Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filippopax
Più che piuttosto scure, con 400 lumen sarebbero color tenebra. Ma tutti quelli che hanno visto quel vpr (Spytek e molti altri, recensori compresi) come mai non lo hanno notato nella prova pratica di visione?
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Seguendo il ragionamento di Emidio ammettiamo che ci sia un calo drastico di luminosità per favorire il contrasto (a rigor di logica non credo a 400 lumen altrimenti la macchina sarebbe stata invendibile con variazione di luminosità tra una scena e un’altra) non mi spiego perchè chi lo ha visto in azione,compresi i recensori,non abbiano menzionato ..........[CUT]
Il "Dinamic Black" non si limita a dimmare il laser ma interviene anche sul gamma, abbassandolo notevolmente. Cosa che era stata inserita anche nel modello LED che provai qualche tempo fa a Bologna e che non mi aveva convinto per niente, a causa di un notevole "lag" nella elaborazione del gamma. In pratica, in una scena buia il gamma viene abbassato. Il problema era che una volta che tornavano immagini luminose, c'era per qualche istante un bel clipping sulle alte luci; per evidenziare il problema bastava riprodurre il famigerato capitolo 9 di Oblivion. Immagino che in questo modello non ci siano più problemi. Rimane il fatto che, anche modulando il gamma, la gamma dinamica rimane comunque quella. Ci saranno sempre delle scene in cui non ci sono problemi e altre (con HDR) in cui i limiti saranno più evidenti. La perfezione d'altra parte non esiste e poi ognuno fa le proprie considerazioni.
Emidio
-
Innanzitutto,confermo la misura dettami dal titolare di Audio Quality (Bologna) dello schermo usato: 3,65 metri. In precedenza avevano uno Screen Exellence fonotrasparente da 4,3 metri di base in formato 21:9. Comunque proverò a chiamarli per avere riconferma.
Altra precisazione, non ho mai messo in dubbio e non oserai mai mettere in dubbio le capacità e la professionalità di Emidio Frattaroli e non capisco perché abbia dovuto ribadire la propria professionalità come fatto qualche post sopra.
Per quel che concerne il funzionamento del DB credo che Optoma si sia spinta più in là rispetto ai soliti algoritmi usati anche in presenza di iris meccanico. Infatti, ciò che mi ha sorpreso maggiormente è stato il livello del bianco delle finestre dell'aereo che viene inquadrato in volo notturno: pari a quanto mostrato con il 760. Ciò che cambiava era il livello del nero, un po' più elevato ed i dettagli delle nuvole che erano maggiori sul UHZ rispetto al 760 quasi quest'ultimo soffrisse di posterizzazione (problema tra l'altro segnalato sui 260 e 360). L'altro fattore sorprendente è che l'aereo si vedeva per quello che è: un grosso tubo e non una lamiera piatta come esibito dal 760.
La scena con le auto in fuga mi ha permesso di apprezzare come il DB funzioni bene. Infatti, alla sua attivazione è ver che l'immagine è diventata un po' più scura, ma i fari delle auto erano ancora più evidenti. Ed è quanto mi sarei aspettato anche nella scena dell'aereo di cui sopra.
Torno a ripetere che al di là delle misurazioni oggettive e dalle calibrazioni migliorabili su 360 e 760, la tridimensionalità dell'immagine non c'é su quest'ultimi così come nella maggior parte dei VPR. I televisori esibiscono una magiore tridimensionalità rispetto ai VPR ed ho sepre reputato il contrasto quale responsabile numero 1 per le migliori performance dei TV. Oggi mi verrebbe da ricredermi.
Ultimo punto è il fatto che si insista con la scena di Oblivion: dura solo qualche secondo eppure viene enfatizzato come se un proiettore che non performi bene in questa scena non fosse degno di esistere. Va bene usarla per mostrare pregi e limiti (ho scritto limiti non a caso) di ciascuna tecnologia/marca/soluzione, ma soffermarsi così tanto solo su quella scena mi pare limitativo. Forse e dico forse si dovrebbero valutare anche altre scena che mettano in risalto anche la capacità di rendere i micro-dettagli o l'accuratezza colorimetrica, o l'assenza di banding e posterizzazione quindi non solo il livello del nero con al centro una figura che emerge con un sigaro in bocca.
L'UHZ non è un miracolo o il market killer che tutti vorremmo, ma è sicuramente un proiettore molto interessante che costa un terzo del Sony 760, l'unico, a mio avviso, che possa competere in HDR con l'Optoma. Se anche i numeri dovessero provare che questo Optoma non è un gran che perché non reggerebbe il confronto con il Sony 760 nella scena di Oblivion, per me poco importa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Norixone
Innanzitutto,confermo la misura dettami dal titolare di Audio Quality (Bologna) dello schermo usato: 3,65 metri.........[CUT]
Ho chiamato io. Nella sala grande hanno un 3.65 metri Dark9 ad alto contrasto, quindi con gain 0.8 Il che mi conferma quanto detto in varie occasioni: troppo grande.
Lo schermo ha un'area effettiva in 16:9 di 7,5 metri quadrati. Considerando il gain di 0.8 e il flusso luminoso del 760 dopo la calibrazione e considerando soltanto l'area 16:9 della matrice, mi aspetto circa 50-55 NIT. Ripeto, troppo poche per HDR. E non c'è Lumagen che tenga. Alla fine bisognerà sempre comprimere la gamma dinamica perché il picco del bianco è la metà di quello che servirebbe.
In fiera, all'Audiovideoshow è stato usato uno schermo da 3,2 metri di base (è questo particolare che mi tratto in inganno sulle dimensioni dello schermo da AQ a Bologna), sempre con gain 0.8. In quel caso la luminanza col 760 era di 65-70 NIT. E infatti andava abbastanza bene, anche se io consiglio di non scendere al di sotto di 80 NIT. Meglio se si arriva a 100.
Citazione:
Originariamente scritto da
Norixone
Torno a ripetere che al di là delle misurazioni oggettive e dalle calibrazioni migliorabili su 360 e 760, la tridimensionalità dell'immagine non c'é su quest'ultimi così come nella maggior parte dei VPR. I televisori esibiscono una magiore tridimensionalità rispetto ai VPR ......[CUT]
E io torno a ripetere che è tutto, TUTTO dimostrabile con misure. Si vede "piatto" perché non è abbastanza luminoso. Sarebbe come pretendere di vedere bene un TV in HDR con soli 100 NIT e invece ne servono 1.000. Oppure, sarebbe come pretendere di ascoltare la dinamica di una grande orchestra con un impianto audio che è capace soltanto di 70 dB di massima pressione sonora:; anche con un con tappeto di rumore di 25 dB (magari!) la dinamica sarebbe ridicola.
Citazione:
Originariamente scritto da
Norixone
... Ultimo punto è il fatto che si insista con la scena di Oblivion: dura solo qualche secondo eppure viene enfatizzato come se un proiettore che non performi bene in questa scena non fosse degno di esistere........[CUT]
Punto primo, insisto con Oblivion perché in pochi secondi si capiscono tantissime cose. In molti film ci sono scene ben peggiori (in quella scena di oblivion, ad esempio, non c'è neanche il "nero" ma solo rumore...) e sono tantissime. Poi, se vogliamo scegliere e spendere migliaia di euro per un proiettore senza testarlo a fondo, è un'altra cosa. Altro punto importante: non ho mai detto che se un proiettore "non performi bene in questa scena non fosse degno di esistere". Anzi, ti sfido a indicarmi con precisione dove avrei scritto una cosa del genere. E immagino che non la troverai perché non l'ho mai né pensata né detta, né scritta. Ho un proiettore DLP da anni, ho anche due LCD. Ho un TV LCD IPS. Sono ben abituato a rapporti di contrasto miserrimi. Certo, ho anche un OLED e un LCoS oltre che un LCD HTPS di ultima generazione. Questo per dire, ancora una volta, che so di cosa parlo.
Quello che sto cercando di fare è il mio lavoro. Sono proprietario e amministratore di questo forum. Quando si scrivono pesanti inesattezze, che potrebbero anche deviare il giudizio di alcuni appassionati, io intervengo. Ad esempio, se vedo in uno shoot-out un JVC tarato male, io intervengo. Se qualcuno mi dice che un DLP (che conosco abbastanza bene) ha 2.000 lumen, un CR in linea con un Sony di ultima generazione, e che ha anche colori migliori del Sony in questione (e anche del JVC), io intervengo.
Per la precisione, se si spinge l'Optoma fino a 2.000 lumen, i colori sono fino a più del 40% più scuri rispetto al riferimento. Ora si può discutere quanto volete. Sono qui solo per ristabilire la verità. Questo è un forum tecnico e la verità scientifica è fondamentale.
Citazione:
Originariamente scritto da
Norixone
L'UHZ non è un miracolo o il market killer che tutti vorremmo, ma è sicuramente un proiettore molto interessante che costa un terzo del Sony 760, l'unico, a mio avviso, che possa competere in HDR con l'Optoma. Se anche i numeri dovessero provare che questo Optoma non è un gran che perché non reggerebbe il confronto con il Sony 760 nella scena di Oblivion, per me poco importa........[CUT]
Questo è l'errore più grave che tu e molti altri continuano a fare.
Il flusso luminoso è un parametro importante che va correlato solo ed esclusivamente allo schermo.
Hai uno schermo da 2 metri di base con gain unitario? Avrai bisogno di 700 lumen.
Vuoi riempire 3 metri di base, sempre con gain unitario? Hai bisogno di 1.600 lumen.
Ribaltando la cosa, ti piace un proiettore da 1.600 lumen, come il JVC x7900? Ebbene sappi che potrai riempire fino a 3 metri di base. E se prenderai uno schermo con gain 1.2, potrai proiettare in HDR anche con filtro colore inserito...
Se invece si confrontano due proiettori con flusso luminoso estremamente diverso, magari con uno dei due che ha evidenti errori di modulazione del gamma per contenuti HDR (parlo del Sony, ovviamente, di cui - per primo - ho parlato di questo problema in questo articolo), allora si rischia che la gente meno esperta, e che non legge avmagazine, rischia di costruirsi un giudizio errato.
L'Optoma (e l'Acer) DLP 0.66 laser sono fantastici perché hanno risoluzione e dettaglio sensibilmente superiori rispetto al più economico dei proiettori Sony. E hanno anche una modulazione del gamma in HDR anche più efficiente. E costano anche meno. Ma dire che hanno anche colori "migliori" e un nero "comparabile" non è corretto. Tutto qui.
Sono quasi due anni che sappiamo che i DLP da 0,66 bastonano Sony su risoluzione e dettaglio. Ed è da quando è uscito il Sony 500 che faccio sempre vedere negli shoot-out quali sono i limiti di quell'ottica, spiegando anche com'è il funzionamento della fantastica idea di Sony che permette di montare un obiettivo "economico" che consente di stare oggi al di sotto dei 5.000 Euro.
La prossima volta, cerca di venire ad uno degli shoot-out organizzati da me. Sono certo che imparerai moltissime cose.
Emidio.
-
Iniziamo con qualche misura .
Gamma HDR e Gamut
https://imagizer.imageshack.com/v2/xq90/922/xfRo5r.jpg
https://imagizer.imageshack.com/v2/xq90/922/wR3cgK.jpg
01010011 01001111 01001110 01011001 00100000 00110010 00110110 00110000
-
non conosco bene il francese, ma spytek ha chiesto a gregory sul forum pjhc quale vp preferisse tra il benq w11000 con la sua super-ottica e l'optoma uhz65, e salvo errori di traduzione, gregory si è pronunciato a favore del benq!!!!
inoltre come mai sul forum francese parlano sempre di rumore video e da noi nessuno lo nota?
infine sul forum francese parlano del "bug" con il dinamic black 3 simile a quello del clone acer?
-
Simone, ci capisco un po' poco. il riferimento del Gamut penso sia il REC.709, giusto?
Se sì i valori misurati rimangono all'interno con scostamenti sul rosso ed il verde. non ci sono poi le saturazioni intermedie.
Per quanto riguarda invece la curva del gamma manca sempre il riferimento o sbaglio?
grazie
-
2 Gold Award dal sito Pjhc :
http://www.projection-homecinema.fr/...-dlp-4k-laser/
Viene riscontrato il problema del rumore video ma sinceramente non so se l’hanno riscontrato anche Antonio e Simone o se ascrivibile alle sole 2 unità in possesso dal recensore.
Nella peggiore dei casi credo che Optoma sia stata informata e che sia a lavoro attraverso qualche firmware di correzione.
Ad ogni modo la recensione assegna il 96% come voto globale e 99% alla qualità di immagine oltre ai 2 Gold Award;direi notevole :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
emilio94
non conosco bene il francese, ma spytek ha chiesto a gregory sul forum pjhc quale vp preferisse tra il benq w11000 con la sua super-ottica e l'optoma uhz65, e salvo errori di traduzione, gregory si è pronunciato a favore del benq!!!!
inoltre come mai sul forum francese parlano sempre di rumore video e da noi nessuno lo nota?
infine sul forum franc..........[CUT]
scusate se intervengo,io ho l'acer v9800, all'inizio avevo il problema del nero dinamico, era lento ad intervenire e produceva un rumore metallico, quindi ho deciso di tenerlo spento. 2 giorni fa mi metto a guardare transformers l'ultimo cavaliere, provo per curiosità ad attivare il nero dinamico, metto su alto, faccio partire il film....funziona alla perfezione, 0 ritardi e rumore, provo a spegnerlo e riaccenderlo, perfetto! oggi provo ancora, io non ho visto l'avviso di un aggiornamento firmware, magari lo fa in automatico..non saprei che dire..scusate per l'OT
-
Citazione:
Originariamente scritto da
emilio94
gregory si è pronunciato a favore del benq!!!!.[CUT]
Ha detto che il Benq è migliore sull'ottica (e questo era intuibile), non nelle altre caratteristiche come contrasto e luminosità dove invece prevale l'Optoma...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
damerin0
scusate se intervengo,io ho l'acer v9800,
Apro e chiudo immediatamente Ot.
E' sempre bello vedere che le case produttrici non abbandonano un prodotto e lo migliorano attraverso firmware ;)
Anche L'Optoma in questione,uscito da pochissimo,ha già ricevuto un aggiornamento qualche settimana fa.
-
Andrebbe capito che versione firmware utilizzano in francia. In germania ad es gli optoma non sono manco arrivati ancora. Ho visto che a Napoli la versione firmware montava la serie c8, l'ultima.
Prima di comprarla la macchina l'ho sviscerata bene. Il dynamic black lavora sia su 1 sia su 2. La 3 su alcune sequenze chiude troppo rendendo l'immagine x un attimo nera. E' un bug. sicuramente, però devo anche dire che ho visto 2 volte 2 optoma diversi. La prima volta ho visto questo bug, la seconda volta no. Film provato Allied 4k cap.4 sul primo optoma per un attimo si spegne il laser per rriaccenderis, sul secondo optoma visionato no.
Questione rumore video. Io non l'ho visto e come me nessuno che è stato presente sia alle demo a cui ho partecipato, e come leggo neppure dagli altri. Vero si vede la grana presente nei film, ma quella non è rumore. L'optoma ha una voce che si chiama ultra detail. una sorta di sharpening. Antonio mi ha fatto vedere che nel passaggio da 1 a 2, introduce artefatti e rumore, per cui è preferibile tenerla su 1. Simile a quello che succede col darbee. Inoltre per gusti suoi, utilizza al minimo anche lo sharpness, rendendo le immagini anche più morbide, ma sono scelte soggettive dell'operatore . Altra cosa che mi ero dimenticato di menzionare riguarda la possibilità di caricare dei preset, questi riguardano gamut, cms e sono personalizzabili per i vari profili. E' possibile adattare le immagini 16.9 su schermo 21.9 ed è possbile applicare il blanking, Stesso riguarda anche per lo shift elettronico delle immagini. Ci ho giocato un pochino e non mi sembra di aver notato particolari problemi. Quello che è un peccato è che non è possbile richiamare elettronicamente le impostazioni di formato immagine.
Faccio una piccola considerazione che va oltre la macchina in oggetto. Tutti, io per primo vorremmo la macchina perfetta, ma girandomi intorno non ho trovato nulla di perfetto. Ogni proiettore ha i suoi punti deboli è giusto che venga evidenziati , come tutte le critiche costruttive che vengono mosse da noi appassionati. In merito all optoma, mi confermava l'operatore, che hanno un rapporto diretto con Optoma Italia, basato su un report tecnico . Vengono messi nero su bianco le segnalazioni e le migliorie da apportare, questa è una richiesta specifica da Optoma Uk, che ritiene l'uhz 65 il suo fiore all'occhiello e come tale s'impegnerà a rilascere firmware che andranno a colmare questi bug di gioventù.
Per i critici voglio solo brevemente citarvi qualche prodotto tipo Sony 5000, o Jvc z1 , macchine da 65000 e 35000 mila euro. E anche li di bug di gioventù a gogò. Sugli attuali Sony abbiamo alcuni problemi irrisolti, Jvc ha fatto uscire 3 macchine nel giro di 1 anno per risolvere il problema del vertical banding e permettere una visione decente del hdr- In ambito di lettori uhd vogliamo parlare dell 'oppo 203 appena uscito? I firmware esistono apposta per questo , per sistemare i bug.
Tutto quello che compriamo è migliorabile, ma vi ricordate che sui Jvc il cmd non è stato mai utilizzabile? Eppure di Jvc ne ho avuti anche io, solo con i nuovi ritengo che il cmd è valido. Sui Sony non tocchiamo manco la questione matrice o posterizzazioni, eppure ho avuto un Sony 1100. Epson -ottica non sigillata, rotture frequenti (leggo anche io sui forum internazionali).
Stando a questi bollettini di guerra non dovremmo comprare nulla!! Per fortuna però non è tutto nero .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
damerin0
scusate se intervengo,io ho l'acer v9800, all'inizio avevo il problema del nero dinamico, era lento ad intervenire e produceva un rumore metallico, quindi ho deciso di tenerlo spento. 2 giorni fa mi metto a guardare transformers l'ultimo cavaliere, provo per curiosità ad attivare il nero dinamico, metto su alto, faccio partire il film....funziona a..........[CUT]
Damerin0, vuoi cortesemente spiegarmi cosa c'entra il tuo intervento con la discussione?
potrai farlo attraverso un messaggio privato, grazie
sospeso 3 giorni
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Simone, ci capisco un po' poco. il riferimento del Gamut penso sia il REC.709, giusto?
Se sì i valori misurati rimangono all'interno con scostamenti sul rosso ed il verde. non ci sono poi le saturazioni intermedie.
Per quanto riguarda invece la curva del gamma manca sempre il riferimento o sbaglio?
grazie
quoto! ... quale è il comportamento della macchina circa il gamut a valori di saturazione inferiori?
-
Quoto interamente il post di Cinemaniac.
Reputo,come menzionato sopra,piuttosto positivo che alcuni marchi(non solo Optoma) siano attivi nel rilasciare i firmware di correzione e che nessun prodotto sia esente da difetti che possono essere risolti.
Effettivamente la questione Jvc e modelli che escono con cadenza semestrale (senza apportare novità tangibili) ha dell'incredibile e come nel 90% di casi i difetti possono essere risolti con gli aggiornamenti piuttosto che con l'uscita di nuove macchina...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinemaniac80
...mi confermava l'operatore, che hanno un rapporto diretto con Optoma Italia, basato su un report tecnico . Vengono messi nero su bianco le segnalazioni e le migliorie da apportare..........[CUT]
ed è grazie a questo rapporto di collaborazione tecnica che in Italia il prezzo è fissato a 4990 mentre in francia, stando al citato articolo/test su PJHC (http://www.projection-homecinema.fr/...-dlp-4k-laser/), l'oggetto è venduto a 3999 ?
se Optoma desidera avvalersi della preziosa collaborazione di HCS per lo sviluppo/affinamento della loro "macchina di punta" non dovrebbe considerare eventuali costi derivanti come voci di un normale processo di R&D ed, eventualmente, caricarli a livello di mercato complessivo? perché questo differenziale apparentemente solo in Italia?
c'è evidentemente qualche cosa che non capisco, che mi sfugge...
un ultimo appunto, uno spunto di riflessione... nel citato test di PJHC viene dato un punteggio ai vari aspetti d'uso/performance della macchina in esame... ora, ma davvero vogliamo dare 90% alla voce "facilità di piazzamento e d'uso" ad una machina priva di shift laterale e praticamente priva di shift verticale? cioè, nella pratica, un oggetto che, se ci riesci, lo piazzi dove vuole lui e non invece dove vorresti tu utilizzatore? :eek:
a me pare che alcuni recensori probabilmente vivono una realtà avulsa dal quotidiano comune... oppure prima comprano il proiettore e poi ci costruiscono la casa attorno