Azz figuraccia ahahah
Visualizzazione Stampabile
Azz figuraccia ahahah
Qui si sta parlando di tutto tranne che di "Onkyo top di gamma"..mi pare.. Bene ci penso io, a breve sarò in possesso della nuova bestiola ONKYO 5010 che prenderà il posto del suo "nonno" 905. :asd: E penso che collegherò i frontali CM9 in biamplificazione visti i canali liberi a disposizione. Con il 905 si notavano già miglioramenti, con il 5010 dovrebbe essere anche meglio, visto che la sezione alimentazione deve "reggere" ancora più canali..
una sola cosa penso hanno pensato di migliorare....la sezione preamp
be di potenza la serie 5000 per quanto ho potuto testare ne ha parecchia ;)
Curare meglio la sezione preamp mi sembra più interessante di pompare ulteriormente i finali, se uno ha necessità di ulteriore birra si prende il finale separato..
Grrrr! Appena arrivato il telo! Questo inverno arriva il 5509! Oh!
mi interessebbe molto un confronto fra il 905 e i nuovi top!906 e 5007 li ho avuti!ma diciam i modelli 3d mi mancano.
domanda: anch'io sto avendo problemi con l'audissey dei due sub (con onkyo 3008) ... vi risulta possibile che durante il setup audissey il suono di test arrivi tutte e due le volte dal "sub 2" ? mi sembra molto strano ma è cosi .... ho provato anche ad invertire i due sub ma il segnale esce solo dal "sub 2"
se invece tutti e due le collego al "sub1" la taratura la fa naturalmente dal sub 1
eppure il 3008 dovrebbe gestire i due sub indipendentemente durante il setup audissey giusto ?
e tutti i due sub funzionano naturalmente ...
riprovero' ma se dovessi fare la taratura solo con "sub1", mi consigliate di farla con tutti e due collegati al "sub1" oppure metto solo un sub e l'altro lo aggiungo dopo ?
altra cosa: mi sembra che il sub si senta molto meno rispetto a prima di fare il setup audissey ... è normale ?
il sub sembra si senta meno perchè ci sono meno rimbombi
sei veramente simpatico maveric77 ...
E' strano peraltro perche' sul mio non devo impostare niente (tranne i frontali in biampling o normal) prima della calibrazione e poi al primo giro verifica lui cosa e' collegato e cosa no (prova anche i front high e i front wide che non ho mai avuto), i sub come sono collegati?
Questo e' quello che riporta il manuale, va impostato prima della calibrazione "subwoofer 2ch "
Quando l’impostazione “Subwoofer” è impostata su
“1ch”, sarà misurato solo il subwoofer di sinistra (SW1).
Se l’impostazione “Subwoofer” è impostata su “1ch” con
due subwoofer collegati, il subwoofer di destra (SW2)
non sarà misurato e non sarà emesso alcun suono.
• Si verifica un errore se si imposta “Subwoofer” su “2ch” senza
collegare alcun subwoofer o con un solo subwoofer collegato.
Interessante, quindi hanno fatto un passo indietro nell'ottica di facilitare l'utente, avranno avuto i loro motivi...
Quello che non capivo era questa frase:Se inverti i sub non cambiando il menu' dovrebbero invertirsi anche al segnale test e poi cosa significa che colleghi tutti e due al sub1? Un solo cavo per due sub?Citazione:
mi sembra molto strano ma è cosi .... ho provato anche ad invertire i due sub ma il segnale esce solo dal "sub 2"
se invece tutti e due le collego al "sub1" la taratura la fa naturalmente dal sub 1
Sul sinto prima della calibrazione ci sono queste due impostazioni:
subwoofer 2ch DA IMPOSTARE con 2 SUB collegati rispettivamente sulle due pre out del sinto SW1 e SW2
subwoofer 1ch DA IMPOSTARE con 1 SUB collegato alla pre out del sinto SW1
sul 5509 è abilitato il metodo di set-up dedicato ai 2 sub distinti(non so su quali altri modelli è disponibile),per cui durante la prima misura(posizione mic 1)emette il segnale prima da uno e poi dal secondo per valutare la distanza,dopo questo viene emesso da entrambi contemporaneamente e viene settato il livello.credo lo chiamino sub eq o giu di li.il mio dubbio nasceva dal fatto che le distanze rilevate per i 2 sub variavano praticamente ad ogni misura con risultati estremamente altalenanti.da qui la scelta di optare per la "vecchia" configurazione,che prevede un allineamente reciproco dei 2 sub fatta da me e la connessione di entrambi all auscita "sub 1".devo anche dire che avendo due velodyne DD l operazione mi risulta estremamente semplice,ma non vorrei che proprio la complessita dell elettrinica di questi sub crei qualche difficolta al sistema automatico.
comunque facendo cosi il risultato è costante in tutte le misure.
sicuramente provero ancora in futuro,ma solo se avro altre variazioni nella catena,dato che il risultato attuale mi soddisfa pienamente in ogni situazione e non ho nesuna voglia di sperimentare.:)