Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gaara80
Che intendi per correzione elettronica??
Intendo dire che io sono riuscito a effettuare il cih solo procedendo nel seguente modo :
1) ho bloccato il lens shift manuale nella posizione corretta per il 16/9
2)ho salvato la memoria come 16/9
3)ho aumentato lo zoom per il 21/9 ma in questo modo una piccola parte della proiezione finiva sulla cornice in basso; non potendo più muovere lo shift lens ho potuto correggere il problema nel menu del panny delle lenti alzando elettronicamente (tramite voce di menù apposita)
4) salvato la memoria come 21/9
Fatto questo....il risultato ottenuto è stato molto soddisfacente sopratutto perchè il panny riconosce da solo il formato video e se 2.40 usa la memoria 21/9 altrimenti la 16/9
Però il dubbio che non andava fatto così mi era rimasto ... e sono venuto qua sopra a chiedere a voi come avete proceduto nei vostri impianti.
Forse sto sbagliando qualche cosa ?!
-
Sinceramente continuo a non capire, forse il mio jvc e il tuo pana funzionano in maniera diversa. Io ho solo salvato la posizione agendo sullo shift e sullo zoom.
-
Scusa gaara, se imposti la memoria per il 16:9, poi vuoi impostarla per il 21:9 con la banda nera inferiore fuori dallo schermo, come fai? Con lo shift o con lo zoom? In pana ha lo shift manuale o motorizzato?
-
E' normale, il panny non salva la posizione dello shift ( che è meccanico e non servoassistito ) però permette di agire elettronicamente per spostare l'"area" dell'immagine sia verticalmente che orizzontalmente e in più riconosce anche automaticamente i formati...stesso funzionamento lo ha il panny 5000 e 6000
quindi a mio modo di vedere anche meglio del JVC ( per questo aspetto almeno :-) ) ......
Ah si dimenticavo... : che figata la memorie di formato con il CIH !!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
E' normale, il panny non salva la posizione dello shift ( che è meccanico e non servoassistito ) però permette di agire elettronicamente per spostare l'"area" dell'immagine sia verticalmente che orizzontalmente e in più riconosce anche automaticamente i formati...
[CUT]
Ecco .... appunto .... mi sembrava che ci fosse qualcosa che non quadrasse ... anzi si .... ahahahhaha... voglio dire che appunto era l'unico modo che avevo trovato per ottenere il cih ....ma nessuno mi aveva mai parlato della regolazione elettronica.
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Ah si dimenticavo... : che figata la memorie di formato con il CIH !!!
[CUT]
Sottoscrivo !!!
:-)
-
Tra l'altro io sto pensando ad una soluzione definitiva per i documentari/film 3d e imax. In pratica vorrei comprarmi uno schermo a cornice 16:9 largo quanto il mio schermo 21:9 da appendere solo in caso di visione di documentari imax 3d, film 3d e appunto quelli con cambio di ar volante. Che ne dite? :D
-
Avevo pensato alla stessa cosa per certe cose da rendere più immersive in 16/9 ma poi mi son ricordato che adesso l'altezza del 16/9 è perfetta... Quindi laarghezza è un limite di questo formato.. Ho provato a proiettare un immagine larga 2.8 in 16/9 sembre da 3 metri di visione ed era troppo stancante... Fai delle prove prima... Stacca lo schermo in 21/9 che potrebbe condizionarti nella scelta... Io nella mia sala arriverei a 2.4 metri di larghezza al massimo in 16/9 e avevo pensato ad uno schermo da far calare davanti al 21/9... Poi peró mi accorgo che è troppo alto
-
Si ho provato e solo per pochi film si puo fare secondo me specialmente quando guardi un 3d o un documentario imax oppure con l'esplosione in verticale di film come batman non dovrebbe essere male, certo magari si alza un po la testa. Boh un po' di prove devo rifare.
-
Anche io sto valutando la stessa questione. Penso di fare un multiformato con la base massima del 21:9 che posso, e poi il 16:9 melo faccio alto come voglio. Il costo è maggiore, ma alla fine è la soluzione perfetta..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lucaweb
Anche io sto valutando la stessa questione. Penso di fare un multiformato con la base massima del 21:9 che posso, e poi il 16:9 melo faccio alto come voglio. Il costo è maggiore, ma alla fine è la soluzione perfetta..
Come non quotarti...
anch'io prima di scegliere il telo ho fatto diverse prove simulando lo schermo con base 2,60 mt sia in 21:9 che 16:9 quest'ultimo sopratutto pensando che da 3,30 metri di distanza visione poteva risultare affaticante....ed invece per me è veramente spettacolare.....quindi mi son fatto un bel telo multiformato base 2,64 mt ,è costato un botto ma una volta installato è una figata...troppo comodo :sofico:
-
Interessante , mi puoi spiegare meglio per favore... cioè sullo stesso scherm oa cornice fissa hai delle mascherature per creare i due formati ?
Alla fine che misure hai in 21/9 e in 16/9 ??
-
In pratica hai uno schermo 16:9 della base massima che vorresti in 21:9 (es. 300 cm) e un secondo motore (indipendente) con schermo solo nero che usi per le mascherature (orizzontali) di tutti i vari formati.
Ovviamente la base resta sempre la stessa. Quindi il 16:9 avrà comunque le bande nere ai lati, ma non sei vincolato all'inscrizione precisa in un normale schermo 21:9 (che spesso potrebbe essere troppo piccolo).
Inoltre c'è il telecomando con almeno 5 memorie per automaticamente impostare almeno i comuni formati in maniera automatica.
-
Il problema di qs tipo di schermo e' che hai si' la stessa base in 16/9 e in 21/9 ma e' in quella con film 16/9 che rimane un po' scomoda per il fatto che rimane troppo alto ....
Facendo due clcoli se la luce di proiezione netta di un 3mt di base e' di 170cm circa in altezza, se lo si posiziona che so' a 80 cm da terra: 170 +80 cm = 250 cm di altezza totale (escluso cornice) che ,per me, sono assolutamente troppi (praticamente devi guardare il flm "sdraiato" :p).
Quindi in tutti i calcoli bisogna tener bene a mente l'altezza totale di proiezione con film in 1.78/85:1 e posizionare lo schermo alla giusta altezza....
Saluti gil
Ps.c'e' sempre la soluzione "superslide" con il suo 18/9 per ovviare a qs inconveniente spendendo decisamente meno e unire i pregi dei due tipi di formato schermo in uno togliendo i loro difetti....
L'avrei scelto anch'io se non per il fatto che mi mancano solo 10cm in altezza (causa pannellatura acustica che scende dal soffitto)...
-
Comunque se si sceglie con accuratezza lo schermo 21/9, prendendo la base la più larga possibile e mettendo le frontali vicino alle pareti laterali della stanza come ho fatto io e come ha fatto Gil, il 16/9 non risulta piccolo per niente, anzi risulta corretto. Perché non è la larghezza che conta ma è l'altezza!
L'unico problema è per i film di Nolan (e anche Tron Legacy) dove c'è un cambio formato ma non penso che questo debba condizionare l'acquisto dello schermo.
Io sono molto soddisfatto di avere fatto un CIH, lo rifarei mille volte con le memorie formato del JVC è bellissimo sia per il 21/9 che per il 16/9.
-
Ciao julien,
Non ti dico ieri con l'rs48 quando ho visionato le scene in imax di batman.....:sbavvv:
Sembrava in 4d...:p
Saluti gil