pulisce un pò l'immagine dall'"impastato", specie su Netflix)
Motion plus: Personalizzato (sopra 8 sotto 5)
Grazie a tutti per i consigli e le spieegazioni.
Ragazzi, ottima notizia per i possessori delle soundbar HW-Q70R/Q80R/Q90R.
Samsung ieri ha rilasciato un nuovo update che abilità (FINALMENTE) l’eARC! Il firmware è il 1010.5 e potete aggiornare le soundbar tramite l’applicazione SmartThings di Samsung (Android/iOS). L’ho aggiornata ieri.
Durante il mese di maggio Samsung rilascerà anche un nuovo update per le tv Qled 2019 che aggiungerà anche qui l’eARC, così da poter utilizzare le soundbar 2019 al massimo delle potenzialità.
È una cosa molto importante perché l’eARC è un evoluzione dell’ARC che tutti utilizziamo e fa passare più banda (bitrate) così da poter utilizzare i formati Dolby Atmos, DTS:X, PCM 5.1 ecc alla massima qualità (dunque non compressi) e senza dover collegare dispositivi esterni (console, lettori, box) direttamente alla soundbar, ma semplicemente collegando il cavo HDMI dalla soundbar alla porta ARC del tv (come facciamo ora per intenderci). Dunque FIGATA! Finalmente caspita! Meno cavi in giro e qualità totale!
P.S. Le soundbar che ho detto, tramite classico arc facevano comunque passare il Dolby Atmos per le app interne alla tv (se compatibili), ma purtroppo sfruttando la “compressione” del Dolby Digital Plus (dunque togliendo la metà della qualità del vero Atmos) perché la banda passante era dimezzata. Ora sarà tutto nativo!
Un plauso a Samsung per aver mantenuto le promesse (onestamente non ci credevo ahaha). Spero davvero che l’update per le tv esca davvero questo mese!! Incrociamo le dita!
Interessante😎la ps4 può lavorare anche in dts.. bello😎